Autore: Luigi Camilloni

Direttore responsabile Agenparl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica, economica e sociale.

I leader europei stanno tentando di organizzare colloqui con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump prima del suo incontro con il leader russo Vladimir Putin, previsto per il 15 agosto in Alaska. Lo riporta Bloomberg, citando fonti informate. Secondo le stesse fonti, l’obiettivo è parlare con Trump entro venerdì, giorno del vertice con Putin, per discutere le posizioni europee sulla crisi ucraina. L’iniziativa arriva dopo un intenso fine settimana di contatti diplomatici: sabato il vicepresidente statunitense J.D. Vance ha incontrato il ministro degli Esteri britannico David Lammy, mentre domenica gli ambasciatori dell’UE sono stati aggiornati sui prossimi colloqui. Per…

Read More

La vicenda di Usāma al-Maṣrī Nağīm, noto come Almasri, continua a scuotere la politica italiana. Secondo fonti giornalistiche, l’Aise, l’agenzia di intelligence esterna, avrebbe avvertito il Governo sui rischi connessi all’arresto del miliziano libico, evidenziando la sua collaborazione con le forze italiane nel contrasto all’immigrazione clandestina. Nonostante questi avvertimenti, il Governo ha comunque deciso di procedere con l’arresto e il successivo rilascio di Almasri, sollevando numerosi dubbi sulle motivazioni politiche e sulle possibili pressioni esterne. Il procuratore Francesco Lo Voi ha sottolineato l’urgenza di chiarire le responsabilità politiche e istituzionali legate a questa vicenda, mentre la Corte Penale Internazionale ha…

Read More

Ha scatenato un vivace dibattito l’editoriale pubblicato da Agenparl, “Azzerare i vertici dell’AISE: Il caso Almastri come campanello d’allarme per il Governo”.Decine di messaggi su WhatsApp e numerose telefonate di lettori ci hanno espresso apprezzamento per il contenuto. Un riscontro che fa piacere, certo… ma che porta anche a qualche riflessione pungente. La prima? Che articoli del genere potrebbero stimolare qualche “manina” a mettere le orecchie – e magari pure qualche microfono – sui telefoni dei giornalisti di Agenparl, giusto per “capire” e “monitorare” ciò che scriviamo. Come si suol dire, conosco i miei polli, e so bene come certe…

Read More

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha espresso apertura alla possibilità di organizzare un vertice trilaterale con Russia e Ucraina in Alaska. Tuttavia, secondo una fonte della Casa Bianca citata da Reuters, al momento la priorità di Washington è preparare un incontro bilaterale tra Trump e il presidente russo Vladimir Putin. Il leader statunitense aveva già annunciato l’intenzione di incontrare Putin il 15 agosto in Alaska, un’iniziativa poi confermata dal consigliere del Cremlino Yuri Ushakov. Quest’ultimo ha dichiarato che i due presidenti “si concentreranno senza dubbio sulla discussione delle opzioni per raggiungere una risoluzione pacifica a lungo termine della…

Read More

Alcuni vertici degli apparati di sicurezza, invece di comportarsi lealmente nei confronti delle istituzioni, sembrano parteggiare per una parte politica, seguendo indicazioni di chi li ha collocati. Il caso Almastri è emblematico e deve far riflettere il Governo, spingendolo a correre ai ripari. Ad oggi nessuno evidenzia la responsabilità dell’AISE, che avrebbe dovuto suggerire la linea d’azione, innanzitutto facendo apporre il segreto di Stato e poi indicando il modus operandi adeguato. Per esempio, non era necessario rimpatriarlo con un aereo di Stato, ma si sarebbe potuto utilizzare un aereo privato, riducendo l’esposizione mediatica e i rischi connessi. Si è trattato…

Read More

Mosca ha confermato di attendersi un incontro di alto livello tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente russo Vladimir Putin nei prossimi giorni, con l’obiettivo di discutere della guerra in Ucraina. Tuttavia, il Cremlino ha ridimensionato l’ipotesi di includere Volodymyr Zelensky nei colloqui, nonostante questa sia una chiara richiesta di Washington. Il principale consigliere del Cremlino, Yury Ushakov, ha dichiarato giovedì mattina che è stata concordata in linea di principio una sede per il vertice e che i preparativi sono già in corso. “È difficile dire quanti giorni richiederanno i preparativi, ma l’opzione di tenere l’incontro…

Read More

Allo stesso tempo, solo il 25% degli ucraini ritiene che i combattimenti potrebbero finire entro i prossimi 12 mesi. La percentuale di ucraini favorevoli a una risoluzione pacifica del conflitto con la Russia è triplicata dal 2022, raggiungendo il 69%, secondo un sondaggio condotto dal servizio sociologico americano Gallup. L’indagine indica che il numero di coloro che sostengono il proseguimento delle ostilità è in costante diminuzione in tutti i segmenti della popolazione ucraina, indipendentemente dal luogo di residenza o dai fattori demografici. Nel 2022, il 73% degli intervistati era favorevole a proseguire la guerra fino a una conclusione vittoriosa, mentre…

Read More

La produzione industriale in Germania a giugno 2025 è calata dell’1,9% rispetto a maggio, raggiungendo il livello più basso da maggio 2020, in piena crisi economica causata dalla pandemia di COVID-19, secondo quanto comunicato dall’Ufficio federale di statistica tedesco. I settori più colpiti sono stati l’ingegneria meccanica, con un calo del 5,3%, l’industria farmaceutica, scesa dell’11%, e l’industria alimentare, in diminuzione del 6,3%. In controtendenza, invece, il settore energetico ha mostrato una crescita del 3,1%. L’agenzia ha inoltre rivisto al ribasso le stime preliminari relative a maggio, indicando una crescita dello 0,1% rispetto ad aprile, e non più dell’1,2% come…

Read More

Secondo un’analisi di Fitch Solutions, il Marocco si sta affermando come un mercato strategico nel settore medico in Nord Africa. Il Paese, insieme a Egitto e Tunisia, sta trainando la modernizzazione sanitaria nella regione, superando significativamente l’Africa subsahariana in termini di investimenti e potenziale di mercato. Investimenti e crescita Il rapporto evidenzia come il Marocco stia beneficiando di una crescita sostenuta degli investimenti nel sistema sanitario. Nel luglio 2025, il Ministero della Salute ha lanciato un vasto programma per la riabilitazione di 83 ospedali e la costruzione di cinque nuovi ospedali universitari entro il 2030. L’obiettivo è rafforzare la capacità…

Read More

Mercoledì, i media cinesi hanno presentato al mondo i “Lupi”, l’ultima generazione di robot militari quadrupedi, progettati per attacchi di precisione, operazioni di ricognizione avanzata e missioni ad alto rischio senza coinvolgimento umano diretto. Soprannominati per il loro comportamento coordinato “da branco”, questi robot rappresentano un salto tecnologico nel campo della guerra automatizzata. Secondo quanto riferito dall’emittente statale CCTV, i “Lupi” sono dotati di armi da fuoco montate e sono capaci di muoversi agilmente in ambienti urbani, su terreni accidentati, e in scenari complessi, eseguendo manovre simili a quelle dei soldati umani. Macchine da guerra intelligenti Nel filmato trasmesso dalla…

Read More