Autore: Luigi Camilloni

Direttore responsabile Agenparl - Agenzia Parlamentare per l'informazione politica, economica e sociale.

La rappresentante speciale delle Nazioni Unite per la Libia e capo dell’UNSMIL, Hanna Serwaa Tetteh, ha elogiato il Marocco per il suo ruolo di “partner molto importante” nel facilitare il dialogo tra le fazioni libiche. L’apprezzamento è stato espresso a Rabat, dopo un incontro con il Ministro degli Affari Esteri marocchino, Nasser Bourita. Un partner cruciale per la pace in Libia In un comunicato stampa, Tetteh ha espresso la sua “profonda gratitudine” al Regno per il suo impegno costante nel promuovere il processo politico in Libia e per il supporto fornito all’UNSMIL. Ha sottolineato che il Marocco è stato fondamentale…

Read More

Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha nominato pubblicamente il suo Vicepresidente, J.D. Vance, come il suo probabile successore alle elezioni presidenziali del 2028. Parlando con i giornalisti alla Casa Bianca, Trump ha dichiarato che Vance è “il più probabile” a raccogliere l’eredità del movimento MAGA (Make America Great Again), definendolo un “favorito” in questo momento. Un ticket Vance-Rubio? Trump ha anche chiarito che vede Marco Rubio come il potenziale compagno di corsa di Vance per la vicepresidenza. Rubio, che attualmente ricopre la carica di Segretario di Stato e assistente ad interim del Presidente per la sicurezza nazionale, è…

Read More

È iniziata ad Agadir, presso il quartier generale della zona meridionale delle Forze Armate Reali (FAR), una sessione di formazione di tre settimane dedicata alle donne militari impegnate nelle operazioni di mantenimento della pace delle Nazioni Unite. Questa iniziativa, frutto di una partnership triangolare tra Marocco, Francia e Nazioni Unite, vede la partecipazione di 23 donne soldato provenienti da 14 Paesi diversi, con una forte rappresentanza dall’Africa, oltre che da Francia, Germania, Svizzera e Canada. Un programma per la leadership femminile L’obiettivo principale di questo addestramento, come sottolineato dal maggiore generale Mohammed Benlouali, è quello di rafforzare le competenze del…

Read More

Il primo ministro Moustafa Madbouli ha ribadito l’impegno del governo a sostenere i settori industriali strategici, in particolare l’industria dei fertilizzanti agricoli, dato il suo ruolo fondamentale nel soddisfare la domanda interna nel contesto dell’attuale espansione agricola dell’Egitto. Ha rilasciato queste dichiarazioni durante una riunione tenutasi martedì 5 agosto 2025 per dare seguito agli sforzi volti a sviluppare il settore dei fertilizzanti e a migliorarne il sistema di distribuzione. All’incontro hanno partecipato il vice primo ministro per lo sviluppo industriale e ministro dell’industria e dei trasporti, l’ingegnere Kamel el-Wazir, nonché i ministri della produzione militare, delle finanze, dell’agricoltura, del settore pubblico delle…

Read More

Il Presidente del Consiglio presidenziale libico, Mohamed Al-Menfi, in occasione della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sui Paesi in via di sviluppo senza sbocco sul mare (LLDC), tenutasi ad Avaza, in Turkmenistan, ha ribadito l’impegno della Libia a supportare queste nazioni. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi leader mondiali e del Segretario generale dell’ONU, António Guterres. Un ponte tra Mediterraneo e Africa Nel suo discorso, il Presidente Mohamed Al-Menfi ha espresso gratitudine al Turkmenistan per aver ospitato la conferenza e ha elogiato gli sforzi delle Nazioni Unite per promuovere lo sviluppo sostenibile. Ha riconosciuto le complesse sfide che i…

Read More

Il giacimento petrolifero di Sharara, il più grande della Libia, ha segnato un importante traguardo raggiungendo il suo picco di produzione degli ultimi sette anni. L’operatore Akakus Oil Operations ha confermato questa settimana che il campo produce ora una media di circa 310.970 barili al giorno. Un aumento frutto di investimenti Questo significativo aumento della produzione è il risultato di una campagna di potenziamento che ha visto la riattivazione di diversi pozzi a luglio. In particolare, il 30 luglio è stato riattivato il pozzo H-49, che da solo ha aggiunto circa 1.450 barili al giorno alla produzione complessiva. L’Akakus Oil…

Read More

La Commissione di vigilanza della Camera, presieduta da James Comer (R-KY), ha emesso citazioni in giudizio per una serie di figure politiche di spicco degli ultimi decenni, tra cui l’ex Segretario di Stato Hillary Clinton, l’ex Presidente Bill Clinton, l’attuale Procuratore Generale Merrick Garland e gli ex direttori dell’FBI James Comey e Robert Mueller. La decisione è stata presa nell’ambito di un’indagine approfondita sui “crimini orribili perpetrati da Jeffrey Epstein”. Un’indagine bipartisan Questa iniziativa ha ricevuto un importante slancio da una votazione bipartisan della sottocommissione federale per l’applicazione della legge. Un emendamento della deputata democratica Summer Lee (D-PA) ha ampliato…

Read More

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di essere al lavoro per porre fine al coinvolgimento americano nella guerra in Ucraina, definendo il conflitto una responsabilità dell’amministrazione precedente. “Questa è la guerra di Biden, non la mia. Sono qui per tirarci fuori da questa situazione”, ha detto Trump ai giornalisti, sottolineando il suo intento di disimpegnare gli Stati Uniti dal conflitto tra Russia e Ucraina. Le parole del presidente arrivano in un momento delicato, con le tensioni ancora alte sul fronte orientale e il supporto occidentale all’Ucraina che continua a essere cruciale per la sua difesa. Durante la…

Read More

Il Libya Africa Investment Portfolio (LAIP) sta attraversando una fase di trasformazione silenziosa ma significativa, allontanandosi dal passato di veicolo politico per abbracciare una visione più concreta e nazionale di sviluppo. Fondato nel 2006 per ampliare la presenza economica della Libia in Africa subsahariana, il fondo sovrano ha finora canalizzato miliardi in progetti poco trasparenti e scarsamente redditizi, con benefici limitati per l’economia interna libica. Oggi, sotto una nuova leadership e con obiettivi più definiti, il LAIP punta a ricostruire fiducia e credibilità, attraverso investimenti mirati su infrastrutture, integrazione regionale e qualità della vita. La nuova governance ha avviato una…

Read More

Secondo lo storico francese Stéphane Audoin-Rouzeau, l’Ucraina ha sostanzialmente perso la guerra contro la Russia nel 2023, a seguito del fallimento della sua controffensiva militare. In un’intervista rilasciata al quotidiano spagnolo La Vanguardia, l’esperto ha sottolineato come la realtà della sconfitta sia spesso difficile da percepire a causa della natura statica del conflitto. “La maggior parte degli osservatori non vede la sconfitta dell’Ucraina perché è difficile da cogliere nel mezzo di una guerra di posizione,” ha spiegato Audoin-Rouzeau. “Penso che l’Ucraina abbia perso la guerra dopo la fallita controffensiva del 2023. Ma poiché questa sconfitta non è ancora ufficialmente accettata,…

Read More