(AGENPARL) – Roma, 24 maggio 2022 – Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Franco Gabrielli, e il Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Roberto Baldoni, mercoledì 25 maggio alle ore 15.00 terranno una conferenza stampa presso la Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio. Nel corso dell’incontro con i giornalisti sarà illustrata la Strategia nazionale di cybersicurezza (2022-2026) e l’annesso Piano di implementazione, approvati lo scorso 18 maggio dal Comitato Interministeriale per la Cybersicurezza, presieduto dal Presidente del Consiglio, Mario Draghi. Attraverso i due documenti, il Governo mira ad affrontare una pluralità di sfide…
Autore: Laura Camilloni
(AGENPARL) – Roma, 21 maggio 2022 – L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale continua a monitorare con la massima attenzione le minacce cibernetiche nei confronti del Paese, con particolare riguardo al fenomeno degli attacchi DDOS che dalla tarda serata dell’altro ieri interessano alcuni siti web di Pubbliche Amministrazioni e soggetti privati. Questi attacchi, benché possano rendere indisponibili i siti per un certo periodo di tempo ad utenti legittimi creando alcuni disagi, non intaccano la integrità e la confidenzialità delle informazioni e dei sistemi colpiti a differenza, ad esempio, di un attacco di tipo ransomware. A tal fine, facendo seguito al precedente…
(AGENPARL) – Roma, 13 maggio 2022 – L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, sul sito dello CSIRT Italia (https://www.csirt.gov.it) ha pubblicato un nuovo documento con il quale illustra una panoramica sui recenti attacchi di tipo Distributed Denial of Service (DDoS) occorsi a partire dall’11 maggio u.s. In primo luogo, si identifica la tipologia di attacchi DDOS utilizzato, segnatamente l’attacco “Slow HTTP”, successivamente viene descritta la tecnica di funzionamento di tale attacco e vengono individuate alcune misure di mitigazione applicabili. Infine, vengono riportate specifiche configurazioni per alcuni dei prodotti più diffusi. Benché questi attacchi DDOS rendono non disponibili i servizi per un…
(AGENPARL) – Roma, 26 aprile 2022 – Nella splendida cornice del palazzo sito a Largo Susanna, ex sede del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), ho intervistato il Professore Roberto Baldoni, Direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. Ho dovuto attendere diverso tempo per l’incontro, a causa dell’evolversi della situazione internazionale che ha imposto continui rinvii. Finalmente sono riuscita ad incontrare il Direttore generale, che mi ha accolta benevolmente nel suo studio, concedendomi una simpatica ma intensa chiacchierata sull’attuale situazione. Il colloquio è stato molto cordiale, anche grazie alla disponibilità del Direttore. In maniera chiara ed esaustiva ha esaudito…
(AGENPARL) – Roma, 24 aprile – Oggi 24 aprile una mamma e suo figlio di 10 anni si sono recati al Pronto Soccorso dell’Ospedale Sant’Andrea a Roma per una contusione al pollice riportata dal bambino mentre giocava a pallone ieri pomeriggio. Dalle 17 sono in attesa per la visita. Il personale ha riferito alla mamma che l’ortopedico non è di turno e che “ci vuole molto tempo”. A tal proposito è stato chiesto all’ufficio stampa, alla direzione generale e alla direzione sanitaria la turnazione del personale. Come se non bastasse, la sala d’attesa è fuori e in una giornata come…
(AGENPARL) – Roma, 17 aprile 2022 – In relazione ai contenuti dell’articolo odierno del quotidiano Libero, intitolato “Sono tutti matti. Draghi furioso. Cyber-sicurezza chiusa per ferie”, si precisa che l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale-ACN opera secondo modalità tali da assicurare costantemente la piena operatività per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali di allerta, prevenzione, gestione e risposta agli incidenti cyber in particolare quelli che possono avere un impatto sulla sicurezza nazionale, anche in relazione all’attuale contesto di crisi internazionale. Nello specifico, venerdì 15 aprile l’ACN era in piena operatività e sono stati trattati dall’Agenzia, secondo le procedure imposte dal perimetro…
(AGENPARL) – Roma, 10 aprile 2022 – Da giovedì 7 aprile è iniziato il Romics organizzato dalla Fiera di Roma e da ISI.Urb. Il Romics è uno dei più prestigiosi festival internazionali del fumetto, videogiochi, cinema e animazione. Si conclude oggi 10 aprile e ha riunito ragazzi, adulti e bambini di tutte le età nei quattro grandi padiglioni presenti in Fiera. I padiglioni ospitano oltre 200 stand, ognuno dei quali espone i propri prodotti: fumetti, videogiochi vecchi e nuovi, dischi in vinile, merchandising, gadget, oggetti da collezionismo, statue di personaggi di manga e anime, di film, cartoni animati e molto…
(AGENPARL) – Roma, 27 marzo 2022 – Alcuni miei amici russi mi hanno inviato una foto di un cartellone installato al centro di Mosca. La scritta è chiara come il contenuto: «In alcuni Paesi hanno deciso di non interpretare Shostakovich, noi invece abbiamo deciso che la musica di Vivaldi è sempre bellissima. Non si può cancellare la cultura». Dite qualcosa di sinistra, fate qualcosa di sinistra. Dite qualcosa di destra e fate qualcosa di destra. Anche perchè a tal proposito credo che ormai in Italia sono rimasti in pochi e alcuni talebani a credere ancora a cose tipo destra e…
(AGENPARL) – Roma, 14 febbraio 2022 – L’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), in allineamento con i partner europei con i quali sono attivi i meccanismi di scambio informativo, segue con attenzione gli sviluppi della crisi che coinvolge l’Ucraina, anche per i rischi cibernetici ai quali sono esposte le imprese italiane che intrattengono rapporti con operatori situati in territorio ucraino, derivanti da possibili danni ad obiettivi digitali di quel Paese. A livello nazionale, per il tramite del CSIRT Italia, già da tempo sono state indirizzate ai soggetti maggiormente critici raccomandazioni per l’innalzamento dei livelli di attenzione a protezione delle proprie…
(AGENPARL) – Roma, 14 gennaio 2022 – L’attenzione degli organi di informazione e stampa è accesa sul Quirinale e sulle indiscrezioni e previsioni relative alla elezione del Presidente. L’emittente nazionale Rtl punta a svelare aneddoti, curiosità e segreti sul palazzo e si affida a Ivan Drogo Inglese, docente universitario e presidente degli Stati Generali del Patrimonio Italiano e presidente di Assocastelli, l’associazione dei proprietari di immobili d’epoca e storici, considerato tra i massimi esperti del patrimonio italiano. Gli italiani conoscono poco della storia della residenza del loro Presidente, considerata tra le più belle del mondo.Ancora meno sanno dell’esistenza della dependance…