Autore: Elena Fateeva

Un team di scienziati cinesi della China University of Mining and Technology ha sviluppato un “robot minerario spaziale” a sei zampe che in futuro potrebbe essere utilizzato per la prospezione e l’estrazione mineraria sulla Luna e sugli asteroidi. Questo innovativo dispositivo rappresenta un passo significativo verso l’esplorazione spaziale e l’utilizzo delle risorse extraterrestri. Un design ispirato alla natura I ricercatori si sono ispirati alla locomozione degli insetti, alle dinamiche di arrampicata dei picchi e alle tecniche dell’origami per sviluppare un sistema di movimento avanzato, capace di adattarsi alle condizioni ostili degli ambienti spaziali. L’approccio biomimetico ha permesso la creazione di…

Read More

Gli investimenti diretti esteri (IDE) in Cina hanno registrato un calo significativo nei primi due mesi del 2025, diminuendo del 20,4% su base annua. Secondo i dati ufficiali del Ministero del Commercio cinese, il valore totale degli IDE ha raggiunto i 171,21 miliardi di yuan (circa 23,87 miliardi di dollari), segnalando una contrazione dell’afflusso di capitali stranieri nel Paese. Nonostante il calo degli IDE, il numero di nuove società a capitale straniero costituite in Cina tra gennaio e febbraio è aumentato. Il Ministero del Commercio ha riportato la creazione di 7.574 nuove aziende, segnando un incremento del 5,8% rispetto allo…

Read More

Il Nikkei 225 e il Topix registrano cali significativi Gli indici azionari giapponesi della Borsa di Tokyo sono scesi oggi di oltre l’1%, sotto la pressione del calo delle azioni delle aziende produttrici di automobili. L’indice di riferimento Nikkei 225 è sceso dell’1,36%, mentre il più ampio indice Topix è sceso dell’1,27% a 2.732,18. Lo yen è salito a un massimo di oltre due mesi a 150,52 rispetto al dollaro, sostenuto dalla domanda di beni rifugio, dalle preoccupazioni per l’impatto dei dazi statunitensi e dalle scommesse su ulteriori aumenti dei tassi di interesse da parte della Banca del Giappone quest’anno.

Read More

Oggi si è registrato un lieve calo del dollaro statunitense rispetto ad altre valute, con l’indice del dollaro, che misura la performance della valuta americana contro un paniere di valute principali, sceso dello 0,03% a 107,88. Questo accade dopo aver toccato un massimo di una settimana a 108,52 nella sessione precedente. Il dollaro ha mostrato una leggera flessione nei confronti dello yen giapponese, diminuendo dello 0,06% e scendendo a 154,33 yen. tuttavia, rimane vicino al massimo di ieri, quando ha raggiunto 154,80 yen. Al contrario, l’euro ha registrato un aumento dello 0,14%, attestandosi a 1,0398 dollari. Anche la sterlina britannica…

Read More

In un passo significativo verso la transizione energetica, Oil and Natural Gas Corporation Limited (ONGC) e National Thermal Power Corporation (NTPC) hanno firmato un accordo da 2,3 miliardi di dollari per acquisire una quota del 100% in Ayana Renewable. La notizia, riportata dal quotidiano Indian Express, evidenzia l’importanza di questa operazione nel settore delle energie rinnovabili in India. Ayana Renewable è una società specializzata nella gestione di impianti solari ed eolici e rappresenta un asset strategico per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del Paese. Secondo ONGC, questa acquisizione contribuirà a supportare l’infrastruttura di Ayana, favorendone l’espansione e la crescita,…

Read More

Chainalysis, l’azienda americana specializzata nella sicurezza dei dati e nell’analisi delle transazioni blockchain, ha recentemente rivelato un trend positivo nel contrasto agli attacchi ransomware. Secondo il rapporto pubblicato, le somme di denaro pagate dalle vittime per ottenere la restituzione dei propri dati sono diminuite del 35% nel 2024 rispetto al record del 2023, scendendo da circa 1,25 miliardi di dollari a circa 814 milioni di dollari. Questo calo rappresenta il primo ribasso significativo dai livelli elevati registrati dal 2022. Nonostante il numero di attacchi ransomware sia aumentato nel corso del 2024 – con le gang di ransomware che sono riuscite…

Read More

Sabato sera, un violento terremoto di magnitudo 7.6 ha scosso i Caraibi occidentali, generando immediatamente preoccupazioni per un possibile tsunami. L’US Geological Survey ha registrato la scossa alle 18:23 ora orientale (23:23 GMT), localizzandola a 130 miglia a sud-sudovest di George Town, nelle Isole Cayman, a una profondità di circa 10 chilometri. Il sisma, che ha interessato una vasta area del Mar dei Caraibi, ha immediatamente spinto le autorità locali ad attivare misure di emergenza. L’agenzia di gestione dei pericoli delle Isole Cayman ha emesso un avviso di tsunami, invitando i residenti delle zone costiere a spostarsi verso l’entroterra o…

Read More

Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha espresso oggi un notevole ottimismo sul fatto che il Giappone potrà evitare l’imposizione degli ingenti dazi annunciati dagli Stati Uniti. In seguito a un recente incontro con il presidente Donald Trump, Ishiba ha sottolineato come quest’ultimo abbia compreso l’importanza dell’enorme investimento giapponese negli Stati Uniti e delle migliaia di posti di lavoro che ne derivano. Un dialogo volto a salvaguardare l’economia globale Durante il colloquio, secondo quanto riferito dai media giapponesi, Ishiba ha informato Trump di alcune importanti case automobilistiche giapponesi attive negli Stati Uniti, evidenziando il contributo decisivo che tali aziende danno…

Read More

La Banca d’Inghilterra ha compiuto oggi un nuovo passo nell’allentamento della politica monetaria, tagliando il tasso di interesse principale di 25 punti base, portandolo al 4,50%. Questa mossa, in linea con le previsioni degli operatori finanziari, segna il terzo taglio dal momento in cui, a partire da agosto, la banca ha iniziato a ridurre i costi di prestito, raggiungendo così il livello più basso registrato da giugno 2023. Il Comitato di Politica Monetaria (MPC) ha votato con una maggioranza di sette su nove a favore di una riduzione di un quarto di punto. Tuttavia, due membri, convinti che fosse necessario…

Read More

Di fronte a crescenti timori legati a un’escalation della crisi tariffaria, i prezzi dell’oro hanno registrato un nuovo impulso, evidenziando come il metallo prezioso stia ancora una volta consolidando il suo ruolo di bene rifugio. Nel corso della giornata, il prezzo dell’oro spot ha registrato un aumento dello 0,1%, attestandosi a 2.867,79 dollari l’oncia, valore che si avvicina al massimo storico di 2.882,16 dollari raggiunto nella sessione precedente. Questa corsa al rialzo è avvenuta in un contesto di incertezza sui mercati, in cui gli investitori cercano asset sicuri per proteggersi da una possibile escalation nella guerra tariffaria tra Cina e…

Read More