Il Parlamento approva la proroga dell’attività nucleare con un’ampia maggioranza. Il governo De Wever punta su nuovi reattori per la sicurezza energetica. Con una decisione storica, il Belgio ha ufficialmente annullato il piano di dismissione dell’energia nucleare previsto per il 2025. Il Parlamento belga ha approvato oggi, con 102 voti favorevoli, 8 contrari e 31 astensioni, la proroga dell’attività dei reattori nucleari ancora operativi sul territorio nazionale. La misura segna un netto cambio di rotta rispetto al piano di abbandono del nucleare adottato nel 2003, che prevedeva la chiusura progressiva degli impianti entro il 2025. Le crescenti preoccupazioni legate alla…
Autore: Elena Fateeva
I prezzi dell’oro hanno registrato oggi un netto calo, toccando il livello più basso da oltre un mese. A pesare sulle quotazioni del metallo prezioso sono da un lato l’attesa per la pubblicazione di dati chiave relativi alla politica monetaria della Federal Reserve, dall’altro il rallentamento delle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, che ha ridotto l’attrattiva dell’oro come bene rifugio. L’oro spot è sceso dello 0,8%, attestandosi a 3.153,09 dollari l’oncia, dopo aver toccato nel corso della sessione il livello più basso dal 10 aprile. Anche i future sull’oro negli Stati Uniti hanno subito un ribasso dell’1%, scendendo…
Il nuovo governo tedesco ha lanciato un allarme sulle crescenti incertezze legate alla politica tariffaria degli Stati Uniti, evidenziando come queste stiano già avendo effetti negativi sul commercio internazionale, sulla produzione industriale e sugli investimenti a livello globale. Secondo un rapporto pubblicato mercoledì dal Ministero tedesco per gli Affari Economici e l’Azione per il Clima, l’economia tedesca ha registrato una crescita dello 0,2% nel primo trimestre del 2025. Questo risultato è stato trainato da consumi privati, investimenti e un aumento delle esportazioni, avvenuto prima dell’annuncio dei nuovi dazi statunitensi del 2 aprile. Tuttavia, il documento prevede un possibile rallentamento nei…
Il deficit commerciale del Regno Unito ha registrato un calo a marzo, attestandosi a 18,9 miliardi di sterline (25,1 miliardi di dollari), secondo quanto riferito dall’Ufficio nazionale di statistica (ONS). La cifra è inferiore di 0,6 miliardi rispetto al mese precedente e migliore delle previsioni degli analisti, che stimavano un deficit di 19,1 miliardi di sterline. Nel dettaglio, le esportazioni britanniche di beni sono aumentate dello 0,8% su base mensile, raggiungendo i 31,1 miliardi di sterline, mentre le importazioni sono calate dello 0,7%, fermandosi a 50 miliardi. Le esportazioni verso l’Unione Europea sono cresciute dell’1,6% a 14,3 miliardi di sterline,…
La casa automobilistica giapponese Honda Motor Co. ha annunciato martedì previsioni allarmanti per l’anno fiscale 2025, con un calo del 58,8% dell’utile operativo rispetto all’anno precedente. Le stime di profitto sono state drasticamente riviste al ribasso a 500 miliardi di yen (circa 3,38 miliardi di dollari), in netto calo rispetto ai 1,21 trilioni di yen (8,17 miliardi di dollari) registrati nell’anno fiscale chiuso il 31 marzo 2025. Dazi e pressioni commerciali Honda attribuisce il crollo principalmente a una perdita di circa 450 miliardi di yen (3 miliardi di dollari), causata da dazi commerciali e “sforzi di recupero per l’impatto tariffario”.…
La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) taglia le previsioni di crescita economica per il 2025, segnalando un contesto internazionale segnato da tensioni commerciali, aumento delle tariffe e rallentamento della domanda globale. La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) ha ridotto le sue previsioni di crescita per le economie della propria area di operatività al 3% per il 2025, rispetto al 3,2% stimato in precedenza. Il dato è contenuto nell’ultimo rapporto Regional Economic Prospects pubblicato martedì, che evidenzia una crescente incertezza sulle politiche commerciali a livello globale. La revisione al ribasso, la seconda in…
Nel primo trimestre del 2025, la domanda globale di petrolio ha raggiunto un livello record di 104,3 milioni di barili al giorno, con un aumento di 1,7 milioni di barili al giorno rispetto allo stesso periodo del 2024. Lo ha riferito Amin Nasser, presidente e CEO di Saudi Aramco, durante un intervento pubblico, evidenziando la solidità dei fondamentali del mercato petrolifero nonostante la persistente volatilità. Nasser ha sottolineato che i volumi globali di raffinazione del petrolio hanno anch’essi toccato livelli record, riflettendo un’elevata attività economica e una robusta domanda energetica nei principali mercati. Tuttavia, il CEO ha lanciato un allarme…
Google ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità intelligente chiamata “caching implicito” nella sua piattaforma di intelligenza artificiale Gemini, progettata per ridurre i costi operativi degli sviluppatori che utilizzano i modelli AI più avanzati dell’azienda. Questa funzionalità, disponibile nelle versioni Gemini 5.2 Pro e Gemini 5.2 Flash, promette un risparmio del 75% sul costo del contesto ricorsivo – ovvero i dati contestuali inviati ripetutamente al modello durante richieste successive tramite API. Il contesto ricorsivo rappresenta spesso una parte significativa del costo computazionale delle applicazioni AI. Secondo quanto riportato da TechCrunch, la novità è particolarmente rilevante in un momento in cui…
Il dollaro statunitense si avvia a registrare guadagni settimanali rispetto alla maggior parte delle principali valute, sostenuto dalle aspettative di progressi nei prossimi colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina. Un recente accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito ha alimentato l’ottimismo degli investitori, contribuendo al rafforzamento del dollaro. La Federal Reserve ha dichiarato di non avere fretta nel tagliare i tassi di interesse, riducendo le scommesse su un imminente allentamento monetario e sostenendo ulteriormente la valuta statunitense. I mercati finanziari globali si preparano ai negoziati commerciali tra Washington e Pechino, previsti per domani in Svizzera. L’euro ha toccato…
Il colosso tecnologico cinese Baidu ha presentato domanda di brevetto per una nuova tecnologia di intelligenza artificiale (IA) capace di tradurre i suoni e i segnali comportamentali degli animali in linguaggio umano. Lo ha riportato mercoledì il South China Morning Post, citando la documentazione depositata presso l’Amministrazione nazionale cinese per la proprietà intellettuale (CNIPA). La richiesta di brevetto, inoltrata lo scorso dicembre ma resa pubblica solo questa settimana, descrive un sistema complesso che utilizza diverse branche dell’IA, tra cui apprendimento automatico, apprendimento profondo (deep learning) e elaborazione del linguaggio naturale (NLP). Il sistema è progettato per raccogliere e analizzare una…