Autore: Diego Amicucci

“Sarà determinante vedere il testo su cui si voterà. Ciò che mi auguro, però, è che si mantenga una critica forte alla proposta Von der Leyen, la cui impostazione non mi sembra condivisibile né nell’ottica di un interesse europeo né in quella della deterrenza. La questione cardine è di carattere strategico, e su questo dovrebbero confrontarsi i socialisti europei. La risposta di von der Leyen rischia di essere inadeguata alla fase storica che attraversiamo. Von der Leyen ha spiegato che la molla per il riarmo è l`instabilità dellaRussia di Vladimir Putin, che però non è un fatto nuovo. Il salto…

Read More

Care colleghe e cari colleghi,lo scorso 20 febbraio, dopo una breve malattia, è venuto a mancare il prof. Giovanni Scàmbia, chirurgo e oncologo di fama mondiale che, con le sue tecniche e i suoi approcci innovativi, ha rivoluzionato l’oncologia ginecologica. Nato a Catanzaro nel 1959, si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma nel 1983. Nello stesso ateneo, nel 1987, consegue la specializzazione in Ginecologia. La sua carriera al Policlinico Universitario Agostino Gemelli si caratterizza per un’intensa attività clinica, accademica e di ricerca, culminata nella nomina a Direttore scientifico della relativa Fondazione.…

Read More

Roma, 12 marzo 2025 – Si è tenuta oggi, a Palazzo Chigi, la Cabina di regia per l’area di Bagnoli-Coroglio, mirata a definire gli indirizzi strategici per l’elaborazione del Programma di Risanamento Ambientale e Rigenerazione Urbana (PRARU). La Cabina è stata presieduta dal ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le politiche di coesione, Tommaso Foti, alla presenza del Commissario straordinario di Governo, sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. La Cabina di regia, nella seduta di febbraio 2024, aveva dato mandato di elaborare proposte alternative progettuali con minore impatto ambientale e tempi più rapidi per la bonifica dell’arenile e dell’area…

Read More

All’Europa serve la difesa comune, non la corsa al riarmo dei singoli Stati. È e resta questa la posizione del PD.Oggi al Parlamento si votava una risoluzione sulla difesa comune, con molti punti che condividiamo, ma la risoluzione dava anche appoggio al piano RearmEU proposto da Ursula Von der Leyen cui abbiamo avanzato e confermiamo molte critiche proprio perché agevola il riarmo dei singoli Stati facendo debito nazionale, ma non contribuisce alla difesa comune e anzi rischia di ritardarla. Quel piano va cambiato. All’Unione europea serve una svolta di integrazione politica e di investimenti comuni – per un piano industriale,…

Read More

Un avvio piuttosto deludente per la vertenza Autotrasporto-Governo, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha presentato due proposte che tuttavia non sembrano convincenti. È il giudizio che esprime ASSOTIR dopo l’incontro che si è tenuto ieri presso la sede del Mit tra i Responsabili del Ministero e le Associazioni dell’Autotrasporto. “I responsabili del MIT – spiega il Segretario Generale di ASSOTIR, Claudio Donati – hanno aperto il Tavolo con un’elencazione molto ampia delle varie questioni che attendono soluzione. Dopo di che, hanno presentato due provvedimenti relativi all’introduzione di norme che consentano ai trasportatori di far rispettare i loro diritti in materia…

Read More

“A Caivano abbiamo dimostrato che le cose possono cambiare” ed è “un modello che vogliamo estendere a tutte quelle realtà dove lo Stato è stato meno presente o, peggio, ha scelto di fare un passo indietro”. Così, a quanto si apprende, la premier Meloni nell’incontro sul Piano periferie a Palazzo Chigi. Con il Decreto Caivano-bis, il modello si applica “ad altre 8 realtà” e sono state individuate risorse per “180 milioni di euro dai Fondi di Sviluppo e di Coesione”, ha aggiunto. “Senza sicurezza e legalità non c’è libertà”.

Read More

“La decisione del Sindaco, della Giunta e della maggioranza capitolina di eliminare dalle Norme Tecniche di Attuazione (NTA) al Piano Regolatore di Roma il riferimento al Piano territoriale per la localizzazione delle antenne non è soltanto un errore politico di inaudita gravità, ma rappresenta soprattutto un colpo durissimo ai diritti dei cittadini e alla tutela del paesaggio della Capitale.Già il vigente Regolamento Antenne presenta evidenti criticità, in particolare sul piano della trasparenza amministrativa. È inaccettabile che un provvedimento così delicato sia stato approvato con il voto di appena 16 consiglieri di maggioranza, alcuni dei quali, pur continuando a proclamarsi vicini…

Read More

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha incontrato oggi, a margine del Consiglio Competitività in corso a Bruxelles, il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea Valdis Dombrovskis per un confronto sulla necessità di accelerare il percorso di semplificazione normativa a livello europeo. Una priorità che il Governo italiano ha posto al centro della propria azione e che si riflette nelle proposte avanzate nei principali tavoli europei. Nel corso del colloquio, Urso ha sollecitato la Commissione a rendere concreti ed efficaci i Pacchetti Omnibus attualmente in via di definizione, recependo le proposte dell’Italia. In particolare, ha richiamato…

Read More

“Rivolgo le mie congratulazioni a Carlo Sangalli per la sua conferma alla guida di Confcommercio-Imprese per l’Italia. Il rinnovo dell’incarico è il segno del puntuale operato messo in campo a sostegno delle imprese del terziario, passato attraverso fasi di grandi trasformazioni. Auguri di buon lavoro nella continuità di questo importante impegno”.Così il Presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.

Read More