
(AGENPARL) – Roma, 22 luglio 2020 – Negli Usa, nell’ambito della legge di stimolo sul Covid-19 della Fase 4, il senatore repubblicano Rob Portman dell’Ohio ha recentemente proposto che il Congresso attui un bonus di ritorno al lavoro, cioè i lavoratori che sono stati licenziati e che successivamente tornano al lavoro otterranno un pagamento di $ 450 per ogni settimana che hanno lavorato fino al 31 luglio. Ha suggerito inoltre che il pagamento dovrebbe essere retroattivo. Le indennità di disoccupazione derivanti dalla legge sugli aiuti al Coronavirus, i soccorsi e la sicurezza economica (CARES) sono state molto generose e hanno aumentato i redditi di molti beneficiari rispetto a quanto guadagnavano prima di essere licenziati. Ciò ha ridotto gli incentivi a tornare al lavoro. Un bonus sul lavoro aumenterebbe l’incentivo per coloro che sono attualmente disoccupati a tornare al lavoro non appena hanno l’opportunità di farlo.
Se l’obiettivo è ridurre il tasso di disoccupazione e accelerare la ripresa economica, una sorta di bonus sul lavoro è meglio dell’estensione delle indennità di disoccupazione federali.
Il tasso di disoccupazione è in calo, ma è ancora elevato. Il tasso di disoccupazione ufficiale era dell’11,1 per cento a giugno. Una stima più completa, che comprende quelli marginalmente legati alla forza lavoro e quelli impiegati a tempo parziale per motivi economici, si aggira attorno al 18% nel mese di giugno.
Se il Congresso non prorogherà l’indennità di disoccupazione CARES Act oltre il 31 luglio, i lavoratori avranno un forte incentivo a tornare al lavoro dopo tale data. Ma prima di quella data, senza il bonus settimanale di $ 450, molti lavoratori licenziati vengono pagati di più rimanendo disoccupati. Di conseguenza, molte aziende che stanno cercando di riaprire hanno avuto difficoltà a trovare abbastanza lavoratori per ricoprire tutte le loro posizioni.
Ad esempio, un’azienda che lavora con chef locali in Oregon per aprire e gestire ristoranti voleva assumere alcuni lavoratori per sostenere la crescente domanda di ordini di asporto e consegna. Hanno scoperto che pochissimi lavoratori licenziati erano disposti a tornare al lavoro perché venivano pagati più per l’indennità di disoccupazione statale e federale di quanto potessero guadagnare lavorando.
Il numero di disoccupati si aggira attorno ai 10,6 milioni che sono stati temporaneamente licenziati, quindi molti di loro dovrebbero essere in grado di tornare ai loro posti di lavoro già esistenti. Sebbene vi siano meno opportunità di lavoro rispetto al numero di dipendenti che hanno perso definitivamente il lavoro, in vista dell’economia che si prenderà, verranno creati nuovi posti di lavoro.
Quasi tutti coloro che rimangono disoccupati dopo il 31 luglio possono continuare a ricevere un assegno dal proprio fondo assicurativo per la disoccupazione almeno fino al 31 dicembre 2020. Tutti gli Stati offrono fino a trentanove settimane di prestazioni. Nella maggior parte degli stati, i lavoratori avranno diritto a ulteriori tredici settimane di prestazioni se il tasso di disoccupazione è abbastanza alto.
Secondo il Congressional Budget Office (CBO), se il beneficio federale di $ 600 a settimana, fosse esteso al gennaio 2021, “le prestazioni supererebbero il 100 percento delle entrate potenziali per circa cinque su sei beneficiari di sussidi di disoccupazione”. I benefici statali da soli sono inferiori ai guadagni precedenti. Quindi, senza i benefici federali aggiuntivi, i lavoratori disoccupati avrebbero un incentivo ad accettare i lavori offerti loro, perché così facendo di solito aumenta il loro reddito di un importo sostanziale.
Il CBO prevede che se la prestazione di $ 600 a settimana scada alla fine di luglio, l’occupazione sarebbe più elevata per il resto del 2020 e per il 2021 rispetto a se la prestazione fosse estesa fino al gennaio 2021. Se è estesa e scade nel gennaio 2021, molti dei disoccupati avranno meno probabilità di trovare e accettare un lavoro alla fine del 2020. Di conseguenza, potrebbero rimanere disoccupati per almeno una parte del 2021 prima di ottenere un’altra offerta di lavoro.
L’estensione delle indennità di disoccupazione federali oltre il 31 luglio costerebbe al governo miliardi di dollari aggiuntivi e potrebbe rallentare la ripresa economica riducendo gli incentivi al ritorno al lavoro.
Il CBO rileva inoltre che se il governo federale spende di più per prorogare le indennità di disoccupazione, i maggiori deficit risultanti ridurranno il tasso di produzione sostenibile a lungo termine per l’economia, abbassando così gli standard di vita.
La spesa per test su larga scala e la ricerca dei contatti può essere necessaria come parte dello stimolo di Fase 4, in modo che le persone possano tornare al lavoro in sicurezza, specialmente nei settori dell’ospitalità e del tempo libero dell’economia. Ma un bonus di ritorno al lavoro potrebbe svolgere un ruolo importante.
Noi in Italia abbiamo la proroga della Cassa integrazione di ancora 18 settimane che si protrarrebbe fino a dicembre e proroga del blocco dei licenziamenti così come dei contratti a termine. Queste sono le misure che il Governo Conte sta mettendo in atto per aiutare le imprese a far fronte alla desertificazione economica dovuta al Coronavirus attraverso un provvedimento atteso entro la metà di agosto. Per finanziare questo provvedimento occorrerebbero dai 17 ai 18 miliardi di euro.
A questo punto la domanda sorge spontanea ma anziché proseguire sulla strada dell’assistenzialismo non è forse meglio investire i 17/18 miliardi in commesse per le aziende specie quelle in crisi.
Con cotanti tecnici, consulenti e staff non è meglio sviluppare un indicatore in grado di stimare, in via parametrica, l’impatto a livello nazionale, sul tessuto socioeconomico di riferimento, derivante dalla realizzazione di infrastrutture, visto che un euro speso ne rende 2,3 euro? E ogni euro investito in cultura (che è sempre speso bene) ne produce 2,5. E ne beneficia tutto il territorio nazionale?
Un’ultima domanda. Ma a Palazzo Chigi lo staff del Premier Conte sa cosa è il ROI, l’acronimo di Return on the Investment?