
(AGENPARL) – Wed 15 October 2025 COMUNICATO STAMPA
STORIE SENZA TEMPO
CONCERTO ROCK AL PARCO ARCHEOLOGICO
DI PALAZZO PIGNANO (CR)
Due giornate di musica dal vivo, teatro, laboratori, presentazione di libri, conferenze e aperitivi tra gli
scavi archeologici e la villa tardoantica, che raccontano la storia del territorio
Sabato e domenica 18 e 19 ottobre 2025 il Comune di Palazzo Pignano organizza la seconda
edizione dell’anniversario dalla scoperta della villa tardoantica e lo fa in grande stile con una due
giorni che includerà convegni, concerti di musica rock e classica, teatro e spettacoli, partecipazioni di ospiti
speciali, presentazioni di libri, promozione turistica del parco archeologico e delle bellezze locali, nonché dei
prodotti gastronomici del territorio.
Grazie al contributo di Regione Lombardia attraverso il bando Lombardia Style, il coordinamento
dell’associazione Pianura da scoprire e la rete di cinque comuni con capofila Treviglio, è stato organizzato un
palinsesto di eventi di qualità dal titolo: “Storie senza tempo, alla scoperta dei tesori archeologici tra
musica, spettacoli ed enogastronomia”.
In particolare è in programma domenica 19 ottobre la presentazione “Ricordi di un’emozione: anniversario
della scoperta della villa tardoantica di Palazzo Pignano” in collaborazione con la Soprintendenza
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi, che gestisce l’area
archeologica e l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che ha ripreso le indagini archeologiche. Un momento
istituzionale per ricordare la scoperta della villa tardoantica, che avvenne il 17 Ottobre 1969.
Inoltre come evento cardine della due giorni di manifestazioni si terrà uno speciale concerto, in esclusiva e
per la prima volta assoluta all’interno dell’area archeologica di Palazzo Pignano, della band “The
InsideOut”, cover band dei celebri Pink Floyd, che rievoca il mitico concerto che la band inglese eseguì
nell’ottobre del 1971 all’interno del sito archeologico di Pompei.
“Con questa iniziativa si vuol dare un forte segnale che ponga attenzione al valore storico, archeologico e
culturale e che vede Palazzo Pignano da sempre protagonista”, commenta il Sindaco Giuseppe Dossena che
aggiunge: per costruire questo progetto abbiamo costituito una rete di 5 comuni per promuovere in modo
coordinato sia gli eventi sia la promozione di itinerari alla scoperta dei tanti tesori archeologici presenti nei
borghi della pianura lombarda”.
“Grazie al coordinamento dell’associazione Pianura da Scoprire, al contributo di Regione Lombardia,
all’operosità del comune capofila Treviglio, insieme a altri comuni lombardi, Bariano, Pagazzano e Fornovo San
Giovanni, il comune di Palazzo Pignano organizzerà la seconda edizione dell’anniversario dalla scoperta della
villa tardo antica. L’evento cardine della due giorni sarà un concerto rock di una tribute band dei Pink Floyd,
The InsideOut: in esclusiva all’ interno degli scavi archeologici, rievocheremo quello che fu il celebre concerto
della band inglese a Pompei nel 1971”, commenta l’ Assessore alla Cultura Annalisa Crea, ringraziando
inoltre la Fondazione San Domenico, con il Teatro e l’Istituto Folcioni, che hanno collaborato attivamente
all’organizzazione di alcuni eventi previsti nel palinsesto.
NUMEROSI EVENTI PER TUTTI
Non può mancare l’intrattenimento culturale dedicato ai più piccoli: il Teatroallosso con Nicola Cazzalini, in
collaborazione con il Teatro San Domenico di Crema, svolgerà sabato 18 ottobre lo spettacolo teatrale
“Nella pancia della torre” per bambini dai 3 anni; a seguire un laboratorio di mosaico organizzato in
collaborazione con la Biblioteca Comunale di Palazzo Pignano per bambini dai 6 ai 10 anni.
Sempre sabato, in sala Consiliare di svolgerà la presentazione dei libri “Tarantasio, il drago del Lago
Gerundo” di Fabio Conti e “Il marchese della nebbia” di Riccardo Ferrari. In collaborazione con l’Istituto
Folcioni, saranno presenti anche il Maestro Simone Giambruno alla chitarra e la Maestra Federica Ziliani al
flauto. I due musicisti si esibiranno con un repertorio in duo di musica antica e rinascimentale inglese e
irlandese, molto suggestiva.
Sabato 18 alle 17, all’imbrunire del giorno, il suggestivo concerto di “The InsideOut”, Pink Floyd Tribute Band.
The InsideOut è una band formata da 9 elementi che si propone di offrire spettacoli di musica live
offrendo un tributo a un gruppo che ha segnato indelebilmente la storia della musica moderna: i Pink Floyd.
Le musiche e le atmosfere offerti dai Pink Floyd, i giochi di luci e immagini e il coinvolgimento sensoriale
legato alla loro musica vengono riproposti da “The InsideOut” che ricreano le sonorità tipiche del gruppo
inglese. L’uso di strumentazione usata dagli stessi Pink Floyd (Hammond, Minimoog, Fender Stratocaster,
Lap guitar, effetti audio quali Fuzz Box, Muff ecc.) rendono il risultato sonoro molto simile, spesso
indistinguibile dall’originale con notevole coinvolgimento del pubblico che assiste allo spettacolo.
Il target di età raggiunto dalla musica dei Pink Floyd è quanto di più eterogeneo si possa pensare, trattandosi
di brani composti dal 1965 circa fino a praticamente oggi con le ultime recenti release di materiale registrato
negli anni ’80, che ha appassionato almeno tre generazioni di pubblico.
Domenica 19 ottobre presso la Pieve di San Martino si svolgerà il Concerto “Desiderat” a cura del Coro
Pietro Marinelli, diretto dal Maestro Marco Marasco, in collaborazione con l’Istituto Folcioni.
Sabato e domenica dalle 14 alle 18 apertura speciale del parco archeologico, con visita guidata gratuita
in programma sabato 18 alle ore 16.00, con partenza dall’Antiquarium.
PALINSESTO DEGLI EVENTI, di cui su allega locandina:
SABATO 18 OTTOBRE 2025
ANTIQUARIUM:
ORE 14.30, durata 1h circa: SPETTACOLO TEATRALE TEATRO SAN DOMENICO-TEATRO ALLOSSO)
PER BAMBINI dai 3 anni. Titolo: NELLA PANCIA DELLA TORRE
L’ arte circense dall’ epoca romana al Medioevo.
ORE 16, durata 1h circa: LABORATORIO di MOSAICO svolto dalla BIBLIOTECA COMUNALE di
Palazzo Pignano, per bambini dai 6 ai 10 anni, in collaborazione con CHARTA COOP
SALA CONSILIARE:
ORE 15, durata 1h 30min circa: PRESENTAZIONE DEI LIBRI
TARANTASIO, IL DRAGO DEL LAGO GERUNDO, di FABIO CONTI, Ed. Meravigli
IL MARCHESE DELLA NEBBIA, di RICCARDO FERRI, Ed. Linee infinite
Interventi musicali in collaborazione con il CIVICO ISTITUTO MUSICALE L. FOLCIONI di Crema,
Maestro Simone Giambruno (chitarra) e Maestra Federica Ziliani (flauto)
SCAVI ARCHEOLOGICI:
APERTURA STRAORDINARIA SCAVI ARCHEOLOGICI dalle ore 14 alle ore 18 a cura della
Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi,
ORE 16, durata 1h circa: VISITA GUIDATA SCAVI ARCHEOLOGICI tenuta da specialisti della
Soprintendenza in partenza dall’ Antiquarium.
ORE 17, durata 1h 45min circa: CONCERTO tribute band Pink Floyd “The InsideOut” in area
archeologica
DOMENICA 19 OTTOBRE 2025
PIEVE DI SAN MARTINO:
ORE 15.00, durata 1.15h circa: “Ricordi di un’emozione: anniversario della scoperta della villa
tardoantica di Palazzo Pignano” a cura del Comune di Palazzo Pignano e della Soprintendenza
Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Cremona, Lodi e Mantova; in collaborazione con
il prof. Furio Sacchi dell’ Università Cattolica di Milano; degli architetti Marco e Giulio Mirabella
Roberti; dell’arch. Marco Ermentini e della Fondazione San Domenico
ORE 16.00, durata 1h circa: Concerto Musica sacra – Civico Istituto Musicale L.Folcioni di Crema,
Coro Marinelli condotto dal Maestro Mario Marasco
ZONA ANTIQUARIUM:
ORE 17.00, durata 1 circa: Aperitivo tipico organizzato da ABF TREVIGLIO, in collaborazione con
PRO-LOCO Palazzo Pignano, SANAVRA MOSTARDA CREMONESE, CASEIFICIO SANGIOVANNI, VILLA
TOSCANINI
APERTURA STRAORDINARIA SCAVI ARCHEOLOGI DALLE ORE 14 ALLE ORE 18 a cura degli
specialisti della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Cremona, Lodi e
Mantova, visite disponibili su richiesta.