
(AGENPARL) – Sat 11 October 2025 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
LA DEMOCRAZIA ATTRAVERSO IL DIRITTO
Dalla Serenissima Repubblica alla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa
Dal 12 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026 Venezia
Palazzo Ducale – Appartamento del Doge
Alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha inaugurato oggi a Palazzo Ducale La Democrazia attraverso il Diritto. Dalla Serenissima Repubblica alla Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa, aperta al pubblico dal 12 ottobre 2025 al 6 gennaio 2026.
L’esposizione offre un percorso, tra passato e presente, per riscoprire le radici giuridiche della democrazia europea, attraverso un interessante confronto storico-giuridico tra le leggi fondanti ed il sistema elettivo della Repubblica veneziana ed il moderno stato di diritto affermatosi in Europa. Significativamente ospitata a Palazzo Ducale, luogo simbolico – e non solo – della vita politica e amministrativa lungo tutto l’arco della millenaria storia della Repubblica di Venezia.
La mostra si inserisce nelle celebrazioni per il trentacinquesimo anniversario della Commissione Europea per la Democrazia attraverso il Diritto, conosciuta come Commissione di Venezia, organo consultivo del Consiglio d’Europa composto da esperti di diritto provenienti da 61 Paesi. Fondata per promuovere la democrazia, lo stato di diritto e i diritti umani, la Commissione si riunisce quattro volte l’anno a Venezia, nella storica sede della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.
Realizzata in collaborazione tra la sede italiana del Consiglio d’Europa, la Commissione di Venezia, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica del Veneto e Trentino-Alto Adige, l’Archivio di Stato di Venezia, la Fondazione Musei Civici di Venezia e il Consiglio Regionale del Veneto, la mostra propone un affascinante confronto tra le leggi e i meccanismi istituzionali della Repubblica di Venezia e i principi che oggi fondano lo stato di diritto europeo.
Il percorso si apre con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), adottata a Roma nel 1950 e celebrata nel 2025 per il suo 75° anniversario. Pietra miliare del Consiglio d’Europa, la Convenzione tutela i diritti fondamentali – dalla libertà personale al giusto processo – e istituisce la Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, alla quale ogni cittadino può ricorrere per la difesa dei propri diritti.
Il dialogo tra passato e presente prosegue nella seconda sala, dove il sofisticato sistema elettivo del doge veneziano – fondato su un equilibrio di controlli e casualità per garantire imparzialità – è messo a confronto con gli strumenti della democrazia contemporanea, rappresentati da un’urna e da un moderno conta-voti.
Oltre alle testimonianze iconografiche, tra i manufatti esposti figurano gli strumenti elettivi – come l’urna e le balote – e un esempio di corno dogale, il copricapo destinato alla più alta carica della Repubblica Serenissima, provenienti dalle collezioni del Museo Correr. Dopo l’elezione, il doge doveva giurare fedeltà alla città e al suo governo, facendo riferimento alla Promissione Ducale, un documento aggiornato continuamente che descriveva i limiti del potere e gli obblighi del suo giurante.
La terza sala intreccia la storia del diritto e della democrazia con la città di Venezia, protagonista e modello di amministrazione civile. Qui sono esposte le Commissioni Dogali, le Mariegole delle corporazioni veneziane – precursori dei moderni statuti del lavoro – e documenti legati a figure emblematiche come Marco Polo, Giacomo Casanova ed Elena Lucrezia Corner Piscopia, prima donna laureata al mondo nel 1678.
Lungo tutto il percorso, la mostra invita a riflettere su come i principi di legalità, equilibrio dei poteri e tutela dei diritti abbiano radici profonde nella storia veneziana e continuino a ispirare le istituzioni europee contemporanee.CARTELLA STAMPA
Informazioni per la stampa
Fondazione Musei Civici di Venezia
Chiara Vedovetto
con Alessandra Abbate
http://www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa
Con il supporto di
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo
Roberta Barbaro
Simone Raddi
Palazzo Ducale
San Marco 1
30124 Venezia
Facebook DucaleVenezia
Instagram ducaleveneziaGestisci la tua iscrizione | Cancella iscrizione