
(AGENPARL) – Fri 19 September 2025 *DIGITAL INNOVATION HUB SICILIA, CRISTINA BUSI E LUCIO COLOMBO
(CONFINDUSTRIA CATANIA): “COSÌ PORTIAMO LE IMPRESE DENTRO LA RIVOLUZIONE
DIGITALE”*
Catania, 19 settembre 2025 – Il *Digital Innovation Hub Sicilia* accelera
la trasformazione digitale delle piccole e medie imprese, mettendo
gratuitamente a disposizione strumenti per innovare i processi, rafforzare
la resilienza informatica e colmare il divario tecnologico. Nei primi sei
mesi dell’anno sono già venti le aziende siciliane – dalla chimica al
turismo, dall’alimentare ai servizi – che hanno beneficiato o stanno
beneficiando delle attività del DIH.
La struttura, con sede presso Confindustria Catania, affianca le imprese
erogando servizi di assessment e orientamento digitale. Nella compagine
figurano, oltre a Confindustria Catania, anche Confindustria Siracusa, il
CNR IMM e l’Università di Catania. I servizi vengono erogati nell’ambito
del progetto nazionale Confindustria Innovation Hub, promosso da Sistemi
Formativi Confindustria e sostenuto dal Mimit con fondi Pnrr.
“Il percorso avviato sta dando risultati concreti, con notevole
apprezzamento da parte delle imprese – dichiara *Lucio Colombo*, presidente
del DIH Sicilia -. Tuttavia, il divario nelle competenze digitali resta un
campanello d’allarme per il futuro dell’innovazione e dell’autonomia
tecnologica del Paese. I servizi che offriamo non rappresentano soltanto un
supporto alla crescita tecnologica: l’analisi della maturità digitale e la
valutazione della resilienza cyber costituiscono un passaggio fondamentale
per favorire la partecipazione ai bandi del Programma Operativo Regionale
FESR Sicilia 2021-2027, che sostengono proprio l’innovazione tecnologica. È
un’opportunità che può trasformarsi in un vantaggio competitivo concreto
per chi saprà coglierla”.
Le piccole e medie imprese possono quindi usufruire gratuitamente di due
tipologie di servizi: da un lato l’analisi del livello di maturità digitale
dei processi aziendali, con l’individuazione dei possibili percorsi di
innovazione, dall’altro l’analisi della resilienza aziendale sul fronte
della sicurezza informatica e della gestione del rischio cyber.
“Come sistema confindustriale abbiamo sempre creduto nella necessità di
investire sulla trasformazione digitale delle imprese – aggiunge *Cristina
Busi*, presidente di Confindustria Catania – e i risultati raggiunti dal
nostro Digital Innovation Hub lo dimostrano. Oggi, con l’arrivo del Chips
Act, il ruolo del Digital non può che essere ulteriormente rafforzato,
perché la crescita tecnologica del territorio passa proprio dalla capacità
di accompagnare le imprese nei processi di innovazione. Accogliamo con
favore l’iniziativa del sindaco Trantino per la messa a disposizione
dell’area destinata a ospitare la linea pilota per l’elettronica di
potenza: un segnale importante di coerenza con la strada che abbiamo
intrapreso da tempo e che ora trova nuove opportunità di sviluppo”.
*CONFINDUSTRIA CATANIA*
Patrizia Mazzamuto