
(AGENPARL) – Wed 10 September 2025 La Rete dell’800 Lombardo presenta la festa annuale del sodalizio
e propone un ricco palinsesto condiviso e diffuso di attività culturali e artistiche
IV Weekend della Rete dell’800 Lombardo
Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025
4° Week end della Rete dell’800 Lombardo: si rinnova la nostra grande festa diffusa
Anche per il 2025 la Rete dell’800 Lombardo propone una grande festa diffusa, un programma regionale di eventi per un pubblico ampio, diversificato per fasce d’età e interessi, ma sempre attratto dalla cultura dell’Ottocento.
Il 4° Week end della Rete dell’800 Lombardo si terrà il prossimo 20 e 21 settembre confermando l’impegno dei musei che aderiscono a collaborare attivamente per creare occasioni sempre nuove di promozione del proprio patrimonio.
Il palinsesto ideato, già fruibile sul sito della Rete (https://www.rete800lombardo.net) comprende più di 30 attività che consentono al pubblico di vivere i musei attraverso visite guidate, focus espositivi, laboratori.
Un evento da non perdere, aperto a tutti, con il desiderio di attrarre un pubblico sempre più ampio e curioso.
Le attività sono distribuite su due giornate e calibrate per essere contenute nella durata e favorire la circolarità di pubblico tra i diversi istituti durante il weekend, anche in differenti città o province della Regione.
Le iniziative dei Musei Civici per il Weekend della Rete
I Musei Civici di Monza, membri della Rete dell’800 Lombardo, aderiscono al Weekend della Rete 2025 con la mostra Tesori svelati. Le stanze del sapere e alcune iniziative collaterali in programma da sabato 13 settembre a domenica 19 ottobre 2025.
Per l’occasione i due eventi proposti, un Family Lab per bambini e bambine da 3 a 11 anni e una visita guidata alla mostra, saranno straordinariamente a partecipazione gratuita, su prenotazione.
“Sono numerosi – afferma l’Assessora alla Cultura Arianna Bettin – i reperti, le opere e le testimonianze che possono aiutare a scoprire e approfondire il retaggio culturale del 19esimo secolo lombardo a Monza. Con il palinsesto in programma per il weekend della rete dell’800 Lombardo, sarà possibile esplorarne le sfaccettature e scoprire la ricchezza e profondità del patrimonio artistico e culturale custodito dai Musei Civici di Monza e dalla città”.
Da sabato 13 settembre a domenica 19 ottobre 2025
Tesori svelati. Le stanze del sapere.
La mostra, allestita nell’area dedicata al primo piano, nella Galleria dei Ritratti, espone 20 opere provenienti dai depositi che dialogano con 2 ritratti settecenteschi esposti nel percorso permanente.Il tema scelto è quello dello “studioso”: scienziati, artisti, letterati, uomini di Chiesa e protagonisti della Storia, ritratti nel loro ambiente di lavoro e con gli attributi iconografici che li identificano, accompagnano il visitatore in un viaggio ideale dal Seicento all’Ottocento, tra volti noti e personaggi da scoprire all’interno delle “stanze del sapere”, luoghi ricchi di fascino in cui questi uomini del passato hanno lavorato, scritto e dato alla luce i frutti delle loro fatiche.
La mostra è visitabile nei giorni e negli orari di apertura del museo.Ingresso incluso nel biglietto d’ingresso al museo.
Sabato 20 settembre 2025 – ore 15:30
«Piacere, sono uno studioso»: incontriamo i “topi da biblioteca”
Family Lab per famiglie con bambini/e da 3 a 11 anni.Visitiamo la mostra “Le stanze del sapere” per conoscere alcuni personaggi raffigurati e gli oggetti che ci aiutano a riconoscerli e poi in laboratorio… ci faremo un autoritratto nei panni di un “topo da biblioteca”!
Prenotazione obbligatoria dal sito http://www.museicivicimonza.itPartecipazione gratuita.
Domenica 21 settembre 2025 – ore 15:30
Studiosi all’opera
Visita guidata alla mostra “Le stanze del sapere” per conoscere le storie degli studiosi e degli scienziati ritratti nelle opere esposte, tra curiosità e racconti di vita vissuta.
Prenotazione obbligatoria dal sito http://www.museicivicimonza.it Partecipazione gratuita.
__________________
LA RETE DELL’800 LOMBARDO
La Rete dell’800 Lombardo riunisce Istituzioni che riconoscono il proprio tratto identitario comune nel patrimonio artistico e culturale del XIX secolo in Lombardia testimoniando con le loro collezioni la ricchezza, la molteplicità e la complessità di quell’epoca. Nata nel 2004, la Rete si è ricostituita nel 2019 grazie al supporto di Regione Lombardia con l’intento di valorizzare e promuovere luoghi e raccolte legati, a vario titolo, alla cultura ottocentesca.
La Rete dell’800 Lombardo intende sviluppare progetti di studio, ricerca e valorizzazione impegnandosi nella divulgazione del suo messaggio culturale allo scopo di offrire e garantire una migliore proposta attraverso strumenti integrati di guida al territorio, in un’ottica attrattiva volta a consolidare il pubblico esistente e coinvolgerne altro.