
(AGENPARL) – Wed 03 September 2025 Prosegue l’impegno di ASL Lecce nelle attività di contrasto e prevenzione della violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari.
Questa mattina il Direttore Generale Stefano Rossi ha partecipato alla riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza coordinato dalla Prefettura, che riunisce, oltre alla ASL, anche Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore.
Tra le ultime iniziative della ASL per affrontare il fenomeno delle aggressioni l’introduzione del l’infermiere accoglienza e processo in tutti i Pronto Soccorso: si tratta di infermieri con specifiche competenze, con tablet e telefonino dedicati, con il compito di migliorare l’accesso dei pazienti, gestire l’attesa in sicurezza, mitigare l’ansia di pazienti e familiari, fornire informazioni puntuali tempestive a utenti e familiari.
A questo intervento – che considera la comunicazione e il dialogo come antidoti a tensioni e aggressioni – si aggiungono altre azioni sinergiche – avviate su impulso del Prefetto Natalino Manno – che puntano a favorire una maggiore sicurezza per gli operatori. Basti pensare al progetto sperimentale per “Accoglienza e Assistenza” dell’utenza presso le sedi di Continuità Assistenziale con le Associazioni di volontariato della Polizia di Stato che raggruppano ex agenti oggi in pensione. Questo servizio si svolge dal venerdì alla domenica, dalle ore 20 alle ore 23, presso 12 sedi: Surbo, Matino, Taurisano, Miggiano, Trepuzzi, Salice Salentino, Squinzano, Cutrofiano, Taviano, Galatone, Veglie e Carmiano.
“Tanto può essere ancora fatto – dichiara il Direttore generale Stefano Rossi – perché nonostante i numeri ci dicano che la situazione sia complessivamente sotto controllo nessun atto di aggressione, oltraggio o minaccia, fisica e verbale, può essere tollerato o giustificato. Con questo spirito proseguiamo nel mettere in campo tutte le azioni utili a impedire e sanzionare eventi che, è bene ricordarlo, rappresentano un reato. Ci siamo resi conto che tensioni e incomprensioni verificatesi nei Pronto Soccorso, per esempio, derivano spesso dalla mancata o poca consapevolezza sui tempi di attesa. Cogliamo quindi l’occasione per rilanciare un utile strumento, forse poco conosciuto, che è quello Pronto soccorso accesso in tempo reale* sul portale Puglia salute che consente di consultare in tempo reale l’afflusso nei Pronto Soccorso in base al codice assegnato”.
Il flusso può essere monitorato sul sito:
https://www.sanita.puglia.it/web/asl-lecce/pronto-soccorso-accesso-in-tempo-reale
in cui è possibile visualizzare le seguenti informazioni: n umero di pazienti in attesa di visita, distinti per codice colore, numero di pazienti in visita, distinti per codice colore, numero di pazienti trattati nelle ultime otto ore per codice colore, tempo medio di attesa (in minuti) per codice colore.
_____________________________________________________________
Sonia Pellizzari
UFFICIO STAMPA
UOSD – Comunicazione e Informazione Istituzionale
Telefono: 0832- 226102
Azienda Sanitaria Locale di Lecce – Via Miglietta, 5 – 73100 – Lecce
_____________________________________________________________