
(AGENPARL) – Fri 29 August 2025 Ultimi giorni per visitare la mostra “L’ombra vede” e scoprire l’inedito catalogo
ANCONA – Il 31 agosto 2025 termina L’ombra vede di Enzo Cucchi, organizzata dal Museo Tattile Statale Omero. Un percorso multisensoriale e scenografico che, dal 17 dicembre 2024, ha permesso a visitatrici e visitatori di immergersi nell’universo poetico dell’artista marchigiano, tra luce e buio, tatto e immaginazione.
Con L’ombra vede, Cucchi ha scelto di offrire non una semplice esposizione, ma un’esperienza intima e sensoriale costruita insieme al Museo Omero. Le 42 opere in mostra – 4 disegni inediti e 38 sculture in bronzo, marmo, ceramica e legno – hanno trovato collocazione in ambienti fortemente evocativi: dalla grotta da esplorare al buio, all’aia come spazio di socialità, fino all’atelier, luogo della nascita della creatività. Tutte le foto delle opere in mostra sono di Maurizio Bolognini.
L’iniziativa, ideata e curata da Andrea Socrati, ha coordinato lo staff del Museo Omero nella realizzazione del percorso, ha riscosso un grande entusiasmo tra il pubblico, che ha vissuto con coinvolgimento e partecipazione l’originalità del percorso.
La chiusura dell’esposizione non segna la fine del progetto. Nasce infatti un catalogo inedito e originale, diverso da ogni pubblicazione tradizionale: non un semplice libro, ma una scatola da esplorare.
Il catalogo raccoglie materiali pensati per prolungare e custodire l’esperienza della mostra: 54 schede da consultare e collezionare, immagini da osservare e incorniciare, testi e presentazione del progetto artistico arricchiti da QR code che rimandano a contenuti digitali accessibili, come video in Lingua dei Segni Italiana e in International Signs e guide in Comunicazione Aumentativa Alternativa. I testi in nero sono realizzati con caratteri ad alta leggibilità, per garantirne una fruizione più agevole.
Alcune edizioni comprendono inoltre testi in Braille e quattro disegni a rilievo, a conferma della vocazione inclusiva del Museo Omero e della volontà di rendere la cultura davvero accessibile a tutti.
Un oggetto prezioso, che non si limita a documentare l’esposizione ma che si propone come opera editoriale autonoma, capace di raccontare e far rivivere l’esperienza intima e sensoriale anche oltre la sua chiusura.
Il catalogo è disponibile al prezzo di 20 euro presso il Museo Omero.