
(AGENPARL) – Wed 16 July 2025 (ACON) Trieste, 16 lug – “Ho ringraziato gli auditi per
l’esposizione attenta e puntuale sull’importante tema
dell’Intelligenza artificiale che per la gran parte della
popolazione, pi? analogica che digitale, ? materia a cui
approcciarsi come se ci si trovasse dentro la nebulosa di
Andromeda, tutta da esplorare e molto da imparare”.
Cos?, in una nota, la consigliera regionale Serena Pellegrino di
Alleanza Verdi e Sinistra, a margine dell’audizione sull’
Intelligenza artificiale: ‘ricerca, sviluppo, partnership e
opportunit? di crescita del Sistema Fvg’.
“Per noi consiglieri – spiega Pellegrino -, che ricopriamo un
ruolo da legislatori ? stato indispensabile ascoltare oggi gli
esperti e qualche mese fa andare a visitare un’eccellenza
regionale come ? la Sissa di Trieste. L’Ia ? uno strumento
eccezionale, ma come ci ? stato detto con preoccupazione, se i
dati sono pochi e non sono di qualit?, i rischi di avere un esito
dell’analisi finale non positivo sono molto alti”.
Si domanda la consigliera “Come si adoperer? e si gestir? questo
universo? Il rischio che questa nuova scienza, applicata anche
alla tecnologia, possa diventare una trappola per molti, ma
soprattutto per chi andr? a guardare e leggere senza essere in
grado di riconoscere il margine dell’errore, soprattutto
nell’applicazione in alcuni campi strategici, come alle scienze
mediche e la salvaguardia della nostra salute, ? enorme”.
“L’etica – conclude Pellegrino – dovr? essere il faro per
un’azione e gestione di una ricaduta che appartiene a tutti,
ponendo dei confini per evitare che tutto sia permesso, anche nel
campo legislativo dove la sua applicazione potrebbe essere uno
strumento strepitoso, ma sicuramente pieno di scivolamenti”.
ACON/COM/sm
161603 LUG 25