
(AGENPARL) – Mon 07 July 2025 (ACON) Trieste, 7 lug – Una lunga carrellata di norme,
interventi specifici e integrazioni alle tabelle finanziarie.
L’esame degli articoli della manovra di Assestamento di
competenza dell’assessore alle Infrastrutture, Cristina Amirante,
ha impegnato i consiglieri della IV Commissione per due ore
abbondanti e si ? concluso con un voto-fotocopia rispetto a quel
che era successo in Seconda in mattinata: lo scontato s? dei
gruppi di Centrodestra e l’astensione delle opposizioni,
certificati dal presidente Alberto Budai (Lega).
Amirante ha dapprima elencato le poste principali della manovra.
La pi? corposa ? quella che va a finanziare i maggiori costi
dovuti a due anni di valutazione di impatto ambientale della
tangenziale sud di Udine: si tratta di 62 milioni di euro. Di
rilievo anche lo stanziamento di 20 milioni per l’acquisto delle
cosiddette “scuole innovative” dell’Inail a Rivignano-Teor,
Gemona e Ruda, una scelta che ha suscitato molte richieste di
chiarimento da parte dei commissari, in particolare da Enrico
Bullian del Patto per l’Autonomia-Civica Fvg. Un contributo
straordinario di 2 milioni al Cosef servir? poi alla manutenzione
dello scalo ferroviario di Osoppo, mentre un’altra norma
consentir? ai Comuni sopra i 30mila abitanti di ampliare i
parcheggi di interscambio modale.
Ha suscitato interesse e domande anche la misura che fornir? ai
Comuni contributi per riqualificare aree dismesse, con l’obbligo
di prevedervi interventi di edilizia sociale. Un intervento
apprezzato in modo particolare dai consiglieri Francesco Martines
(Pd), Giulia Massolino (Patto-Civica) e Serena Pellegrino (Avs),
che hanno chiesto all’assessore di precisarne i contorni.
Tra gli altri macro-interventi, vanno segnalati i 10 milioni per
l’ammodernamento dei treni Etr regionali e i 6 milioni all’anno,
dal 2026 al 2030, per realizzare il bando di gara del trasporto
marittimo stagionale, dopo aver verificato il
sottodimensionamento del contratto di servizio del tpl marittimo.
Quanto alle politiche abitative, il sostegno alle locazioni viene
integrato con ulteriori 8 milioni, mentre 3 milioni in pi?
saranno assegnati alle Ater.
L’edilizia scolastica vede invece la divisione di una torta da 27
milioni tra l’Edr di Udine (poco meno di 11 milioni), Pordenone
(11 mln) e Gorizia (5,2 mln). Altri 7 milioni andranno a
integrare il bando fotovoltaico, mentre a Fvg Strade verranno
assegnati 10 milioni per le manutenzioni straordinarie dei piani
viabili, a cui si aggiungono 8 mln per la manutenzione dei
guard-rail e 4,5 per la manutenzione dei ponti. Otto milioni
finiranno agli enti locali tramite il bando asfalti, mentre 7
milioni serviranno a un intervento specifico, il completamento
del castello di Colloredo.
Andrea Carli (Pd) ? stato il primo a intervenire, ringraziando
l’assessore per l’attenzione al suo territorio di provenienza con
opere come il ponte ciclabile sul Colvera e chiedendo
informazioni sullo scorrimento della graduatoria relativa al
bando sugli scuolabus. Bullian ha poi chiesto informazioni sul
bando per il trasporto marittimo, mentre la consigliera
Pellegrino ? tornata sull’intervento per le scuole Inail, sulla
tangenziale sud di Udine e in generale sul problema dei
collegamenti tra localit? dell’hinterland e capoluoghi, con uno
specifico riferimento alle linee tra Tavagnacco/Feletto e Udine,
per le quali ha invocato l’allargamento del servizio ordinario di
trasporto pubblico locale. “Non ? cos? facile – le ha risposto
Amirante – in quanto tra urbano ed extraurbano le regole sono
diverse, ma si potrebbero sperimentare soluzioni miste”.
Il gi? citato Martines ha lodato gli investimenti sulla viabilit?
ciclistica, portando l’esempio del passaggio a Palmanova di
60-70mila ciclisti all’anno, mentre Massolino ha espresso dubbi
sull’utilizzo di mezzi a idrogeno nel settore dei trasporti.
Sollecitata da alcuni consiglieri, l’assessore ha infine
approfondito le ragioni del finanziamento ai privati per
consentire una verifica strutturale degli edifici dopo il crollo
che si ? verificato al Villaggio del Pescatore di Duino Aurisina,
“una situazione che ci preoccupa molto”, ha detto.
4 – fine
ACON/FA-fc
071946 LUG 25