
(AGENPARL) – Wed 02 July 2025 Direzione Generale Creatività Contemporanea – Ministero della Cultura
Newsletter n. 07/2025 del 2 luglio 2025
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/11ad7edf-9f6b-4207-9861-ad92cdcef9f7.jpg]
ANNUNCIATI I VINCITORI DI ITALIAN COUNCIL
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/088c8a9c-02f5-c97a-4153-4a5a5c5887aa.png]
Sono online le graduatorie dei vincitori della 14ma edizione di Italian Council, promosso dalla DGCC del MiC per sostenere produzione, conoscenza e disseminazione dell’arte contemporanea italiana all’estero.
Sono 13 i vincitori per l’Ambito 1 “Committenza internazionale di opere d’arte”, 21 i vincitori per l’Ambito 2 “Promozione internazionale di artisti, curatori e critici” e 21 i vincitori per l’Ambito 3 “Sviluppo dei talenti”.
>> Scopri di più
AVVISI PUBBLICI E PREMI DI RESIDENZA APERTI
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/af9f4704-71dc-694a-9fb7-4e76e38c1518.png]
È online dal 6 giugno 2026 la terza edizione del Nuovo Grand Tour, progetto di residenza promosso dalla DGCC del MiC e realizzato in collaborazione con il MAECI attraverso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Si rivolge a giovani artisti e creativi italiani sotto i trent’anni per lo svolgimento di residenze artistiche in Francia, da svolgersi tra settembre 2025 e aprile 2026.
Scadenza: 6 luglio 2025 ore 23.59
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/eb60f591-eddf-327e-97f5-bc47c23b3591.png]
È online dal 25 giugno 2025 il bando della sesta edizione del Premio Berlino, promosso dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI e dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino.
Il Premio offre a due giovani architetti italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Berlino per un’esperienza formativa e professionale su temi inerenti al riuso e alla rigenerazione urbana.
Scadenza: 10 agosto 2025 ore 12.00
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/96c26014-8ca8-9a4f-90f7-f35ea28a8b01.png]
È online dal 27 giugno 2025 il bando della terza edizione del Premio Vienna, promosso dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI e dall’Istituto Italiano di Cultura di Vienna, con la Universität für angewandte Kunst Wien / APL – Angewandte Performance Laboratory.
Il Premio offre a due giovani artisti italiani la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi a Vienna per approfondire le loro ricerche nell’ambito della performance art.
Scadenza: 26 agosto 2025 ore 12.00
>> Scopri di più
NEWS IN EVIDENZA
Dal 1° al 3 luglio 2025 Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova ospita la prima tappa della terza edizione del progetto Bel Paese. Promoting Italian art around the world.
Promosso dalla DGCC del MiC e dal Comitato Fondazioni Arte Contemporanea, il progetto permette ad artisti italiani di incontrare curatori e direttori di importanti istituzioni estere, valorizzando l’internazionalizzazione dell’arte italiana.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/813ad3ce-635f-3bb1-2ee7-e84961d8e2d6.jpg]
La piattaforma Atlante dell’Architettura Contemporanea, promossa dalla DGCC del MiC, si arricchisce il 12 luglio 2025 di un nuovo itinerario, dal titolo La casa in Italia tra costruzione e sperimentazione.
La casa, da sempre cara agli italiani, è luogo simbolico e risorsa il cui valore varia secondo fattori demografici, politici e culturali. L’architettura abitativa nasce anche dal dialogo tra progettista e committente, un intreccio che ha generato, in molti casi, risultati altissimi raccolti in questo itinerario.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/1b66a6d1-4203-c89d-7207-347ef2667de1.jpg]
Sono disponibili sul sito della DGCC del MiC gli interventi dei relatori e la registrazione della giornata informativa sulle imprese culturali e creative organizzata con ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica il 23 giugno 2025 a Roma.
Durante l’evento, principalmente rivolto agli uffici interni del MiC, sono stati presentati i primi risultati della ricerca che ISTAT sta conducendo sul settore culturale e creativo in Italia nell’ambito di una convenzione triennale stipulata con la DGCC.
>> Scopri di più
PROGETTI ESPOSITIVI
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/ad470633-532e-3adf-4ccc-6100f19b2d5f.png]
MILLESUONI è il progetto ideato e curato da Lisa Andreani per IT Out OFF – Berlino, iniziativa promossa dalla DGCC del MiC, dalla DGDP del MAECI e dall’IIC di Berlino, in concomitanza con la 13ma edizione di Berlin Biennale (fino al 14 settembre 2025).
Il progetto prevede tre momenti distinti ma interconnessi: un programma educativo, un progetto espositivo e una residenza artistica, ospitati presso Volksbühne, Neun Kelche e MONOM.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/402cbaee-82ba-b2a5-5b1c-bfb17fd2f70a.jpg]
Aperto al pubblico fino al 23 novembre 2025 il Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, presso il Giardino delle Tese delle Vergini in Arsenale.
Promosso dalla DGCC del MiC, il Padiglione Italia è curato da Guendalina Salimei con il progetto espositivo TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare, accompagnato per tutta la durata della mostra da un Programma Pubblico intitolato Il mare dell’Intelligenza. Dialoghi.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/ec319ea8-4346-0006-f2fd-15a045c20b1a.jpg]
Aperta al pubblico fino al 23 novembre 2025 la mostra Italian Architecture Worldwide presso la sede espositiva dello IUAV a Ca’ Tron a Venezia.
Promossa dalla DGCC del MiC e dalla DGDP e DGSP del MAECI, la mostra è organizzata in collaborazione con lo IUAV di Venezia e con la Sapienza Università di Roma, nell’ambito di ArchITettura Senza Confini ed è la prima tappa di un progetto per diffondere la conoscenza del lavoro degli architetti italiani all’estero.
>> Scopri di più
[https://mcusercontent.com/0f07a8cc07ee2e0c2d539e796/images/ad087d21-586f-30de-ed1c-2753d786172b.png]
Aperta al pubblico fino al 23 novembre 2025 la mostra Roma è una cometa, presso la sede espositiva dello IUAV a Ca’ Tron a Venezia, realizzata nell’ambito della sezione “Living Lab” della Biennale Architettura 2025.
Promossa dalla Venice International University in collaborazione con numerosi soggetti pubblici, tra cui la DGCC del MiC, e privati, la mostra vuole proporre una nuova visione di Roma contemporanea e stimolare una riflessione sulla sua identità e sul suo futuro.
>> Scopri di più
Copyright © 2025, DGCC – Ministero della Cultura, Tutti i diritti riservati
DIREZIONE GENERALE CREATIVITÀ CONTEMPORANEA
Dipartimento per le Attività Culturali – Ministero della Cultura