
(AGENPARL) – Mon 26 May 2025 Dl Sicurezza: Scarpa (Pd), cita Papa Francesco: ‘nuove pene non portano più sicurezza’
La deputata democratica Rachele Scarpa è intervenuta in Aula alla Camera durante la discussione generale sul decreto Sicurezza, denunciando l’approccio repressivo del provvedimento e citando le parole di Papa Francesco, pronunciate nel discorso rivolto alla Delegazione dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale: “Negli ultimi decenni – sono le parole di Francesco lette da Scarpa – si è diffusa la convinzione che attraverso la pena pubblica si possano risolvere i più disparati problemi sociali, come se per le più diverse malattie ci venisse raccomandata la medesima medicina. Non si tratta di fiducia in qualche funzione sociale tradizionalmente attribuita alla pena pubblica, quanto piuttosto della credenza che mediante tale pena si possano ottenere quei benefici che richiederebbero l’implementazione di un altro tipo di politica sociale, economica e di inclusione sociale. Non si cercano soltanto capri espiatori che paghino con la loro libertà e con la loro vita per tutti i mali sociali, come era tipico nelle società primitive, ma oltre a ciò talvolta c’è la tendenza a costruire deliberatamente dei nemici: figure stereotipate, che concentrano in sé stesse tutte le caratteristiche che la società percepisce o interpreta come minacciose. I meccanismi di formazione di queste immagini sono i medesimi che, a suo tempo, permisero l’espansione delle idee razziste. Ed è in questo contesto che la missione dei giuristi non può che essere quella di limitare, contenere tali tendenze.” Scarpa ha quindi ribadito che “moltiplicare reati e aggravanti non produce più sicurezza, ma solo più carcere, più esclusione, più repressione”, sottolineando come il decreto rappresenti una “pericolosa deriva punitiva, lontana da qualsiasi visione inclusiva e costituzionalmente orientata e che non ha nulla a che fare con la sicurezza”.
Roma, 26 maggio 2025
Ufficio Stampa Gruppo Partito Democratico
Camera dei Deputati
per approfondimenti consultare il nostro sito: http://www.deputatipd.it