
(AGENPARL) – Mon 26 May 2025 Comune di Rimini
Ufficio Stampa
Rimini 23 maggio 2025
comunicato stampa
I giardini dei Palazzi dell’Arte riaprono al pubblico ospitando il lancio del Piano strategico della cultura di Rimini. Appuntamento venerdì 13 giugno con una serata di incontri, musica, arte per tutta la città
I giardini dei Palazzi dell’Arte tornano ad aprirsi alla città. E lo faranno in una giornata speciale e dal forte valore simbolico, in una data che segna la nuova fase di un percorso scaturito dalla candidatura di Rimini a capitale italiana della cultura 2026 e che oggi si traduce in un obiettivo, altrettanto ambizioso e ancora una volta proiettato al futuro: il Piano Strategico della Cultura di Rimini. Un progetto che per definizione necessita del coinvolgimento della comunità nelle sue diverse componenti e che alla città sarà presentato venerdì 13 giugno, in una giornata di festa diffusa tra parole, musica, immagini, confronti, arte e bellezza.
Per il lancio di questa nuova sfidante avventura è stato dunque scelto uno degli spazi riscoperti della città, i giardini dei Palazzi dell’arte, che tornano ad accogliere i visitatori dopo la chiusura temporanea che ha accompagnato i lavori di riqualificazione architettonica e del sottotetto del Palazzo del Podestà, oggi conclusi. I giardini resteranno poi aperti per tutta l’estate ogni mercoledì e venerdì sera, in concomitanza con le aperture serali dei musei.
Sarà da qui che alle ore 18 prenderà il via il programma di appuntamenti con il “lancio” del Piano strategico della cultura affidato agli interventi del sindaco Jamil Sadegholvaad, dell’assessore alla cultura della Regione Emilia-Romagna Gessica Allegni e dell’assessore alla cultura del comune di Rimini Michele Lari. Un’occasione per condividere gli obiettivi del Piano e soprattutto i prossimi step da compiere insieme per arrivare all’elaborazione e attuazione di uno strumento che nasce per definire le traiettorie di sviluppo del settore culturale e creativo della città per i prossimi dieci anni.
Terminati gli interventi istituzionali, si partirà con il programma delle iniziative diffuse per il centro storico, coinvolgendo tutti gli spazi culturali e artistici, fino a mezzanotte: Museo della Città, Fellini Museum, Biblioteca Gambalunga, l’Arena Francesca da Rimini, l’Anfiteatro romano, il Teatro Galli, la chiesa di Santa Maria ad Nives, accoglieranno concerti, incontri, proiezioni, oltre a visite guidate speciali alla scoperta della bellezza e della storia che la città custodisce.
“Un cartellone – sottolinea l’assessore alla cultura Michele Lari – che sarà annunciato tra pochi giorni e che avrà come filo conduttore la voglia di una comunità di continuare a dare centralità alla cultura come motore di crescita, non solo in chiave di attrattività, ma di innovazione urbana e sociale. Sarà l’occasione per spiegare il lavoro fatto in questi mesi e che ci ha portato alla definizione del ‘manifesto metodologico’, una sorta di piattaforma che ci guiderà nella progettazione partecipata del Piano che si svilupperà nella seconda metà del 2025. E proprio per arrivare al maggior numero di persone possibile abbiamo deciso di sancire l’avvio di questo percorso con un evento aperto a tutti, un’opportunità per ritrovarsi insieme condividendo un obiettivo”.
L’ufficio stampa