
(AGENPARL) – Tue 20 May 2025 Torino, 20 maggio 2025
FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO
Con l’approvazione del bilancio 2024, il CDA rinnova l’incarico a
Matteo Negrin Direttore di Piemonte dal Vivo fino al 31 dicembre 2027
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Piemonte dal Vivo, presieduto dal Presidente
Gianluigi Porro, ha approvato oggi, martedì 20 maggio 2025, il bilancio d’esercizio dell’Ente per
l’anno 2024. Un bilancio che rappresenta per Piemonte dal Vivo la conclusione di un triennio
strategico – con risultati numerici significativi e progetti di eccellenza nazionale – e che allo stesso
tempo anticipa un nuovo biennio all’insegna della continuità. Il CDA ha, infatti, contestualmente
rinnovato l’incarico al Direttore Matteo Negrin fino al 31 dicembre 2027.
Si conclude oggi il mio mandato di Presidente dell’Ente, dopo un triennio che ha visto il Circuito
rafforzare la propria vocazione di ente abilitante e moltiplicatore di opportunità, capace di
connettere territori e comunità, artisti e istituzioni, educatori e operatori culturali – dichiara il
Presidente Gianluigi Porro. Tutto ciò è stato possibile grazie alla fiducia e alla collaborazione di
una vasta rete di stakeholder; a tutti va il mio più sentito ringraziamento, per aver condiviso
insieme questo cammino, nella costruzione quotidiana di un patrimonio comune.
Dichiara l’assessore alla Cultura, Sport e Turismo della Regione Piemonte Marina Chiarelli:
Il bilancio 2024 della Fondazione Piemonte dal Vivo mostra quanto lavoro è stato fatto a sostegno
dello spettacolo dal vivo nella nostra regione. Un punto focale è stato il coinvolgimento di tutto il
territorio nelle attività culturali. Siamo fermamente convinti che dove le comunità non possono
andare verso la cultura sia quest’ultima che deve andare verso di loro. Una capillarità che ha
l’obiettivo di portare l’arte in ogni angolo della regione con al centro l’inclusività e l’accessibilità.
Colgo l’occasione per ringraziare il presidente Gianluigi Porro per il lavoro di questi anni e faccio i
migliori auguri al direttore Matteo Negrin a cui è stato rinnovato l’incarico. Il nuovo triennio si apre
con la prospettiva della nostra candidatura alla NID – New Italian Dance Platform, che nel 2026 ci
permetterà di diventare capitale italiana della danza, un settore strategico e su cui lavoriamo da
tempo, dimostrazione ulteriore di come questo Ente sarà sempre di più strategico nello sviluppo
culturale della nostra regione.
I risultati numerici del 2024 superano ampiamente l’attività del periodo pre-pandemico: 916 recite
in 160 spazi su tutto il territorio regionale, 82 comuni coinvolti e 302 compagnie ospitate, di cui
più di un quarto piemontesi.
Con oltre 148.000 presenze, il 2024 ha visto una crescita complessiva del pubblico (+12%), spinta
da un significativo aumento del numero di abbonati, con un incremento del 28% rispetto
all’anno precedente, a conferma del rafforzamento del rapporto tra le comunità locali e la
proposta della Fondazione.
Tra i progetti strategici, il Centro di
Residenza Lavanderia a Vapore Casa Europea della Danza si
rilancia quale laboratorio di linguaggi
ibridi e punto di incontro tra comunità artistiche. In parallelo, Hangar Piemonte evolve il suo
lavoro al servizio di enti, reti e organizzazioni che desiderano attivare cambiamenti strutturali nel
rapporto tra cultura, scuola, salute, imprese e comunità.
Il bilancio economico 2024 raffigura un valore della produzione che ha raggiunto i 6,97 milioni di
euro. I ricavi da abbonamento e sbigliettamento hanno segnalato un incremento del 19,37%
Sempre in merito alle entrate, la Fondazione ha potuto contare sul determinante sostegno da
parte del Socio Unico Regione Piemonte: il contributo della Regione per l’attività istituzionale
costituisce il 34,5% delle entrate nel 2024. La restante parte delle entrate è garantita dal Fondo
Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo, dagli Enti Locali con cui la Fondazione allestisce le stagioni
teatrali e dai privati, comprese le Fondazioni di Origine Bancaria.
(cachet di compagnie ospiti, compensi per tecnici e maestranze, costi connessi alla realizzazione di
progetti speciali e percorsi di formazione, realizzazione di output digitali) andando ad
incrementare del 14,5% il proprio impatto sul territorio.
Sintesi dati economici
VALORE DELLA PRODUZIONE OPERATIVA
Costi esterni operativi
VALORE AGGIUNTO
Spese per lavoro dipendente
MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA)
226.211
Ammortamenti e accantonamenti
(41.947)
MARGINE OPERATIVO NETTO (MON)
184.264
Totale proventi e oneri finanziari
(141.752)
RISULTATO ANTE IMPOSTE (EBT)
42.512
Imposte sul reddito
RISULTATO NETTO
(19.116)
23.396
Ufficio Stampa Piemonte dal Vivo
257.802
(65.423)
192.380
(157.192)
35.187
(19.637)
15.550