
(AGENPARL) – Thu 08 May 2025 *Secondo weekend con il Maggio Sermonetano tra arte e musica nel borgo*
Domenica 11 maggio, Sermoneta torna a vestirsi di cultura per il secondo
attesissimo appuntamento della XXX edizione del Maggio Sermonetano –
spettacoli in strada, un evento che da trent’anni trasforma il borgo in un
palcoscenico diffuso tra arte, musica e laboratori per tutte le età. La
manifestazione è organizzata dall’associazione Maggio Sermonetano –
direttore artistico Massimo Gentile – con il contributo del Comune di
Sermoneta, con il presidente del Consiglio delegato al turismo Pierluigi
Torelli: “Ancora una volta – spiega – il Maggio Sermonetano si conferma una
manifestazione capace di unire tradizione e innovazione, coinvolgendo il
pubblico in un’esperienza culturale immersiva, nella cornice senza tempo di
uno dei borghi più belli del Lazio”.
A partire dalle ore 10 il cuore del centro storico si animerà grazie agli
spazi espositivi dislocati in location d’eccezione: Palazzo Caetani, la
Loggia dei Mercanti, la Pinacoteca dell’Università Agraria, il cortile del
Palazzo Comunale, la Chiesa di San Michele Arcangelo e naturalmente le vie
del paese, che ospiteranno mostre, artigianato artistico e installazioni.
Nel pomeriggio, alle ore 15.30, alla Loggia dei Mercanti, spazio alla
creatività con il laboratorio “Incidere e decorare su terracotta”, aperto a
bambini e adulti. L’iniziativa, a cura dell’Associazione William Morris di
Sermoneta, permette di riscoprire antiche tecniche artistiche in un
Alle 17.30, prende vita la sezione degli Spettacoli in strada, con un
percorso musicale itinerante dal titolo “Bande di Suoni”. Tre location, tre
atmosfere diverse: in Piazza San Lorenzo, il cantautore Maurizio Vizzino si
esibirà accompagnato dalla sua band: Francesco Miletta (batteria), Mattia
Malagola (chitarra elettrica) e Andrea Fratoni (basso elettrico), con un
repertorio originale e ricco di contaminazioni; in Piazza Santa Maria, i
percussionisti del Liceo Musicale “A. Manzoni” porteranno in scena un
ricercato programma di musica classica e contemporanea, con brani di
Kerschbaum, Séjournè, Brahms, Rosauro e altri, sotto la direzione del M°
Salvatore Campo; nella Chiesa di San Michele Arcangelo, il giovane
chitarrista Filippo Di Marco offrirà un raffinato concerto di chitarra
classica, con musiche di Sor, Carcassi e Dyens.
La giornata si chiuderà alle ore 20.30 sul Belvedere, con il concerto
“Basta!” del Giuliano Gabriele Ensemble. Una travolgente miscela di musica
popolare, folk e world music, con Giuliano Gabriele alla voce e organetto,
Eduardo Vessella ai tamburi a cornice, Aldo Iezza alla zampogna e fiati,
Gianfranco De Lisi al basso, Riccardo Bianchi alla batteria e Genuario
Aulicino alle chitarre.
programma completo su http://www.comune.sermoneta.latina.it