
(AGENPARL) – Tue 29 April 2025 La Provincia aderisce alla Fondazione gazzetta amministrativa della Repubblica e diventa sede di Accademia per la PA
Teramo 29 aprile 2025. La Provincia, con delibera consiliare, ha aderito alla Fondazione gazzetta amministrativa della Repubblica Italiana meglio conosciuta con l’acronimo di Gari e presieduta dal suo fondatore Enrico Michetti, docente universitario, avvocato, esperto di diritto pubblico e amministrativo.
Si tratta di una Fondazione di partecipazione costituita esclusivamente da soggetti pubblici con l’obiettivo di sostenere il processo di modernizzazione ed efficientamento della pubblica amministrazione attraverso la formazione e il supporto legale/amministrativo.
Grazie alla convenzione (del costo di 10 mila euro l’anno) anche i Comuni della provincia potranno avvalersi di alcuni dei servizi offerti e in particolare della formazione e, attraverso l’Ente, potranno anche richiedere pareri.
La Provincia, grazie alla convenzione, diventa sede ufficiale dell’Accademia della PA costituita dalla Fondazione promuovendo l’organizzazione di corsi sia in presenza che on line.
A relazionare in Consiglio, Flavio Bartolini, delegato agli Enti locali: “In tempo reale avremo la possibilità di avere aggiornamenti sulle novità legislative e giurisprudenziali anche utilizzando il know-how della funzione giurimetrica che applica modelli di intelligenza artificiale per prevedere gli esiti di un contenzioso attraverso l’analisi delle sentenze di Cassazione. Ma l’aspetto che ci ha maggiormente convinto è quello di offrire servizi ai Comuni, molti dei quali di piccole dimensioni e con poco personale, che, grazie alla convenzione stipulata dalla Provincia, avranno acceso ad una serie di servizi e in particolare a quello di una formazione cucita su misura per le esigenze emergenti in una fase di grandi cambiamenti per la pubblica amministrazione”.
Provincia di Teramo · Ufficio Stampa e Comunicazione
Pina Manente
Via G. Milli, 2 – 64100 TERAMO
La mailing list è stata aggiornata in linea con il nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’Unione Europea (GDPR, General data protection regulation) in vigore dal 25 maggio 2018.
I dati personali (nome e indirizzo e-mail) vengono utilizzati esclusivamente per l’invio di informazioni relative alle attività di comunicazione, sono trattati con cura e non vengono in alcun modo messi a disposizione di terzi.
============================================================