(AGENPARL) – ven 17 gennaio 2025 COMUNICATO STAMPA ISMEA
Roma, 17 gennaio 2025
Vino, report ISMEA – RRN fa il punto della situazione tra crisi internazionali e nuovi stili di consumo. Qualità e diversificazione dei mercati le leve per le cantine italiane.
On line il rapporto “Situazione congiunturale del settore vino in Italia nel 2024 ed esigenze rispetto alle traiettorie future”
In Italia il settore vitivinicolo, pur confermandosi uno dei più dinamici all’interno del panorama agroalimentare italiano, sconta un periodo particolarmente complesso legato da una parte agli impatti dei cambiamenti climatici, e dall’altra a una domanda finale, nazionale e internazionale, in rapida evoluzione.
Il report realizzato da ISMEA nell’ambito della RRN “Situazione congiunturale del settore vino in Italia nel 2024 ed esigenze rispetto alle traiettorie future” offre un’analisi accurata delle principali variabili strutturali e di mercato del vino italiano, delineando le sfide attuali e del prossimo futuro.
In un trentennio la dimensione del mercato domestico si è sostanzialmente dimezzata, di riflesso alla stagnazione demografica e all’incompleto ricambio generazionale dei consumatori, facendo orientare in modo crescente numerose aziende, di tutte le dimensioni, verso il mercato estero. Anche la domanda mondiale di vino, tuttavia, dopo un ciclo di crescita quasi ininterrotto, caratterizzato anche da un progressivo orientamento verso produzioni di maggior pregio (premiumisation) sta mostrando nel periodo più recente importanti segnali di rallentamento. Nel 2023 per la prima volta nel nuovo secolo, escludendo gli episodi recessivi coincidenti con la crisi finanziaria del 2007-2008 e con l’emergenza Covid del 2020, gli scambi mondiali di vino si sono ridotti sia in volume che in valore.
In questo scenario, la performance dell’export vinicolo nazionale, pur registrando nel 2023 una flessione, è risultata migliore rispetto agli altri competitor. La tenuta degli acquisti dall’estero ha confermato l’Italia primo esportatore in volume, davanti a Spagna e Francia, e secondo in valore dopo la Francia, con un rafforzamento del suo ruolo soprattutto nel segmento della spumantistica.
Nel 2024 i dati fini qui disponibili sembrano confermare la situazione di stallo del commercio estero mondiale. Alle incertezze legate al quadro economico e geopolitico, si sommano i cambiamenti dei paradigmi nei consumi mondiali: maggiore interesse per gli spumanti e i vini a basso contenuto alcolico, minore domanda di vini rossi, maggiore polarizzazione dei prezzi e un’attenzione crescente agli aspetti salutistici e di sostenibilità ambientale. Questi mutamenti impongono ai paesi produttori una riflessione strategica per adattarsi alle nuove dinamiche di mercato.
La contrazione dei consumi interni, unita a una domanda estera che non si sviluppa secondo le aspettative di qualche anno fa, ha fatto aumentare le giacenze delle cantine nazionali, soprattutto nel segmento delle Indicazioni Geografiche (IG), che nel 2023, a inizio campagna sono risultate nel complesso addirittura superiori alla produzione, sorpassando i 50 milioni di ettolitri.
Osservando l’evoluzione del vigneto Italia, si evince una riduzione complessiva del 15% degli ettari investiti da inizio millennio, passati dai 792.440 del 2000 ai 675.135 del 2023, con alcune Regioni come la Liguria e il Lazio che hanno perso oltre la metà della loro superficie vitata, e altre come il Trentino-Alto Adige, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia che invece hanno registrato incrementi significativi.
Trending
- Almasri, Nordio: ministro non è un passacarte
- (ARC) Cerimonie: Anzil, memoria Codotto impegna a missione verso istituzioni
- Green Roots, al via il percorso sulla sostenibilità rivolto alle scuole superiori
- com. stampa TURISMO DELLE RADICI, IL CONVEGNO DI FIRENZE
- Incidente mortale porto di Genova, il cordoglio del presidente Bucci
- [Comune Palermo] Ufficio Anagrafe di viale Lazio diventa accessibile anche alle persone con difficoltà uditive. Dichiarazione garante per i diritti delle persone con disabilità Di Maggio
- “Pet therapy” all’ospedale di Lucca grazie alla scuola nazionale cani guida della Regione
- Foibe. Menia (FdI): Anpi e Gobetti negazionisti su Treno del Ricordo
- Giovedì 20 febbraio spettacolo gratuito di Carlo&Giorgio sulla sostenibilità e le buone pratiche ambientali
- ALMASRI. BIANCOFIORE (C’I): SCHLEIN PROLUNGATA SBORNIA POST-LAUREA? NORDIO E’ CULTURA GIURIDICA PERSONIFICATA