(AGENPARL) – mar 10 dicembre 2024 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 10/12/2024, ore 17:04
Nota ai media!
————–
Consiglio
Lavori Consiglio: Discussione generale sulla manovra di bilancio -1
**La presentazione dello sviluppo del bilancio da parte del pres. Kompatscher, gli interventi di Köllensperger, Zimmerhofer, Wirth Anderlan, Brigitte Foppa. (continua)
È ripresa questo pomeriggio in Consiglio provinciale a Bolzano la trattazione della manovra di bilancio 2025, composta dai disegni di legge provinciale Legge di stabilità provinciale per l’anno 2025, Bilancio di previsione della Provincia autonoma di Bolzano 2025-2027 e Disposizioni collegate alla legge di stabilità provinciale per l’anno 2025 (tutti presentati dalla Giunta provinciale su proposta del presidente della Provincia Arno Kompatscher). La relazione in merito era stata presentata all’aula dal presidente della Provincia Kompatscher nel corso della seduta di .
In apertura di seduta, Andreas Leiter Reber (Freie Fraktion) ha evidenziato che ci sono ancora tante interrogazioni scritte e depositate che mancano di risposta: se non la riceveranno entro fine dicembre, dovranno essere ripresentate. Il presidente della Provincia ha risposto che la buona volontà c’è e si farà tutto il possibile, anche se quello di fine anno è un periodo pieno di scadenze che richiedono un pluslavoro. Tramite un powerpoint, Arno Kompatscher ha poi presentato trends e sviluppo del bilancio, che è di 8,070 mld €, ovvero molto più ricco degli anni precedenti, anche per maggiori entrate tributarie. Le cifre sono buone anche per i prossimi due anni. le spese correnti sono circa 6 mld, quelle di investimento 1,495. Alcuni macroaggregati di spese: 1,7 mld vanno alla sanità, 378 milioni per il patto di garanzia, i Comuni ricevono 227 milioni. Il PIL è in crescita: il crollo del 2020 in concomitanza della pandemia è stato più importante rispetto a Germania e Austria, ma il successivo sviluppo è stato migliore. L’economia funziona e questo ha un impatto sul bilancio, che è cresciuto anche di più in proporzione anche grazie alle buone trattative con Roma; il bilancio è cresciuto più velocemente delle tasse, “una buona notizia per le imprese e per i cittadini”. In quanto alle spese, quelle per il personale sono cresciute più velocemente delle entrate fiscali e del PIL; nell’ambito della sanità ci sono state spese sproporzionate, anche al di là della crescita durante la pandemia, il che si deve a maggiori prestazioni, al cambiamento demografico, ai costi dei medicinali aumentati e alle assunzioni di ulteriore personale, a partire da medici e infermieri; anche le spese del sociale sono aumentate in maniera sproporzionata al bilancio dal 2016, il che va a scapito di altri settori – il picco c’è stato nel 2022, per via di ulteriori prestazioni e del sostegno Covid; per la formazione c’è sato prima uno sviluppo sopra la media del bilancio, mentre negli anni scorsi c’è stato un allineamento. Scuola, sociale e sanità sono settori in cui si è investito in particolare: il bilancio 2025 prevede 1.791 mio. € per la sanità, 1.315 mio. per il personale, 1.208 mio. per l’istruzione, 728 mio. per il sociale, 742 mio per la mobilità. Per il Comuni ci sono stati 1.300 milioni per investimenti dal 2016. Gli obiettivi principali del bilancio sono equità sociale, sostenibilità, redistribuzione dei redditi e aiuto alle categorie fragili. Si rinuncia alla tassa per il diritto allo studio universitario, agevolazioni ci sono nell’ambito delle tasse automobilistiche, riguardo all’IRAP per le imprese, con riduzione aliquota al 2,68% per applicazione dei contratti collettivi in accordo con le parti sociali, è poi previsto l’aumento della detrazione per figli a carico con parallela introduzione della soglia di 90.000 € per usufruirne.
Aprendo il dibattito generale, Paul Köllensperger (Team K) ha evidenziato che mentre Kompatscher aveva annunciato dieci anni fa di voler cambiare il sistema, così non è stato. Sottolineando quanto emerso recentemente relativamente al caso Benko-Hager, il cui scandalo insieme a quello SEL e a quello delle mascherine avvicina alla politica italiana. Ha poi rilevato la posizione di potere di Athesia. Tanti funzionari onesti si sono opposti al citato sistema, e anche se ancora non è stato provato nulla c’è un’accusa di finanziamento illecito alla SVP e di vantaggi ottenuti da un imprenditore: la responsabilità politica rimane. A questo proposito, il consigliere ha ricordato la contestata “lex Benko” e il fatto che il sistema era tale anche in passato, nell’urbanistica: sono solo cambiati i soggetti, cosa che non stupisce, se non per il fatto che Kompatscher aveva annunciato di voler fare piazza pulita. Solo quando il o la presidente della provincia non verrà dalla SVP cambieranno le cose. Prima o poi qualcuno dovrà assumersi la responsabilità di quanto successo, e questo “qualcuno” non può essere che Kompatscher, che secondo Hager non sarebbe qui senza di lui. Le persone hanno perso fiducia. La discussione dà la possibilità di fare un bilancio sulla politica di Kompatscher: nella SVP l’ala di destra ha preso il sopravvento; Kompatscher non entrerà nei libri di storia – egli aveva riposto grande fiducia in lui, e per questo è molto deluso. Il bilancio non ha grandi punti critici ed è in ordine, ma i grandi problemi non vengono risolti, per esempio nell’urbanistica abitativa. Il capitalismo cloud si fa ricco dei dati dei cittadini, ma in provincia la digitalizzazione è nella media, l’innovazione poco sostenuta; una piccola famiglia non può più vivere di agricoltura; manca una direzione nel turismo; cosa succederà se il gettito fiscale non crescerà più come avvenuto negli ultimi anni? Va ricordato che il volume di più di 8 mld si deve per lo più ai e alle contribuenti. Positivi sono gli aumenti di stipendi, gli aiuti ai pensionati, le riduzioni per studenti e gli interventi sull’IRAP, cose dal suo gruppo richieste da tempo, ma va detto che né l’IMI né l’IRAP servono per regolamentare il mercato: la crescita può essere garantita solo dal volume lavorativo ed alla produttività lavorativa – in quanto al primo dato, c’è una importante quota di altoatesini che non lavorano e che vanno recuperati, in quanto al secondo, essa cala in tutta Europa tranne che in Polonia, come pensa di reagire la Giunta? Vanno aumentati gli investimenti nell’ambito dell’istruzione; le eccedenze di pagamento significative derivano dal settore dei servizi, in particolare dal turismo, che sarebbe la principale fonte, ma le aziende risparmiano: bisogna promuovere gli investimenti. La Provincia ha più di 4 mld in più a disposizione rispetto a quando è arrivato Kompatscher, come si intende garantire la stabilità di bilancio? Vanno analizzati i singoli capitoli per raggiungere una maggiore efficienza. Bisogna intervenire anche sulla mancanza di personale e sulla fuga dei giovani. La fiducia nella politica si sta perdendo, bisognerebbe coinvolgere di più i cittadini. Kompatscher ha amministrato bene, ma non lascia un’eredità molto positiva.
Bernhard Zimmerhofer (Süd-Tiroler Freiheit) ha evidenziato un “notevole peggioramento” negli 11 anni di governo Kompatscher, basti pensare che in valle Aurina un sudtirolese non può più comunicare nella propria madrelingua alle Poste, nonostante l’ingente finanziamento provinciale. Il gruppo tedesco e ladino sta diminuendo, come rilevato dall’ultimo censimento, e questa è una svolta; ogni anno, circa 1.000 giovani lasciano la provincia e vengono rimpiazzati da arrivi di lavoratori dal sud. Nella stessa SVP qualcuno dice che Kerschbaumer era un terrorista. In quanto alla sicurezza, la nuova assessora purtroppo non ha competenze, mentre a Merano circola l’esercito sulle strade ma anche i chioschi del mercatino vengono derubate: un vero fallimento. In quanto al piano Clima 2024, se si intende rispettare bisogna fare molto di più, a partire da impianti fotovoltaici, ma dev’essere la popolazione ad avere l’ultima voce in capitolo – tutti devono trarre vantaggio, bisogna puntare all’autarchia, e ci vuole un’authority locale. In quanto ai lavori previsti per le olimpiadi: sono stati investiti 50 milioni, e ancora si investe, un pozzo senza fine. Inoltre, gli atleti sudtirolesi che portano medaglie sono sfruttati ai fini nazionalisti: ci vorrebbe l’autonomia in quest’ambito, il fatto che si presentino italianissimi è un danno. In quanto all’edilizia residenziale, si realizzano alloggi per l’esercito ma la popolazione locale non si può più permettere le locazioni: si continua così sulla strada della svendita della Heimat. ci vorrebbe un censimento degli alloggi sfitti, e vanno tutelati i proprietari: se la popolazione cresce per l’immigrazione, per chi si costruisce? Il traffico ha raggiunto un volume insostenibile, va potenziata la ferrovia invece che realizzare circonvallazioni. facendo riferimento alle problematiche del ponte Lueg, Zimmerhofer ha invitato a impegnarsi nel progetto Sattelberg, che sarebbe rivoluzionario per la zona del Brennero; ha aggiunto che il turismo ha raggiunto il valore limite, non si dispone di personale e infrastrutture necessarie. Il consiglio regionale viene rivalutato, cosa che è incomprensibile; l’amministrazione diventa sempre più imponente invece che snellirsi. La provincia non si è impegnata per ridurre lo status di tutela del lupo, al contrario di quanto fatto in Austria. Zimmerhofer ha concluso con una valutazione dello status attuale della SVP, che deve svendere la propria sede: un segnale di declino.
Trending
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade
- Intel Brief: January 2025 Newsletter
- CS CONSIGLIO REGIONALE, ISTITUITA COMMISSIONE SPECIALE ACQUA- LA NOTA DI VERRECCHIA ( FDI)
- Migranti: Zoffili (Lega), da università stranieri di Siena follia. Non si può preferire Ong a Marina Militare