
(AGENPARL) – ven 22 novembre 2024 Art. 9 della COSTITUZIONE ITALIANA
LA REPUBBLICA PROMUOVE LO SVILUPPO DELLA CULTURA E LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA.
TUTELA IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DELLA NAZIONE.
VENERDI’ 22 NOVEMBRE
Il Comando Regione Carabinieri Forestale “Marche” nell’ambito del progetto di educazione ambientale
nazionale “Un albero per il futuro”, in collaborazione con il Comune di Ancona, provvederà alla messa
a dimora di 8 piante autoctone di Acero Campestre (Acer campestre), Corbezzolo (Arbutus unedo) e
Leccio (Quescus Ilex) in un’area verde degradata nei pressi di via Leone Levi n. 6 di Collemarino ove
verrà istallata anche una targa che riporta l’art. 9 della Costituzione.
La presenza simbolica di questi alberi e arredi ha lo scopo di promuovere anche tra i giovani una
maggiore curiosità e attenzione verso le tematiche ambientali, ampliare la consapevolezza sociale del
dovere di ognuno di rispettare e proteggere la natura.
Programma:
ore 9:30 arrivo della scolaresca dell’ Istituto Comprensivo Ancona Nord – Scuola primaria Dante Alighieri
e delle associazioni volontarie naturalistiche e ambientali
ore 9:40 presentazione dell’iniziativa di educazione ambientale nazionale “Un albero per il futuro”
Col. Mauro Macino Comandate del Comando Regione Carabinieri Forestale “Marche”
ore 9:50 indirizzo di saluto
Dott. Daniele Berardinelli Assessore al Turismo, Borghi, Decoro urbano, Partecipazione
democratica, Verde pubblico e Sport del Comune di Ancona
Prof. Massimo Iavarone delegato dal Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
ore 10:15 messa a dimora delle piante forestali ad opera della scolaresca con la collaborazione del Comune