
(AGENPARL) – mer 25 settembre 2024 [image: Logo FGdA.png]
*COMUNICATO STAMPA*
*Venerdì 27 settembre ore 21.00 al Teatro Petrarca di Arezzo il debutto,*
*un evento voluto dal Comune di Arezzo in collaborazione con Fondazione
Guido d’Arezzo *
*Quando l’oro incontra la lirica: i distretti orafi d’Italia uniti per il
‘nuovo’ “Gianni Schicchi” *
*con protagonista il baritono Mario Cassi*
*Nel centenario dalla scomparsa di Giacomo Puccini la celebre** opera
comica **torna in scena con la regia di Manu Lalli e l’Orchestra della
Toscana diretta dal Maestro Fabrizio Maria Carminati. **Per l’occasione
Confindustria FEDERORAFI fornirà agli artisti** e alle artiste** in scena
60 monili di brand di oreficeria e gioielleria, tra preziosi realizzati per
l’occasione e pezzi da museo *
*Arezzo, 2**5** settembre 2024 – **I distretti orafi italiani – da Milano a
Vicenza fino a Napoli – incontrano **la **lirica **nel** “Gianni Schicchi”*,
l’opera comica pucciniana che *debutterà al Teatro Petrarca di Arezzo
venerdì 27 settembre* *alle 21.00* con protagonista il baritono di fama
internazionale *Mario Cassi* in un evento fortemente voluto dal* Comune di
Arezzo in collaborazione con Fondazione Guido d’Arezzo* per il centenario
dalla scomparsa del compositore lucchese.
Regia, drammaturgia e costumi sono firmati da *Manu Lalli*, fondatrice
di *Compagnia
Venti Lucenti*, da oltre 30 anni nella formazione, divulgazione e
avvicinamento all’opera lirica dei più giovani. La parte musicale sarà
affidata all’*ORT – Orchestra della Toscana* con la direzione del *M°
Fabrizio Maria Carminati*, e nel cast saranno presenti i nuovi talenti del
progetto “*Le Stanze dell’Opera”*, percorso di specializzazione lirico
diretto sempre ad Arezzo dallo stesso Cassi.
Di particolare rilievo la collaborazione con *Confindustria*
*FEDERORAFI*, rappresentante
delle principali aziende italiane produttrici nel settore dell’oreficeria*
che avvicina il mondo della gioielleria a quello della lirica *fornendo
agli artisti e alle artiste in scena *60 monili *provenienti dai distretti
del gioiello di tutta Italia. Si tratterà sia di preziosi appartenenti a
collezioni museali, sia di pezzi contemporanei *realizzati espressamente
per l’occasione* da giovani promesse dell’oreficeria.
A fianco di *Fondazione e Comune di Arezzo *sono partner dell’iniziativa*
Unoaerre, Caurum, Fattoria La Vialla, Fratelli Chini, G&B Italy Consulting,
Giordini, Italfimet, Ramtech Engineering, SemAr, TCA, Bio-Esperia, Mauro
Mattioli dal 1978, Orchidea Preziosi, Romana Maceri Centro Italia e la
messa in scena dell’opera è possibile grazie al supporto di Confindustria
FEDERORAFI in collaborazione con Oroarezzo**.*
“La messa in scena del “Gianni Schicchi” – *dichiara Alessandro Ghinelli,
sindaco del comune di Arezzo* – è il nostro omaggio al grande compositore
toscano nel centenario della sua scomparsa, è a suo modo un mirabile
compendio di ciò che più fortemente caratterizza e identifica la nostra
Città, ovvero il suo profondo legame con la musica, l’eccellenza della sua
tradizione manifatturiera, l’impegno nella formazione dei giovani”.
“Confindustria FEDERORAFI è particolarmente orgogliosa di partecipare a
questa iniziativa”, *commenta Egidio Chini, vice-presidente Confindustria
FEDERORAFI con delega alla cultura e alla legalità*. “Non si tratta di
un “semplice” patrocinio ma di un progetto ampio e continuativo che vede
coinvolte le aziende manifatturiere della gioielleria made in Italy e le
Istituzioni a livello nazionale e locale per realizzare promozioni
integrate finalizzate a valorizzare due eccellenze italiane riconosciute a
livello mondiale: il gioiello e l’opera”.
“Questo “Gianni Schicchi” rappresenta il frutto più bello di questo primo
anno di “Le Stanze dell’Opera”, e il fatto che sulla scena insieme a me ci
siano ben 9 dei nostri allievi è il nostro più grande successo. Una
menzione speciale per i nostri meravigliosi *donors* che hanno portato ai
giovani, oltre al sostegno economico, la loro esperienza umana e
professionale, motivandoli e incoraggiandoli a seguire le loro passioni e da
ndo a ognuno di loro la possibilità di esprimersi e di capire meglio le
proprie capacità”.
*INGRESSO:*
Primo settore – platea e I ordine – 40€ intero e 35€ ridotto
Secondo settore – II e III ordine – 30€ intero e 25€ ridotto
Terzo settore – IV ordine – 15€ intero e 10€ ridotto (Ridotto: Under 30 e
over 65)
Prevendita: https://discoverarezzo.ticka.it/ – Circuito punti vendita
Discover Arezzo
Vendita biglietti: Teatro Petrarca il giorno dello spettacolo con orario
12.00 – 14.00, 17.00 – 21.00
Fondazione Guido d’Arezzo
corso Italia, 102 – Arezzo
fondazioneguidodarezzo.com
*Ufficio stampa Fondazione Guido d’Arezzo*
*Chiarello Puliti & Partners*