
(AGENPARL) – gio 22 agosto 2024 COMUNICATO STAMPA N. 260
SCOGLIERE A PONTE SASSO, PRESENTATO IL PROGETTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Aguzzi: “Forte impegno della Regione e dell’assessorato. Era assolutamente prioritario intervenire”.
Serfilippi: “Ora è necessario lavorare insieme per intercettare i finanziamenti per completare la manutenzione straordinaria dell’intero paraggio di mare”.
È stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, nella Sala della Concordia del Comune di Fano, il progetto per la realizzazione di nuove scogliere a protezione della costa in località Ponte Sasso.
“C’è stato un forte impegno da parte della Regione e dell’Assessorato – ha detto l’assessore regionale all’Ambiente e alla Difesa della costa, Stefano Aguzzi – La Regione Marche ha valutato che era assolutamente prioritario intervenire per il rinfoltimento delle scogliere sommerse di Ponte Sasso, dopo essere stata fortemente sollecitata ad agire tempestivamente dagli operatori balneari e dalle relative associazioni di categoria”.
È stato quindi effettuato un sopralluogo insieme con i dirigenti e tecnici regionali competenti per capire l’entità dell’intervento. “Successivamente – ha continuato Aguzzi – il Comune di Fano è stato sollecitato a redigere un progetto di massima per l’intervento da realizzare”.
Il Comune di Fano ha così presentato un Progetto di Fattibilità Tecnico Economica (P.F.T.E.).
“Accolgo positivamente – ha dichiarato il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, che la Regione abbia trovato le risorse necessarie alla realizzazione del primo lotto per un importo di 3,8 milioni di euro. Ora è necessario che insieme si lavori per intercettare i finanziamenti affinché si possa completare la manutenzione straordinaria dell’intero paraggio di mare che ha un costo stimato di 14 milioni di euro”.
Soddisfatto anche l’assessore alla Difesa della costa del Comune di Fano, Mauro Talamelli, direttamente coinvolto nell’intervento che interesserà il litorale sud della città: “E’ un lavoro importante – ha detto – che seguirò molto volentieri da vicino, sia sotto il profilo tecnico che sotto quello procedurale, in merito all’appalto che precederà l’intervento, previsto per l’inizio del 2026”.
Stefania Gratti
stampa e comunicazione istituzionale
________________________________