
(AGENPARL) – lun 01 luglio 2024 CITTÀ DI PINEROLO
CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO
AVVISO PUBBLICO
PER L’INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI
RICARICA DEI VEICOLI ALIMENTATI A ENERGIA ELETTRICA CON
OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO
IL DIRIGENTE SETTORE LAVORI PUBBLICI
pubblica il presente avviso in esecuzione alla deliberazione della Giunta
Comunale n. 159 del 29/05/2024, con la quale sono stati approvati l’Allegato
B) “Linee Guida per l’installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli
alimentati a energia elettrica su suolo pubblico”, l’Allegato C) “bozza
Protocollo d’Intesa” e la Planimetria delle localizzazioni, allegato D), n el
rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, concorrenza
e trasparenza, i quali formano parte integrante e sostanziale del presente
avviso. Nelle linee guida si definiscono dettagliatamente le caratteristiche del
servizio, i principi, le valutazioni tecniche, l’iter autorizzativo, gli impegni e gli
obblighi delle parti, le caratteristiche e le modalità d’uso delle infrastrutture di
ricarica, nonché gli adempimenti per la manutenzione e la rimozione degli
impianti e si applica in tutti i casi di installazione di infrastrutture di ricarica per
veicoli elettrici su suolo pubblico o aperto al pubblico ed è rivolto a utenti
generici, qualsivoglia sia la natura giuridica del soggetto che presenta la
richiesta di installazione.
Per punto di ricarica si intende un’interfaccia caratterizzata da più prese e/o
connettori in grado di ricaricare un veicolo alla volta e pertanto associato a uno
stallo dedicato alla sosta dei veicoli alimentati a energia elettrica in ricarica.
Per infrastruttura di ricarica o colonnina si intende un manufatto di norma
caratterizzato dalla presenza di due/quattro punti di ricarica.
L’Amministrazione Comunale ritiene opportuno intraprendere iniziative volte ad
incentivare una maggiore collaborazione con il mondo imprenditoriale per la
realizzazione di interventi che mirano al potenziamento e allo sviluppo della
mobilità sostenibile.
Il presente avviso afferisce ad una concessione di suolo pubblico ad uno o più
operatori
che svolgono attività economica in completa autonomia, pertanto
tale concessione è da ritenersi esclusa dall’applicazione del D.Lgs. n.36/2023.
Dato atto che diversi operatori economici si sono rivolti al Comune di Pinerolo
offrendosi di realizzare infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici dalle diverse
caratteristiche e prestazioni;
Atteso
ossequio
normativa
vigente
(Dir.
2006/123/CE,
2014/23/UE), si rende necessario avviare una procedura ad evidenza pubblica
per individuare l’operatore economico che, a proprio rischio, realizzi e gestisca
l’infrastruttura di ricarica in parola (procedura che, pur applicandone i principi
generali, non rientri nell’ambito di applicazione del codice dei contratti, D.Lgs.
n. 36/2023, dando luogo non a contratto passivo, bensì, ad un contratto
attivo);
Ritenuto
pertanto
avviare
procedura
evidenza
pubblica
concorrenziale, trasparente, non discriminatoria per individuare l’operatore
economico al quale affidare in concessione non onerosa, e con esenzione del
pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico, ai sensi dell’art. 57
del D.L. n. 76/2020, affinché possa realizzarvi le infrastrutture di ricarica
elettriche per autoveicoli e successivamente provvedere alla gestione aperta
ad ogni tipologia automobilistica, per il tempo strettamente necessario a
consentire l’ammortamento dell’investimento, con acquisizione al patrimonio
comunale delle stesse al termine del periodo di concessione.
COMUNICA
che con il presente Avviso Pubblico il Comune di Pinerolo intende individuare
un operatore economico al quale affidare in concessione non onerosa, con
rischio a proprio carico, le aree necessarie per realizzare le infrastrutture di
ricarica
veicoli
elettrici
luoghi
individuati
nell’allegato
infrastrutture dovranno essere accessibili e fruibili tutti i giorni della settimana
senza limiti di orario. La concessione non dovrà comportare alcun onere
economico per il Comune di Pinerolo.
1. Requisiti dei partecipanti
I partecipanti alla gara dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
I.) Requisiti di ordine generale:
siano
iscritti
registro
delle
imprese,
tenuto
dalla
CCIAA
corrispondente, per attività specifica oggetto del presente avviso;
siano in possesso, in analogia per gli appalti pubblici, dei requisiti di
carattere generale, di cui all’art. 94 e seguenti del D.Lgs. n.36/2023;
siano in regola con l’osservanza delle norme in materia di prevenzione,
protezione e sicurezza del lavoro di cui al D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i..
Il possesso di tali requisiti può essere oggetto di autocertificazione ai sensi
del D.P.R. n. 445/2000, fatta salva ogni verifica successiva all’affidamento.
II.) Requisiti di idoneità tecnico-organizzative:
a) aver maturato, anche a livello di gruppo, significativa esperienza
nell’installazione e gestione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici
nell’ultimo triennio di cui dovrà essere data specifica indicazione
relativamente all’attività, alla localizzazione e al committente;
b)essere in possesso di tutte le autorizzazioni e abilitazioni prescritte
necessarie all’esercizio dell’attività e all’installazione delle colonnine, le
quali dovranno essere munite delle garanzie, certificazioni e dichiarazioni
di conformità a norma di legge.
fatto
divieto
concorrenti
partecipare
raggruppamento temporaneo ovvero di partecipare anche in forma individuale
qualora abbia partecipato alla medesima in raggruppamento.
2. Durata della concessione
L’atto di concessione avrà durata massima di 15 – quindici anni (elemento
soggetto ad offerta) decorrenti dalla sua sottoscrizione.
3. Modalità e termini di presentazione delle domande
Gli operatori economici interessati alla presente concessione, che non si trovino
in nessuna delle cause di esclusione dovranno far pervenire
entro le ore 12.00 del giorno 13/settembre/2024, pena l’esclusione,
tramite posta elettronica certificata, indirizzata alla “Città di Pinerolo – Settore
Lavori Pubblici – Piazza Vittorio Veneto n. 1 – 10064 PINEROLO” la propria
domanda per la concessione del suolo pubblico per l’installazione delle
infrastrutture per la ricarica elettrica.
La domanda, redatta secondo il modello allegato A) al presente avviso, a firma
del titolare o legale rappresentante o procuratore con allegata procura, dovrà
contenere tutti i dati, nonché la dichiarazione della disponibilità ad eseguire la
realizzazione e gestione delle infrastrutture alle condizioni riportane nelle Linee
Guida (allegato B) e Protocollo d’Intesa (allegato C), approvati con deliberazione
della Giunta Comunale n. 159 del 29/05/2024.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire esclusivamente tramite posta
nell’oggetto della PEC andrà indicato “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
PER L’INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DELLE INFRASTRUTTURE DI
RICARICA DEI VEICOLI ALIMENTATI A ENERGIA ELETTRICA CON
OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO”.
La domanda di partecipazione al presente Avviso dovrà contenere:
1. Domanda di partecipazione (Allegato “A” al presente Avviso);
2. Relazione illustrativa, tecnica ed economica con indicazione dei punti di
ricarica individuati dall’amministrazione comunale negli allegati B) e D);
3. Relazione metodologica in ordine alla realizzazione delle infrastrutture di
ricarica e all’avvio del servizio, ai tempi e modalità di attivazione e di
erogazione del servizio, alle modalità di accesso all’infrastruttura, ai
tempi indicativi di ricarica, alle modalità di pagamento, all’ubicazione del
centro di assistenza dedicato agli interventi di manutenzione e ripristino
eventuali
malfunzionamenti,
tempistica
degli
interventi
manutenzione e ripristino, alla tipologia delle colonnine e alle modalità di
promozione del servizio;
4. una dichiarazione di sintesi sulle esperienze maturate nell’installazione e
gestione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici nell’ultimo triennio,
con specifica indicazione dell’attività svolta, della localizzazione degli
impianti e del committente;
5. una dichiarazione di impegno dell’operatore a sottoscrivere e consegnare,
in caso di assegnazione, le polizze e/o garanzie indicate al successivo
punto 6.;
6. una dichiarazione di impegno dell’operatore a sostenere, in caso di
assegnazione, tutti i costi di fornitura, installazione, manutenzione e
gestione delle infrastrutture di ricarica, nonché della loro dismissione dei
manufatti al termine della concessione;
7. una dichiarazione di impegno dell’operatore a rispettare quanto riportato
nel Codice di Comportamento del Comune di Pinerolo, di cui al combinato
disposto dell’art. 2, comma 3, del
D.P.R. n. 62/2013 “Codice di
comportamento dei dipendenti pubblici” e dell’art. 1 del Codice di
comportamento del Comune di Pinerolo, adottato con deliberazione della
Giunta Comunale n. 359/2013;
8. fornire un prospetto riepilogativo dei punteggi di cui al successivo punto 4
che il partecipante ritiene di aver maturato con la propria domanda.
Tutta la documentazione dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale
rappresentante dell’impresa partecipante ovvero, in caso di raggruppamento
temporaneo di imprese già costituito, dalla mandataria, altrimenti da tutti i
futuri partecipanti al raggruppamento.
L’Amministrazione comunale potrà chiedere integrazioni, chiarimenti e rettifiche
non sostanziali che si rendessero necessarie in sede di soccorso istruttorio.
L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di effettuare eventuali
controlli,
anche
successivamente
all’assegnazione,
sulla
veridicità
delle
dichiarazioni rese dai concorrenti in relazione al possesso dei requisiti di
partecipazione richiesti e di disporre – qualora tali controlli avessero risultato
negativo – l’annullamento dell’assegnazione, ferma restando la responsabilità
civile e penale del partecipante.
In ogni caso di falsa dichiarazione o falsa documentazione si procederà con la
segnalazione all’ANAC, ai sensi e per gli effetti dell’art. 94 e seguenti del D.Lgs.
n. 36/2023.
Non saranno ammesse le domande:
– pervenute oltre il termine perentorio suindicato, ancorché ciò dipenda da
caso fortuito e/o forza maggiore;
– presentate con modalità diverse da quelle suindicate;
– prive degli allegati richiesti;
– prive di sottoscrizione con firma digitale.
La domanda e tutti i documenti allegati devono essere firmati digitalmente dal
legale rappresentante della Società partecipante e quelli tecnici anche da
professionista iscritto all’Albo.
L’Amministrazione Comunale si riserva di richiedere, sulla base di proprie
esigenze, eventuali chiarimenti ed integrazioni alla documentazione tecnica
presentata.
Domande
pervenute
verranno
valutate
un’apposita
commissione, nominata dopo la scadenza del presente avviso.
4. Criteri di valutazione – graduatoria finale
L’assegnazione avverrà a favore del concorrente che conseguirà il punteggio
più alto. La Commissione valuterà le domande pervenute secondo i seguenti
parametri quantitativi:
tempo
realizzazione:
settimane
riduzione
tempi
realizzazione, rispetto al massimo previsto di mesi 12: punti 0,5 per
ogni settimana (fino ad un massimo di punti 2),
tempo
della
concessione:
riduzione
della
durata
della
concessione, rispetto al massimo previsto di anni 15: punti 0,1 per
ogni mese ( fino ad un massimo di punti 8),
colonnine “Fast charging”: numero di colonnine “Fast charging” offerte
che il concorrente intende realizzare: punti 2 per ogni colonnina (fino
ad un massimo di punti 30),
interoperabilità tra reti/roaming: offerta del servizio di interoperabilità
tra reti (c.d. roaming) per gli utilizzatori delle colonnine: punti 10;
postazione di ricarica che necessitano di cabina di trasformazione :
numero
cabine
trasformazioni
necessarie
alimentare
l’infrastruttura di ricarica del tipo “Fast charging”: punti 10 per ogni
cabina di trasformazione necessaria
per ricarica del tipo “Fast
charging” (fino ad un massimo di punti 50).
Punteggio massimo ottenibile: punti 100
La graduatoria finale sarà pubblicata all’Albo Pretorio on-line del Comune di
Pinerolo.
Prima dell’assegnazione saranno effettuate le verifiche di legge.
L’affidamento verrà disposto con determinazione del Dirigente del Settore
Lavori Pubblici del Comune di Pinerolo nel rispetto dell’ordine della graduatoria.
Per ragioni di pubblico interesse l’Amministrazione comunale si riserva la
facoltà di modificare e/o sostituire unilateralmente le aree assegnate, prima
che abbiano avvio i relativi lavori.
Prima della sottoscrizione dell’atto di concessione l’operatore dovrà presentare:
la polizza assicurativa per responsabilità civile verso terzi; le autorizzazioni e
abilitazioni prescritte necessarie all’esercizio dell’attività e all’installazione delle
colonnine; la dichiarazione di accettazione il Codice di Comportamento del
Comune di Pinerolo.
Il Comune di Pinerolo potrà procedere all’assegnazione anche nel caso in cui
pervenga una sola domanda valida. Del pari potrà decidere di non procedere
ad alcuna assegnazione qualora le domande pervenute non siano ritenute
congrue e soddisfacenti.
Per la realizzazione delle infrastrutture, così come stabilito dalle norme di
riferimento, l’Affidatario per una o più infrastrutture dovrà presentare una o più
SCIA, come stabilito al punto 3. delle Linee Guida, di cui all’Allegato B).
5. Tempi di realizzazione dell’infrastruttura di ricarica
Il concessionario dovrà provvedere a realizzare le infrastrutture entro il termine
massimo di n. 12 – dodici mesi (termine soggetto ad offerta) dall’assegnazione
dell’atto di concessione di cui al presente Avviso.
6. Obblighi a carico del concessionario
Il concessionario dovrà provvedere, in piena autonomia e a propria cura e
spese, alla progettazione, fornitura ed installazione delle infrastrutture di
ricarica nonché alla relativa manutenzione, ordinaria, straordinaria e gestione
per tutta la durata della concessione.
Il progetto delle infrastrutture di ricarica, comprensive di ogni manufatto
accessorio quali, a titolo di esempio e non esaustivo, armadi stabili, cabine,
nicchie tecnologiche, dovranno essere presentati al Comune tramite SCIA entro
60 giorni (sessanta) naturali e consecutivi dall’assegnazione dell’atto di
concessione. Saranno a carico del concessionario l’ottenimento degli eventuali
necessari titoli abilitativi ed autorizzativi, comunque denominati, nonché ogni
rapporto con enti gestori di sottoservizi.
Alla scadenza della concessione tutte le infrastrutture di ricarica, che dovranno
essere in buono stato di manutenzione, diverranno di proprietà del Comune di
Pinerolo.
In particolare il concessionario si impegna ad assolvere, in piena autonomia e a
propria cura e spese, ai seguenti obblighi:
fornire all’Amministrazione, contestualmente all’assegnazione dell’atto
concessione,
idonea
adeguata
polizza
assicurativa
responsabilità civile verso terzi che tenga indenne il Comune di Pinerolo
per ogni danno o pregiudizio indebitamente arrecato dalle infrastrutture
con massimale non inferiore a € 200.000,00. Il Comune di Pinerolo, per
ragioni di pubblico interesse, potrà richiedere un adeguamento del
massimale al concessionario, il quale sarà tenuto a provvedervi al più
tardi entro 30 giorni (trenta) dalla richiesta;
fornire all’Amministrazione, contestualmente all’assegnazione dell’atto
di concessione, idonea polizza assicurativa o fideiussione, operativa a
prima richiesta, dell’importo di Euro 200.000,00 che garantisca il
Comune di Pinerolo da ogni possibile inadempienza del concessionario
rispetto a quanto previsto dal presente Avviso e dal relativo atto di
concessione, compresa l’eventuale rimozione di ogni manufatto al
termine della concessione;
ridurre al minimo i disagi conseguenti ai lavori di installazione;
provvedere
progettazione,
fornitura,
installazione,
messa
esercizio, collaudo e gestione dell’infrastruttura di ricarica;
garantire idonea illuminazione degli stalli assegnati per la ricarica
elettrica;
garantire il ripristino della pavimentazione e di ogni altro elemento
interessato dalle attività di installazione, nonché la manutenzione della
pavimentazione e la pulizia delle superfici date in concessione;
provvedere
dell’infrastruttura
manutenzione
ricarica,
ordinaria
garantirne
straordinaria
condizioni
funzionalità e di sicurezza per tutta la durata della concessione, anche
in funzione delle modifiche del quadro normativo;
ottenere dalle Autorità competenti, anche ai fini della sicurezza e
prevenzione incendi, le autorizzazioni e abilitazioni necessarie alla
realizzazione dell’infrastruttura e al suo esercizio;
dotarsi di colonnine di ricarica munite delle garanzie, certificazioni e
dichiarazioni di conformità a norma di legge;
fornire
servizio
ricarica
veicoli
qualsiasi
marchio
automobilistico;
garantire la fruibilità del servizio h.24 gg.7/7 senza alcuna interruzione,
salvo per manutenzioni ad opera sia del concessionario sia del gestore
della viabilità di accesso alle aree in concessione, nonché per esigenze
di pubblico interesse o pubblica
sicurezza
o motivi istituzionali
(manifestazioni, cerimonie ecc.). In tali casi, nulla sarà dovuto al
Concessionario per la sospensione temporanea del servizio;
utilizzare per la ricarica dei veicoli energia elettrica prodotta da fonti
rinnovabili;
realizzazione
necessari
interventi
interconnessione
allacciamento alla rete elettrica;
intestazione delle bollette energetiche con assunzione dei costi di
gestione comprensivi di quelli per l’allaccio e la fornitura dell’energia
elettrica;
ripristini stradali e/o di aiuole e aree verdi in seguito all’esecuzione degli
allacciamenti, comprensivo delle eventuali ripiantumazioni di essenze
verdi abbattute;
adeguamento e rinnovamento periodico dell’infrastruttura in modo da
mantenerla conforme alle evoluzioni normative e tecnologiche del
settore;
predisposizione di ogni misura atta a garantire il ripristino del sistema in
caso di guasti nel più breve tempo tecnicamente possibile, anche in
caso di atti vandalici;
assunzione dei costi per la sostituzione ed eventuale smaltimento di
quanto installato, nulla escluso;
svolgere, d’intesa con il Comune, un’adeguata ed efficace campagna
pubblicitaria
rendere
all’utenza
localizzazione
dell’infrastruttura, le modalità ed i costi di ricarica, oltre ai benefici in
termini ambientali dell’iniziativa;
realizzare e mantenere efficiente, ai sensi del Codice della Strada, della
segnaletica orizzontale e verticale relativamente agli stalli di sosta
oggetto di concessione;
installazione di adeguata cartellonistica e segnaletica in accordo con il
Comune, finalizzata ad illustrare il servizio offerto fornendo ogni utile
comunicazione sulla sua fruizione;
consentire all’utente il controllo remoto del processo di ricarica;
fornire un sintetico report almeno semestrale sul funzionamento del
servizio comprensivo delle informazioni sopra richieste;
fornitura, a richiesta, di assistenza e consulenza al personale del
Comune di Pinerolo su ogni questione inerente alla gestione e al
funzionamento dell’infrastruttura.
Tale elencazione non ha carattere tassativo: nell’atto di concessione potranno
essere previsti ulteriori obblighi a carico del concessionario.
Tutte le spese di realizzazione, gestione e manutenzione dell’infrastruttura
saranno interamente a carico del concessionario, il quale incasserà i proventi
derivanti dalla vendita dell’energia elettrica, cioè dal servizio di ricarica offerto
agli utenti, senza corrispettivo alcuno per il Comune.
rischio
d’impresa,
resta
interamente
carico
concessionario
ricomprendendovi, a titolo esemplificativo, il rischio di volume venduto, il
rischio di costo energetico, il rischio da domanda.
Il concessionario potrà gestire l’infrastruttura senza pregiudicare il diritto di
altri operatori economici concorrenti di fornire analogo servizio all’utenza,
anche in futuro.
E’ fatto divieto al Concessionario di cedere il servizio a terzi, pena decadenza.
Il Comune di Pinerolo è comunque esonerato da ogni responsabilità per danni a
persone o cose sia durante la realizzazione dei lavori di installazione, sia
durante l’intera durata della gestione del servizio.
7. Tariffe
L’importo delle tariffe per la ricarica dei veicoli elettrici applicato all’utenza sarà
liberamente stabilito, ed aggiornato, dal concessionario, il quale sarà altresì
libero di prevedere tariffe agevolate per determinate tipologie di clienti, così
come di adottare iniziative ritenute commercialmente utili ed efficaci (ad es.
punti premio, gift card, carte prepagate, abbonamenti, ecc.). Il Comune di
Pinerolo potrà proporre eventuali forme di agevolazione od incentivazione, che
il concessionario sarà libero di accettare.
L’importo delle tariffe dovrà essere rapportato alla durata della concessione,
non differenziato per tipologia di veicolo, libero da sovrapprezzi o oneri
comunque denominati a carico degli utenti senza relazione contrattuale con il
gestore. La tariffa potrà essere corrisposta nei modi più differenziati anche in
funzione
dell’evoluzione
tecnologica/informatica,
particolare
tramite
smartphone, e senza vincolo al possesso di una card del gestore.
Per il pagamento della tariffa, dovrà essere garantita la interoperabilità tra reti
(c.d. roaming tariffario), in particolare con la rete del gestore delle colonnine
elettriche
installate,
corso
installazione,
parte
dell’Amministrazione Comunale.
Le tariffe praticate e gli eventuali aggiornamenti saranno gestite in modo
autonomo dal concessionario e obbligatoriamente comunicati almeno 7 gg.
(sette) prima della loro applicazione all’Amministrazione, la quale sarà libera di
darne
diffusione
propri
strumenti
comunicativi
istituzionali,
anche
simultaneamente a quelle praticate da altri operatori economici presso altre
infrastrutture di ricarica realizzate nel territorio comunale o contermine.
8. Obblighi a carico dell’Amministrazione comunale
Il Comune di Pinerolo per la durata della concessione si impegna a:
mettere a disposizione le aree e superfici necessarie per l’installazione
delle colonnine e dei contigui posti-auto riservati ai veicoli elettrici da
ricaricare;
consentire sugli stalli dati in concessione la sola sosta finalizzata alla
ricarica del veicolo;
fornire collaborazione con il concessionario per l’ottenimento delle
autorizzazioni necessarie alla realizzazione dell’infrastruttura;
autorizzare la sosta gratuita dei veicoli elettrici, nei predetti posti-auto
riservati, limitatamente al periodo necessario per la ricarica, in modo da
favorire la turnazione degli utenti, anche alla luce del disposto dell’art.
158 comma 1 lett. h-bis) ed h-ter) D.Lgs. n. 285/1992;
cooperare attivamente con il concessionario per un’apposita campagna
informativa del nuovo servizio, anche mettendo a disposizione i propri
canali
comunicativi,
informative
nonché
eventuali
sensibilizzazione
durante
ulteriori
campagne
periodo
della
concessione;
autorizzare la manomissione del suolo pubblico secondo il Regolamento
per l’esecuzione di manomissioni del suolo pubblico, approvato con
D.C.C. n. 68 del 29/12/2020, e i suoi allegati, approvati con D.G.C. n.
23 del 09/02/2021.
9. Caratteristiche tecniche e prestazionali dell’infrastruttura di ricarica
Le colonnine previste sono di tipo “Quick charging”; in sede di valutazione
dell’offerta sarà attribuito un punteggio maggiore per ogni colonnina di ricarica
di tipo “Fast charging” che venga proposta. Si precisa che le colonnine di tipo
“Quick charging” devono intendersi quelle che consentono il trasferimento di
elettricità ad un veicolo elettrico di potenza superiore a 7 kW e inferiore a 22
kW; le colonnine di tipo “Fast charging” quelle che consentono il trasferimento
di elettricità ad un veicolo elettrico di potenza superiore a 22 Kw.
Le colonnine di ricarica dovranno essere conformi ad ogni requisito normativo
ed in particolare alle specifiche tecniche individuate dal D.Lgs. n. 257/2016. Si
richiamano in particolare i requisiti di interoperabilità. Si richiede inoltre, nella
fornitura ed erogazione del servizio all’utente, l’attuazione dell’interoperabilità
tra reti (c.d. roaming tariffario) a beneficio del più ampio e semplice utilizzo da
parte dell’utente (elemento soggetto ad offerta), in particolare si richiede
l’interoperabilità con la rete del gestore delle colonnine elettriche già installate.
10. Altre informazioni
L’Ente definirà nel Protocollo d’Intesa (Allegato C) di concessione tutte le
condizioni, oneri e obblighi delle parti applicando le disposizioni normative in
materia.
Per tutte le controversie che dovessero insorgere nell’esecuzione del presente
contratto è competente il foro di Torino.
Il presente avviso viene pubblicato nell’Albo Pretorio on line e sul sito del
Comune di Pinerolo.
Responsabile
0121.361245
Procedimento
l’Arch.
Infantino,
I dati forniti dagli operatori economici proponenti verranno trattati, in
conformità a quanto previsto dal DGPR (General Data Protection Regulation) di
cui al Regolamento UE 2016/679, esclusivamente per le finalità connesse
all’espletamento della procedura di che trattasi.
Per qualsiasi informazione gli interessati potranno rivolgersi a:
Servizio Manutenzione Piazza Vittorio Veneto, 1 – Pinerolo
Orario: lunedì – giovedì 9.00-16.00 – venerdì 9.00 – 13.00
Sono consultabili e scaricabili sul sito INTERNET del Comune di Pinerolo, i
seguenti documenti:
il presente avviso
la Domanda di partecipazione, allegato A)
le Linee Guida, allegato B)
Bozza Protocollo d’Intesa, allegato C)
la localizzazione dei siti delle infrastrutture, allegato D)
Pinerolo, 20/06/2024
Il Dirigente Settore Lavori Pubblici
Ing. Antonio Morrone
(documento firmato digitalmente)