
(AGENPARL) – mer 26 giugno 2024 in collaborazione con
COMUNICATO STAMPA
MUSICA CON VISTA 2024
L’estate italiana
Giovedi? 4 luglio 2024 ore 20
Chiostro del Convento di Santa Margherita
TRIO KOBALT
Irene? Fiorito violino
Lorenzo Guida violoncello
Riccardo Ronda pianoforte
ECHI POPOLARI
Musiche di Haydn, Turina e Brahms
Continua nel Chiostro del Convento di Santa Margherita, nel cuore di Bologna, il ciclo di concerti organizzati da Musica Insieme per Musica con Vista, grazie al sostegno di Fatro e BCC Felsinea
Foto dei protagonisti e dei luoghi di Musica con Vista 2024 (https://drive.google.com/drive/folders/1EILH8mIDfzhIk4kKXS1YvWgyryIhR7Bh?usp=drive_link)
Dopo il successo del primo appuntamento di Musica con Vista, che ha registrato il tutto esaurito venerdì scorso con la pianista Gloria Campaner, giovedì 4 luglio alle ore 20 Musica Insieme condurrà il pubblico nel Convento di Santa Margherita, un pezzo di storia bolognese quasi segreta, che oltre al meraviglioso chiostro storico custodisce un dipinto della scuola di Elisabetta Sirani e un organo settecentesco. Fondato nel XII secolo dalle monache benedettine per essere trasformato in caserma ai tempi di Napoleone, poi in ospizio, e danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, il Convento fu acquistato dalle suore francescane nel 1952 ed oggi e? abitato da alcune sorelle che affiancano alla preghiera un’attività di accoglienza, con il loro convitto per studentesse e famiglie in condizioni di indigenza. Proprio per accompagnare il progetto di accoglienza con momenti di riflessione, il convento si è aperto alla città per il salotto letterario di Librerie COOP, e quest’anno
proprio grazie alla collaborazione fra le Librerie e Musica Insieme ospiterà un concerto del Trio Kobalt, ensemble costituito da Irene? Fiorito (violino), Lorenzo Guida (violoncello) e Riccardo Ronda (pianoforte) e selezionato nell’edizione 2024 del Premio “AMUR per i nuovi talenti” di cui Musica Insieme e? tra i fondatori. Gli interpreti, tutti Under 30 e freschi vincitori del prestigioso Concorso Europeo di Musica da Camera “Gasparo da Salò” di Brescia, ci condurranno in un viaggio affascinante fra i grandi Maestri della classica che piu? di altri hanno saputo coniugare la sapienza compositiva al gusto per le tradizioni popolari, dall’Ungheria alla Spagna, e da Haydn a Turina, passando per Brahms.
Dopo il concerto sara? possibile degustare un aperitivo/cena solidale a cura di TartaRossa, a sostegno dei progetti umanitari del Convento.
I concerti di Musica con Vista si realizzano grazie al sostegno di Fatro e BCC Felsinea.
Si ringraziano per l’ospitalità le Suore Francescane del Convento di Santa Margherita.
INFO BIGLIETTERIA
Biglietti da 10 a 15 euro online (https://musicainsiemebologna.us15.list-manage.com/track/click?u=0c7d7cef81a38779c331594a9&id=1cad40096d&e=76632bc7b3) su Vivaticket e nei punti vendita convenzionati. La sera dello spettacolo, biglietti in vendita presso il Convento di Santa Maria Margherita a partire dalle 19.
App MusicaInsieme
Il Festival Musica con Vista è organizzato dal Comitato AMUR con le sue istituzioni concertistiche storiche e Le Dimore del Quartetto, con il supporto di una rete consolidata di partner quali Poste Italiane, ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, FAI Fondo per l’Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte, Associazione Civita, Museimpresa, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Garden Route Italia, Fondazione Symbola, The Branding Letters, Associazione Italiana Turismo Responsabile e con il patrocinio di ENIT e di Federculture.
I PROTAGONISTI
Il Trio Kobalt è un gruppo cameristico di recente formazione (2022): i componenti, la violinista Irenè Fiorito, il violoncellista Lorenzo Guida e il pianista Riccardo Ronda, hanno studiato presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (CH) frequentando, tra le altre, le lezioni di Musica da Camera del violinista russo Pavel Berman. Attualmente il Trio svolge attività di formazione presso l’Accademia Perosi di Biella nella classe del Trio di Parma: qui è risultato vincitore di una borsa di studio. Recente è la partecipazione alla masterclass con il celebre Maisky Trio presso lo Stauffer Center for Strings di Cremona. Il Trio Kobalt è risultato vincitore del Primo Premio assoluto e del Premio del pubblico (2023) presso il Concorso Europeo di Musica da Camera “Gasparo da Salò” di Brescia. Il Trio svolge regolare attività concertistica in Italia e all’estero. I componenti del Trio ricoprono il ruolo di Artisti in residenza a La roque d’Antheron.
PROGRAMMA
Giovedì 4 luglio 2024 ore 20
Chiostro del Convento di Santa Margherita
Trio Kobalt
Irenè Fiorito violino
Lorenzo Guida violoncello
Riccardo Ronda pianoforte
Echi popolari
Franz Joseph Haydn Trio n. 45 in mi bemolle maggiore Hob. XV: 29
Joaquín Turina Trio n. 2 in si minore op. 76
Johannes Brahms Trio n. 2 in do maggiore op. 87
__________________________________________
Il prossimo appuntamento a cura di
Fondazione Musica Insieme
Giovedì 18 luglio 2024 ore 20
Acetaia Giusti
Quartetto Animato
Inga Våga Gaustad violino
Tim Brackman violino
Elisa Karen Tavenier viola
Pieter de Koe violoncello
Beethoven in Perspective
Il concerto sarà preceduto da una visita guidata del Museo Giusti e delle Antiche Acetaie, e sarà accompagnato da una degustazione in purezza di Aceti balsamici di Casa Giusti.
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)