
(AGENPARL) – sab 15 giugno 2024 [image: image.png]
*COMUNICATO STAMPA*
*TEATRO NUOVO, 60 EVENTI, 12 SOLD OUT E OLTRE 40.000 PRESENZE: I NUMERI
STRAORDINARI DELL’ANNO DELLA RINASCITA*
Un *anno memorabile*, con *numeri* che nessuno, *esattamente 12 mesi fa, in
quel 16 giugno 2023, data della conferenza stampa* organizzata alla
presenza di *ospiti e autorità* per dare lo *start alla riapertura
ufficiale del Teatro Nuovo* dopo tre anni di inattività, avrebbe potuto
pronosticare. E invece, *accompagnata dallo slogan, appropriato ed efficace
#dinuovoinsieme,* la *stagione della rinascita si è rivelata straordinaria,
andando oltre le più rosee previsioni.*
Ben *60 eventi in cartellone*, *spettacoli di grande successo con ben 12
sold out* e un *totale di oltre 40mila presenze* sono *dati che parlano da
soli* e che *testimoniano il gradimento non solo della platea di
appassionati martinesi ma di un pubblico vasto, eterogeneo, proveniente
dall’intera Puglia così come, molto spesso da oltre i confini regionali.*
Dalle *rassegne “Portici d’Estate”* e “*Roba da Matti…a*”, alla *prosa
delle compagnie teatrali locali, con i registi Pasquale Nessa* (Il Mercante
di Venezia, Natale in casa Cupiello) e *Giuliana Satta* (Padre Pio, Echi di
un’anima); la *comicità, con Pinuccio, Pino Campagna, la coppia Brando
Rossi e Antonella Genga, Franco Spadaro con “Mi separo” 1 e 2, la
Rimbamband, Toti e Tata, Angelo Duro, Francesco Cicchella*; gli *eventi su
temi di estrema attualità*: il talk con lo psichiatra *Antonino Tamburello*,
la serata di musica e solidarietà “*Suoni…amo insieme*”, “*Tutti pazzi per
l’Ilva*” di *Giuse Alemanno*, il *Festival “Un altro genere di forza”
organizzato dall’Associazione Sud Est Donne*; la *serata evento con Luca
Ward*; la *musica*, con *l’Orchestra Tebaide e i suoi suggestivi omaggi a
Morricone e alla Disney, Gaia Gentile, il progetto “The New Day” del
Maestro Alberto Iovene, i Camera Soul, l’omaggio a Mia Martini di Lisa
Manosperti;* i *grandi big, Sergio Cammariere, Fabio Concato, Eugenio
Finardi, *nell’ambito della stagione teatrale del Comune*, il Maestro Mogol*
con *Gianmarco Carroccia* nell’omaggio a Battisti. E ancora, *Lucilla* per
il pubblico dei *bambini*, il *teatro per ragazzi*, gli *eventi organizzati
dalla Fondazione Paolo Grassi e dagli istituti scolastici, gli spettacoli
di danza. E tanto altro.*
“*Un anno meraviglioso, frutto di un grande lavoro* – sottolinea la *direttrice
artistica, l’avv. Rosanna Pantone* – *Ho creduto fortemente nella
possibilità di far rivivere questo meraviglioso teatro e non ho mai
arretrato di un millimetro nel mio intento anche quando mi dicevano che
sarebbe stato un sogno irrealizzabile. Invece, quel sogno è diventato
realtà e quello che mi fa più emozionare è l’essere riuscita a far
partecipe di quello stesso sogno ogni singolo spettatore che in questa
stagione ha varcato la soglia del teatro per godere di uno dei nostri tanti
spettacoli.*