
(AGENPARL) – mar 25 luglio 2023 L’offerta formativa 2023-2024: 61 corsi di laurea, 6 internazionali
Investimenti nei laboratori per oltre 7 milioni di euro
TOLC MED e TOLC VET, il “concorsone” cambia volto
25 luglio 2025
Sono 6 i corsi internazionali, di cui 2 interamente in lingua inglese: Wildlife management, conservation and control e Innovation management for sustainable Tourism. Le attività didattiche si svolgono nelle sedi dell’ateneo a Sassari, Alghero, Olbia, Nuoro e Oristano.
Alla conferenza stampa di presentazione dell’offerta formativa, che si è svolta oggi in aula magna, sono intervenuti il Rettore Gavino Mariotti, il Prorettore alla Didattica Pietro Pulina, il responsabile dell’Area didattica Francesco Meloni.
“Abbiamo dedicato le nostre energie a ristrutturare i luoghi della didattica e della ricerca, i laboratori e le aule sia nei dipartimenti che in ateneo. – ha dichiarato il professor Mariotti – Stiamo parlando di 7 milioni di euro solo per i laboratori, che diventano complessivamente 11 milioni considerando le varie tipologie di borse di studio, PA 110 e lode e tutta l’organizzazione didattica dell’Ateneo”.
Alla fine, hanno preso la parola anche Giovanni Pinna Parpaglia, commissario del consorzio universitario nuorese, e Francesco Asquer, Direttore generale del Consorzio Uno di Oristano.
Professioni sanitarie attivate tutti gli anni
Rilevata la costante necessità di professionisti in ambito sanitario, anche quest’anno l’Ateneo ha deciso di attivare tutti i corsi di laurea abilitanti delle Professioni sanitarie, evitando le classiche turnazioni annuali tra corsi. In tal modo si viene incontro alla richiesta del territorio che ha bisogno di queste figure professionali: Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia, Ostetricia, Tecniche di laboratorio biomedico, Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia. A questi corsi si accede dopo aver superato un test d’ingresso.
L’elenco dei corsi disponibili è on line sul sito dell’Ateneo all’indirizzo http://www.uniss.it/offertaformativa.
Le iscrizioni per i corsi ad accesso libero e anni successivi al primo, immatricolazioni e iscrizioni saranno aperte dal 1° agosto al 16 ottobre.
Corsi a numero programmato nazionale: i TOLC MED e i TOLC VET al posto dei classici “concorsoni”
Per i corsi ad accesso programmato nazionale, si sono appena chiusi i test TOLC MED e VET, per quanto riguarda il corso di Medicina e Chirurgia e Medicina Veterinaria.
Il test delle Professioni sanitarie, invece, si svolgerà in tutta Italia in presenza il 14 settembre.
Per Scienze dell’architettura e del progetto, è indispensabile partecipare al Test Arched il 27 luglio ed eventualmente il 19 settembre, qualora ci fossero posti ancora disponibili.
Ai TOLC MED e VET, l’Università di Sassari ha avuto oltre 1257 candidati, su 9 aule informatiche distribuite su 6 plessi in sei giorni di test, mattino e pomeriggio, per complessive 113 ore di concorsi in tutto il periodo di luglio, registrando numeri in aumento rispetto ai test svolti ad aprile (1023). Tra le sessioni di aprile e quelle di luglio, complessivamente, i candidati sono stati quindi 2.280.
L’Università di Sassari ha ottenuto dal Ministero dell’Università il seguente contingente provvisorio di posti:
– Scienze dell’architettura e del progetto 70 posti (di cui 10 per cittadini cinesi);
– Medicina e Chirurgia 139 posti (più 4 per cittadini non UE);
– Medicina veterinaria 50 posti (più 5 per cittadini non UE).
A seguito della formalizzazione di questi numeri provvisori, il Rettore, d’accordo con la Regione Autonoma della Sardegna, constatata la necessità del territorio di aumentare la numerosità di medici, ha richiesto al Ministero dell’Università e della Ricerca una deroga in aumento al numero massimo di studenti da ammettere al primo anno, per l’A.A. 2023/2024, al corso di laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (classe LM-41), per portare la numerosità massima a 200 studenti.
A seguire, il Ministero con la nota ministeriale del 03/07/2023 ha comunicato la riapertura della banca dati per poter richiedere ufficialmente l’aumento di posti.
Su questa pagina presto sarà disponibile anche il bando per l’accesso al corso di laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche.