
(AGENPARL) – ven 31 maggio 2024 https://www.musicainsiemebologna.it
COMUNICATO STAMPA
I CONCERTI 2023|2024
XXXVII edizione
Teatro Auditorium Manzoni
Martedì 4 giugno 2024 ore 20.30
HÉLÈNE GRIMAUD pianoforte
Musiche di Beethoven, Brahms, Bach/Busoni
Torna a Bologna dopo 15 anni per il gran finale dei Concerti 2023/24 di Musica Insieme un’interprete ormai leggendaria come Hélène Grimaud, nell’unica data italiana della sua tournée accanto alla Scala di Milano.
Per lei le “tre B” della storia della musica
A questo link le foto della protagonista (https://drive.google.com/drive/folders/1N9-WE1I4SiI7jeXQrSdaCxfpvoTrNkq5?usp=sharing)
Musica Insieme si prepara ad ospitare l’appuntamento conclusivo della Stagione I Concerti 23|24: martedì 4 giugno alle ore 20.30 tornerà sul palco del Teatro Auditorium Manzoni la pianista Hélène Grimaud, dopo un’assenza di 15 anni da Bologna. La grandissima interprete francese, che ha scelto Musica Insieme come unica tappa italiana della sua tournée europea oltre al Teatro alla Scala di Milano, e che ha fatto della ricerca uno dei suoi punti di forza, sceglie di tornare alle “tre B” del pianoforte, che segnano la storia della cultura musicale occidentale. Ma nel farlo non cede alla consuetudine, e ci sorprende scegliendo pagine e letture “alternative” dal catalogo di Bach, Beethoven e Brahms. Imprescindibile Ludwig van Beethoven: in apertura di programma ascolteremo la sua Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109, il primo dei suoi tre estremi capolavori pianistici. Composta tra il 1819 e il 1821, la Sonata fu dedicata con una lettera affettuosa a Maximiliane Brentano, figlia diciannovenne di
Franz Brentano, generoso e fidato amico del compositore. L’intera Sonata si muove intorno ad una nuova gerarchia stilistica e formale, all’interno sempre di una grandissima libertà espressiva: in apertura un Vivace, ma non troppo che lascia spazio ad un breve e drammatico Prestissimo, per poi concludersi con un insolito Andante molto cantabile ed espressivo, con sei variazioni che dischiudono nuovi, estatici mondi sonori.
Cuore del programma saranno le ultime pagine pianistiche di Johannes Brahms: i Tre Intermezzi op. 117, composti nell’estate del 1892 e caratterizzati da ispirazioni ora malinconiche e popolari, ora più energiche e travolgenti, e le Sette Fantasie op. 116. Composte fra il 1891 e il 1892 e sottoposte al giudizio dell’amica Clara Schumann, che le accolse con entusiasmo, le Fantasie sono concepite come un unico insieme organico e presentano tracce molto riconoscibili che le legano dal principio alla fine, con veri e propri temi ricorrenti.
Per concludere, un pilastro della storia della musica come Johann Sebastian Bach, ma visto attraverso un gioco di specchi nel quale la Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 rivela nella versione pianistica di Ferruccio Busoni aspetti inattesi e che rimangono spesso impliciti e a volte inafferrabili nella versione originale per violino solo.
Il concerto vedrà come Main Sponsors Alfasigma e Pelliconi e sarà introdotto da Fulvia de Colle, Direttrice Artistica della Fondazione Musica Insieme.
Ricordiamo la riduzione dedicata da Musica Insieme agli studenti Under 25, che a Teatro potranno acquistare speciali biglietti ridotti a € 10. A questa iniziativa volta a favorire l’esperienza del concerto dal vivo da parte dei giovanissimi, si aggiungono inoltre le riduzioni per Under 35, Over 65, abbonati delle istituzioni partner di Musica Insieme, titolari abbonamento annuale TPER, Card Cultura e Bologna Welcome Card, Soci COOP e Touring Club Italiano, e iscritti Università Primo Levi.
LA PROTAGONISTA
Il 7 novembre 1969 ad Aix-en-Provence nasce Hélène Grimaud. A soli tredici anni è ammessa al prestigioso Conservatorio di Parigi nella classe di Jacques Rouvier, assicurandosi il Primo Premio in esecuzione pianistica solo tre anni dopo. Diventa ben presto una figura di spicco nel mondo della musica classica, calcando i palchi più importanti del mondo con le maggiori orchestre, e collaborando con celebri direttori. Le pietre miliari del suo debutto possono essere individuate nel concerto del 1995 con i Berliner Philharmoniker diretti da Claudio Abbado e nella sua prima apparizione con la New York Philharmonic diretta da Kurt Masur nel 1999. Musicista e scrittrice, ambientalista e attivista per i diritti umani, la sua carriera riflette ed amplifica la portata e la profondità dei suoi interessi personali. Non mancano numerose collaborazioni con colleghi di spicco anche nella cameristica, che la vedono al fianco di Sol Gabetta, Rolando Villazón, Jan Vogler, Truls Mørk, Clemens Hagen, Gidon
Kremer, Gil Shaham e i fratelli Capuçon.
Le attivita? di Musica Insieme si realizzano grazie al contributo di:
MINISTERO DELLA CULTURA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA, COMUNE DI BOLOGNA
ALFASIGMA, ARETÈ & COCCHI TECHNOLOGY, BANCA DI BOLOGNA, BPER BANCA, CENTRO AGRO-ALIMENTARE DI BOLOGNA, CONFCOMMERCIO ASCOM BOLOGNA, CONFINDUSTRIA EMILIA, COOP ALLEANZA 3.0, DATALOGIC, EMIL BANCA, ESPANSIONE GROUP, FATRO, FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA, FONDAZIONE DEL MONTE DI BOLOGNA E RAVENNA, GALLERIA D’ARTE MAGGIORE G.A.M., GRAFICHE ZANINI, GRUPPO GRANAROLO, GRUPPO HERA, GUERMANDI GROUP, ILLUMIA, INTESA SANPAOLO, MARPOSS, NEXUMSTP SPA, OTTICA MASSARENTI 78, PALAZZO DI VARIGNANA, PELLICONI, PENSKE CARS, PILOT, ROUGJ GROUP, S.O.S. GRAPHICS, UNICREDIT SPA
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
App “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play
I CONCERTI 2023|2024
XXXVII edizione
Teatro Auditorium Manzoni
Martedì 4 giugno 2024 ore 20.30
HÉLÈNE GRIMAUD pianoforte
LUDWIG VAN BEETHOVEN
(1770-1827)
Sonata n. 30 in mi maggiore op. 109 (1820)
JOHANNES BRAHMS
(1833-1897)
Tre Intermezzi op. 117 (1892)
JOHANNES BRAHMS
Sette Fantasie op. 116 (1891-92)
JOHANN SEBASTIAN BACH (1685-1750) /
FERRUCCIO BUSONI (1866-1924)
Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 (1720 – trascriz. 1893)
Per informazioni: Fondazione Musica Insieme
http://www.musicainsiemebologna.it (https://www.musicainsiemebologna.it/)
App gratuita “Musica Insieme” disponibile su App Store e Google Play (https://musicainsieme.eu/download)
============================================================
** (http://www.musicainsieme.eu/download)
L’App di MUSICA INSIEME è disponibile gratuitamente su App Store e Google Play
** Il nostro sito web (https://musicainsiemebologna.it/)