
(AGENPARL) – ven 31 maggio 2024 Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui
Comunicato stampa
31 maggio 2024
Save the Children, oggi la seconda giornata di IMPOSSIBILE 2024, la biennale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenzadedicata alla cooperazione internazionale con l’Africa
Oggi seconda giornata di lavori di “IMPOSSIBILE 2024 – Costruire il futuro di bambine, bambini e adolescenti. Ora”, la biennale sui diritti dell’infanzia promossa dall’Organizzazione. Dopo la sessione inaugurale di ieri, dedicata a “Povertà minorile e aspirazioni: uno sguardo sull’Italia”, protagonisti della plenaria di oggi i giovani africani, per evidenziare le tendenze positive in atto di un continente in espansione, dal grande potenziale. Una cooperazione basata sull’ownership africana e il co-sviluppo, che rafforzi l’educazione, l’empowerment e l’accesso al credito delle nuove generazioni, dovrebbe essere centrale nell’agenda del G7, nel Piano Mattei e nella strategia della Cooperazione allo sviluppo.
Una gallery di foto della serata (credit Francesco Alesi per Save the Children) è disponibile qui: https://drive.google.com/drive/folders/195uHpYoCUzf8BmxsGZMjmx0JbsKnebwl?usp=sharing
Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children; Stefano Gatti, Direttore Generale DGCS del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Chernor Bah, Minister of Information and Civic Education della Sierra Leone; Mamadou Touré, Ministre de la Promotion de la Jeunesse, de l’Insertion professionnelle e de l’Education Civique della Costa d’Avorio; Maurizio Martina, Vicedirettore Generale della FAO; Lethabo Sithole, Managing Partner di Amila Africa e Chairperson of the AfCFTA Youth Forum’s Advisory Board, dal Sudafrica; Arsène Hema, Co-fondatore e CEO di InViis e InViis Lab in Burkina Faso; Nanko Madu, Direttrice dei Programmi per Afrilabs, in Nigeria o Ahmed; Mario Abreu, Head of Group CSR & Sustainability Ferrero.
http://www.savethechildren.it
Inviato con Unsubscribe | Disiscriviti