
(AGENPARL) – mer 29 maggio 2024 È stata inaugurata domenica scorsa, a Locri, in Contrada Carbone, la
fattoria didattica dell’Azienda agricola Candida, sostenuta dal Gal Terre
Locridee, nella Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche
Italiane, giunta alla XIV edizione. Negli spazi adiacenti all’antica Villa
Carbone – unica dimora storica aperta in provincia di Reggio Calabria per
la giornata nazionale – ha preso vita il progetto che vede i punti focali
nelle visite guidate per gli studenti, nel turismo esperienziale e nella
realizzate una cucina attrezzata per le attività laboratoriali e una sala
adibita ad aula didattica, seguendo un’idea progettuale che prevede
l’erogazione di servizi educativi e la realizzazione di progetti formativi
per destinatari diversi, integrando attività per adulti e bambini.
Alla presenza di numerosi ospiti, per il taglio del nastro c’erano il
sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, il presidente del Gal Terre Locridee,
Francesco Macrì, e la giovane amministratrice unica dell’Azienda Candida,
Sveva Candida. Subito dopo, nell’aula didattica recuperata da un vecchio
frantoio, Domenico Andrea Candida, titolare dell’azienda, ha illustrato con
l’ausilio di slide il percorso di trasformazione di Villa Carbone
attraverso un pregevole restauro, rispettoso di spazi, forme e arredi
antichi, fino alla creazione della fattoria didattica: «Villa Carbone è una
casa signorile del XVI secolo, utilizzata come casa di campagna,
fortificata per difendere il raccolto. I piani terra erano utilizzati come
deposito, mentre la parte abitativa era ai piani superiori. Questo nuovo
progetto dà in qualche modo continuità alla tradizione legata alla terra,
in quanto qui nasceva olio pregiato e si coltivavano frutti di qualità».
«Non possiamo che ringraziare la famiglia Candida e il Gal Terre Locridee
per la nascita di questo nuovo progetto nella Locride. Vedere che il nostro
territorio cresce e diviene, sempre più, luogo centrale per lo sviluppo
dell’area è motivo di grande soddisfazione» ha dichiarato il sindaco di
Locri Fontana, che a nome dell’intera amministrazione comunale ha
consegnato una targa quale riconoscimento alla famiglia Candida per il
legame autentico con il territorio e la valorizzazione dell’identità
storica di luoghi che esaltano e custodiscono la bellezza della Città di
Locri.
«La finalità era realizzare un’opera importante e produttiva, che tra
l’altro sorge in un posto bello, perché noi puntiamo sulla bellezza, sulla
risposta alle esigenze del territorio e sulle tante cose belle da fare
nella Locride. Siamo un’agenzia di sviluppo locale e riteniamo che la
crescita del territorio passi proprio attraverso l’economia e la bellezza.
Esattamente come avviene qui, in contrada Carbone, dove in felice sinergia
con l’Azienda agricola Candida abbiamo contribuito alla realizzazione di
una fattoria didattica che siamo certi, in breve tempo, diverrà punto di
riferimento per le scuole e per un turismo esperienziale» ha detto il
presidente del Gal Terre Locridee, Macrì.
È intervenuto anche il commissario straordinario del Consorzio unico di
bonifica e ARCEA, Giacomo Giovinazzo, che ha espresso parole di
apprezzamento per il progetto: «La Calabria ha bisogno anche di una nuova
narrazione economica, ha bisogno di essere scoperta nelle sue capacità
produttive. L’azione del Gal Terre Locridee va anche in questa direzione e
merita il supporto di tutti noi».
Per l’amministrazione comunale di Locri, c’erano anche il vicesindaco
Alfredo Cappuccio, il presidente del consiglio comunale Miki Maio, gli
assessori di Locri Giuseppe Arone, Domenica Bumbaca e Ornella Monteleone;
presenti inoltre il vicepresidente vicario Copagri, Franco Barretta, e il
direttore del Gal Kroton, Martino Barretta.
La nuova fattoria didattica di Contrada Carbone, oltre che riferimento per
le scuole e per i visitatori, si pone come luogo di aggregazione attraverso
la riscoperta della natura e delle tradizioni.
*Ufficio Stampa GAL Terre Locridee*
*Ufficio Stampa GAL Terre Locridee*