
(AGENPARL) – gio 28 marzo 2024 nelle scorse settimane, in tutti i nostri Comuni, il livello di inquinamento dell’aria ha superato
troppe volte i limiti consentiti, rappresentando un rischio per la salute e il benessere della popolazione.
È recente, inoltre, la notizia di una nuova procedura di infrazione avviata dalla Commissione Europea
nei confronti dell’Italia per il mancato rispetto degli obblighi sulla qualità dell’aria.
Respirare un’aria pulita è un diritto fondamentale di tutti: dei bambini, dei soggetti più fragili,
di ogni persona. È un tema urgente che va affrontato con rigore e per questo, a partire dai nostri
territori, ci stiamo impegnando nel promuovere misure sempre più attente all’ambiente. Tuttavia,
siamo consapevoli che anche gli interventi più drastici, se adottati singolarmente, non sono sufficienti
a mitigare il problema.
Quando parliamo di aria non possiamo limitarci ad indossare le lenti del perimetro comunale
ma dobbiamo necessariamente considerare l’intera Pianura Padana.
Infatti, la qualità dell’aria nella Pianura Padana è fortemente influenzata dalla sua
conformazione geografica, essendo situata in un avvallamento dove smog e polveri tendono ad
accumularsi. E i cambiamenti climatici, caratterizzati da periodi di siccità e piogge violente,
contribuiscono ad aumentare i livelli di inquinanti, compromettendo ulteriormente la qualità dell’aria.
È indubbio e registrato che i livelli di polveri sottili dal 2002 ad oggi siano fortemente diminuiti, ma
questo non basta.
Non vogliamo stare a guardare: intendiamo continuare a fare la nostra parte e lo chiediamo
anche a voi. Dobbiamo fare rete per vincere la battaglia contro l’inquinamento.
Per questo, il prossimo 22 aprile alle 9.30, Giornata della Terra, ci piacerebbe incontrarci tutti
insieme a Milano – al Piccolo Teatro Strehler – per ascoltare scienziati, medici, associazioni, cittadini
e per chiedere con un’unica voce all’Italia e all’Europa di essere al nostro fianco in prima linea.