
(AGENPARL) – lun 09 maggio 2022 Ferrara, 9 maggio 2022
Hera: è in corso l’attività di pulizia a fondo dei quartieri Barco e
Pontelagoscuro prevista dal Progetto Decoro
Realizzata in collaborazione tra il Comune di Ferrara ed Hera, include un’attività di sensibilizzazione
diretta ai cittadini e un programma di pulizie straordinarie. Un investimento sostenuto
dall’amministrazione, partito nel 2021, che a settembre di quest’anno interesserà anche la parte
sud-ovest della città
Si sta svolgendo proprio in questi giorni la seconda fase della campagna per la promozione del decoro
urbano, promossa dal Comune di Ferrara e realizzata da Hera per contrastare l’abbandono dei rifiuti e per
ottenere, con il contributo di tutti, una città più bella e pulita. Scopo dell’iniziativa, infatti, è anche
sensibilizzare i cittadini, stimolandoli a preservare e cercare di mantenere nel tempo la pulizia del quartiere
con comportamenti responsabili.
Questa tranche dell’iniziativa, che trova concretezza in un’ampia gamma di pulizie straordinarie e che ha
riguardato il quartiere di Pontelagoscuro ed è in procinto di spostarsi a Barco, è tesa a rendere
maggiormente decorose le strade, gli spazi pubblici e, in ultimo, le postazioni di cassonetti che servono i
quartieri. Nel concreto, infatti, i tecnici della multiutility stanno concentrando il loro operato nell’accurato
lavaggio e nella sanificazione dei contenitori stradali e delle piazzole che li ospitano. Inoltre, laddove
necessario, provvedono anche alla manutenzione straordinaria di cassonetti e bidoni per le raccolte
differenziate.
Prima dell’intervento a Barco e Pontelagoscuro, il progetto aveva preso il via l’anno scorso con le pulizie
autunnali delle zone stadio, stazione e porta Catena – Oroboni, e proseguirà ancora – nel prossimo mese di
settembre – con interventi dedicati ai quartieri di viale Krasnodar e delle zone limitrofe a via Bologna.
“Un ambiente urbano pulito e decoroso incentiva i cittadini a rispettarlo e a conferire correttamente i propri
rifiuti – dichiara Alessandro Balboni, Assessore all’Ambiente del Comune di Ferrara. Questo è il principio che
ci spinge a realizzare queste pulizie profonde dei nostri quartieri, anche quelli periferici, in modo da creare un
circolo virtuoso che li renderà più vivibili. Accanto alle attività di pulizia accompagneremo però anche attività
di contrasto ai comportamenti scorretti, mettendo in campo gli accertatori ecologici di Hera, di Agriambiente
e delle Guardie Ecologiche Volontarie, che multeranno chi abbandona i propri rifiuti invece di conferirli
correttamente. Contiamo che le sanzioni, unite ad attività di educazione e sensibilizzazione, riducano il
fenomeno degli abbandoni che per la collettività è assai costoso. Infatti – conclude Balboni – ogni anno circa
un milione di euro viene speso per le pulizie delle strade e delle isole ecologiche oggetto di abbandoni:
risorse che, altrimenti, servirebbero per abbassare le bollette ai cittadini”.

