
(AGENPARL) – lun 22 gennaio 2024 Buongiorno,
trasmetto nota congiunta ALIA-Comune in oggetto con richiesta di pubblicazione.
Saluti
Ilaria Ontanetti
COMUNICATO STAMPA
A Borgo San Lorenzo arrivano gli Ispettori ambientali
Controlli e sanzioni per frenare gli abbandoni dei rifiuti
Borgo è la prima realtà del Mugello a introdurre questa figura, già presente in 24 Comuni
Hanno il compito di informare, effettuare controlli e sanzionare i comportamenti illeciti
A Borgo, Comune del Mugello passato a tariffa corrispettiva nel 2023 e in cui la percentuale di raccolta differenziata sfiora l’80% (dati 2022, certificati ARRR Toscana), viene introdotta la figura degli Ispettori ambientali a servizio della comunità con il compito di informare i cittadini, educarli e sanzionare i comportamenti contrari ai regolamenti.
Gli Ispettori ambientali sono già attivi nei Comuni di Bagno a Ripoli, Barberino-Tavarnelle, Calenzano, Campi Bisenzio, Capraia e Limite, Castelfiorentino, Empoli, Fiesole, Figline V.no, Firenze, Greve in Chianti, Impruneta, Lamporecchio, Lastra a Signa, Montelupo Fiorentino, Montecatini, Montemurlo, Pistoia, Poggio a Caiano, Prato, Rignano sull’Arno, San Casciano Val di Pesa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa.
Gli Ispettori, attivi a Borgo San Lorenzo grazie al lavoro di concerto tra Alia e l’Amministrazione comunale, lavorano su progetti mirati concordati con l’amministrazione comunale, dedicati al «centro urbano», ma anche al controllo dei rifiuti abbandonati su area pubblica e al decoro della città, dei parchi e delle aree verdi. Possono intervenire verificando il rispetto degli orari di esposizione dei rifiuti raccolti ‘porta a porta’, ma anche ispezionando sacchi e materiali abbandonati così da rintracciare i responsabili e procedere a sanzionarli. Inoltre, possono elevare verbali nei confronti di chi butta a terra mozziconi di sigaretta o dei proprietari di cani che non raccolgono le deiezioni dei propri animali o, infine, intervenire sul corretto utilizzo dei cestini. Tra i compiti degli Ispettori anche quello di svolgere controlli e verifiche a seguito di segnalazioni pervenute dall’amministrazione comunale o dalla Polizia municipale.