
(AGENPARL) – gio 02 novembre 2023 Brescia, giovedì 2 novembre 2023
COMUNICATO STAMPA
La 50a Stagione di prosa del
Centro Teatrale Bresciano prosegue con
Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli
di e con Simone Cristicchi,
scritto con Simona Orlando, con le canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara.
Dal 7 al 13 novembre al Teatro Sociale di Brescia, poi in tournée in molte città italiane fino a marzo 2024
Il 9 novembre Simone Cristicchi sarà protagonista dell’incontro di Letteratura & Teatro al Teatro Sociale,
in dialogo con Don Raffaele Maiolini
Debutta in prima nazionale Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli, nuova produzione del Centro Teatrale Bresciano e Accademia Perduta Romagna Teatri, in collaborazione con Corvino Produzioni, di e con Simone Cristicchi.
Franciscus il rivoluzionario, l’estremista, l’innamorato della vita. Il folle che parlava agli uccelli e vedeva la bellezza in ogni persona e animale, nel sole, nella morte, nella terra su cui camminava. In cosa risiede l’attualità del suo messaggio? Tra pensieri, testimonianze personali e canzoni inedite, Simone Cristicchi racconta “il Santo di tutti”.
In scena per la cinquantesima Stagione del Centro Teatrale Bresciano, intitolata Il mondo nuovo, Franciscus è la seconda produzione del cartellone 2023/2024 del CTB: sarà al Teatro Sociale di Brescia (Via Felice Cavallotti, 20) dal 7 al 13 novembre 2023, tutti i giorni alle ore 20.30, la domenica alle ore 15.30.
I biglietti per le recite bresciane dello spettacolo sono attualmente esauriti.
A partire dal 7 novembre, ogni sera dalle ore 20, i biglietti degli eventuali rinunciatari verranno rimessi in vendita alla Biglietteria del Teatro Sociale secondo la lista d’attesa redatta in ordine di arrivo.
Lo spettacolo di e con Simone Cristicchi, su testo scritto da Simone Cristicchi con Simona Orlando, vede le canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara, le musiche e sonorizzazioni di Tony Canto, la scenografia di Giacomo Andrico, le luci di Cesare Agoni, i costumi di Rossella Zucchi, Ariele Vincenti è l’aiuto regista.
Dopo il debutto bresciano, lo spettacolo sarà in tournée in molte città italiane fino a marzo 2024.
Franciscus, il rivoluzionario, l’estremista, l’innamorato della vita.Franciscus, che visse per un sogno. Franciscus, il folle che parlava agli uccelli.
Franciscus, che vedeva la sacralità e la bellezza in ogni volto di persona ma anche di animale, e non solo in essi ma anche nel sole, nella morte, nella terra su cui camminava insieme agli altri. Qual ‘è l’attualità del suo messaggio?
Cosa può dirci la filosofia del “ricchissimo” di Assisi, nella confusione della modernità affamata di senso, nelle promesse tradite del progresso?
Simone Cristicchi approda a San Francesco dopo un percorso che inizia dall’approfondimento della memoria storica (con gli spettacoli Mio nonno è morto in guerra, Magazzino 18) e giunge alla “geografia dell’anima”, in cui ha affrontato diverse tematiche spirituali: l’eresia gnostica di David Lazzaretti, l’anelito alla felicità con Happy Next, fino all’immersione nel Paradiso di Dante.
In questo spettacolo, Cristicchi, solo in scena ci conduce tra riflessioni, domande e canzoni inedite – che portano la firma dello stesso Cristicchi e della cantautrice Amara – per indagare e raccontare il “Santo di tutti”, che è stato innanzitutto un uomo in crisi, consumato dai dubbi, un laico che imparava facendo, si perfezionava incontrando, e il cui esempio riuscì ad attrarre una comunità, ma non senza destare sospetti di alcuni del popolo. Uno in particolare, Cencio, stracciaiolo girovago, inventore di una lingua solo sua, osservatore critico del viaggio di Francesco, interpretato dallo stesso Cristicchi.
Al centro di questo spettacolo, il labile confine tra follia e santità, tema cardine della vita personale e spirituale di Francesco. Ma anche la povertà, la ricerca della perfetta letizia, la spiritualità universale, l’utopia necessaria di una nuova umanità che riesca a vivere in armonia con il creato. Temi che nel frastuono della società in cui viviamo diventano ancora più urgenti e vividi.
Uno spettacolo ad alta intensità, che fa risuonare potenti in noi le domande più profonde e ci spinge a ricercarne una possibile risposta.
Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli è realizzato grazie al sostegno di Ministero della Cultura, Gruppo A2A, Fondazione ASM, Gruppo BCC Agrobresciano, ABP Nocivelli.
Per offrire al pubblico un’occasione di approfondimento dello spettacolo, il Centro Teatrale Bresciano in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia dedica a Franciscus il l’incontro speciale del ciclo Letteratura&Teatro 2023 – Aspettando I pomeriggi al CTB, che si terrà giovedì 9 novembre alle ore 17 presso il Teatro Sociale di Brescia.
Simone Cristicchi in dialogo con Don Raffaele Maiolini sarà protagonista dell’appuntamento intitolato Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli.
L’incontro è a ingresso libero fino esaurimento dei posti disponibili.
Le date della Tournée
Teatro Goldoni di Bagnacavallo, 4-5 novembre 2023 Anteprima
Teatro Sociale di Brescia, 7-13 novembre 2023
Teatro Comunale di Lonigo (Vi), 15 novembre 2023
Teatro Mattarello di Arzignano (Vi), 16 novembre 2023
Teatro Astra di San Giovanni Lupatoto, 17 novembre 2023
Teatro Comunale di Belluno, 18 novembre 2023
Auditorium di Lavis (Tn), 19 novembre 2023
Teatro Excelsior di Cesano Maderno (Mb), 7 dicembre 2023
Teatro Comunale di Ferrara, 8-10 dicembre 2023
Teatro Zandonai Rovereto, 12 dicembre 2023
Teatro Cristallo Bolzano, 13 dicembre 2023
Teatro Cristallo Oderzo (Tv), 14 dicembre 2023
Teatro Sociale Cittadella (Pd), 15 dicembre 2023
Teatro Comunale Lendinara (Ro), 16 dicembre 2023
Teatro Brancaccio di Roma, 19 dicembre 2023
Teatro City di Lignano (Ud), 3 gennaio 2024
Teatro Comunale di Pergine (Tn), 4 gennaio 2024
Teatro Guetti di Tione (Tn), 5 gennaio 2024
Teatro Comunale di Vezzano (Tn), 6 gennaio 2024
Teatro Rossetti di Trieste, 7 gennaio 2024
Teatro Masini di Faenza, dal 9 all’11 gennaio 2024
Teatro Titanio di San Marino, 12 gennaio 2024
Auditorium Benedetto XIII di Camerino (Mc), 20 marzo 2024
Teatro La perla di Montegranaro (Fm), 21 marzo 2024
Teatro Comunale di Lacedonia (Av), 24 marzo 2024
Ufficio stampa
Centro Teatrale Bresciano
Veronica Verzeletti
http://www.centroteatralebresciano.it
Franciscus
Il folle che parlava agli uccelli
di e con Simone Cristicchi
scritto con Simona Orlando
canzoni inedite di Simone Cristicchi e Amara
musiche e sonorizzazioni Tony Canto
scenografia Giacomo Andrico
luci Cesare Agoni
costumi Rossella Zucchi
aiuto regia Ariele Vincenti
produzione Centro Teatrale Bresciano, Accademia Perduta Romagna Teatri
in collaborazione con Corvino Produzioni
direttore di scena ed elettricista Danilo Raja
macchinista Luigi Bergamaschi
direzione di produzione Giacomo Brambilla
direzione tecnica Cesare Agoni
ufficio tecnico Edwige Paulin
scene realizzate nel laboratorio del Centro Teatrale Bresciano
responsabile della costruzione Michele Sabattoli
macchinista costruttore Pierangelo Razio
scenografa realizzatrice Rossella Zucchi
fonico Marco Gavezzoli
assistente costumista Paola Dioni
assistente scenografa realizzatrice Pia Meret Thomanek
ufficio stampa e comunicazione Veronica Verzeletti, Sabrina Oriani
Si ringrazia Mediapont, Cooperativa Sociale Alice
Biglietti – Teatro Sociale di Brescia
I biglietti per le recite bresciane dello spettacolo sono attualmente esauriti.
A partire dal 7 novembre, ogni sera dalle ore 20, i biglietti degli eventuali rinunciatari verranno rimessi in vendita alla Biglietteria del Teatro Sociale secondo la lista d’attesa redatta in ordine di arrivo.
Intero
platea27 €
I galleria 20 €
II galleria18 €
III galleria15 € ridotto gruppi*
platea25 €
I galleria 18 €
II galleria16 €
III galleria13 € ridotto speciale**
platea20 €
I galleria 16 €
II galleria14 €
III galleria11 €
Riduzioni
** la riduzione speciale è riservata a giovani fino a 25 anni e ultrasessantacinquenni
Modalità di acquisto
– Biglietteria del Teatro Sociale Via Felice Cavallotti, 20 – Brescia
> da martedì a sabato dalle ore 16.00 alle 19.00
> domenica dalle ore 15.30 alle 18.00 solo nei giorni di spettacolo
> 30 minuti prima dell’inizio di ogni spettacolo saranno in vendita esclusivamente i biglietti per la serata stessa.
– Punto vendita CTB Piazza della Loggia, 6 – Brescia
>da martedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 (escluso i festivi)
– Biglietteria telefonica