
(AGENPARL) – mar 24 ottobre 2023 USLNotizie
Comunicazioni dall’Azienda Usl Toscana nord ovest
Twitter ( https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=8&mailid=4724 ) – Facebook (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?option=com_acymailing&ctrl=url&subid=2288&urlid=9&mailid=4724 ) – http://www.uslnordovest.toscana.it (
http://www.uslnordovest.toscana.it?acm=2288_4724 )
“Come mitigare l’impatto del trauma sulla salute fisica e mentale” – al Versilia fa formazione la nota psicologa Elisa Faretta
Lido di Camaiore, 24 ottobre 2023 – Nella giornata di lunedì 23 novembre, nell’auditorium dell’ospedale Versilia, ha partecipato a un evento
aziendale Elisa Faretta, massima esperta a livello nazionale in ambito psicotraumatologico e psicosomatico. Si tratta infatti di una nota formatrice e
supervisora EMDR (approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto a quello
traumatico.)
“Siamo state molto soddisfatte – evidenzia la responsabile della struttura di Psicologia della continuità ospedale territorio Patrizia Fistesmaire
– di aver messo a disposizione di colleghi e colleghe della nostra Azienda, grazie in particolare al dipartimento della Sanità territoriale, questa
importante opportunità formativa. La dottoressa Elisa Faretta è infatti una tra le professioniste più valide a livello nazionale in questo ambito e
vanta numerose pubblicazioni e studi sul trauma. L’evento aveva la finalità di condividere un metodo innovativo, come l’EMDR, tra i più efficaci
ed efficienti per mitigare l’impatto del trauma sulla salute fisica e mentale, alla luce delle cause e delle conseguenze che ci possono essere
nell’ambito ospedaliero. Con la persona che ha una malattia organica è importante esplorare il trauma soggettivo, inteso prima di tutto come
un’esperienza che si riverbera sul corpo, oltre che sul cervello e sulla mente. La dottoressa Faretta si occupa di formare psicologhe e psicologi di
molte Aziende sanitarie pubbliche nel territorio nazionale”.
“L’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) – continua Patrizia Fistesmaire – è un metodo Evidence Based, raccomandato dalla World
Health Organization come trattamento elettivo del trauma. Mira a ridurre il disagio soggettivo e rafforzare le cognizioni adattive correlate
all’evento traumatico e consente di effettuare interventi efficaci ed efficienti, in molti ambiti, in minor tempo e col massimo risultato. Si tratta
di azioni che, pur essendo applicabili a molte condizioni di sofferenza, sono flessibili e personalizzate, ridotte in termini temporali, e integrabili
con qualsiasi altro tipo di trattamento clinico. Il maggior utilizzo è nell’ambito della malattia organica, ovvero l’ambito di pertinenza proprio
della nostra struttura di Psicologia della continuità ospedale territorio.
Oggi sono ormai numerose le esperienze di interventi mirati e strutturati per la gestione della malattia organica e del trauma, anche all’interno
nei servizi sanitari pubblici. Avere una malattia organica è un fattore di rischio importante e quindi lo psicologo, a fianco degli altri operatori,
concorre a sviluppare le strategie protettive e le risorse interne necessarie a fronteggiare il percorso di cura, in ogni sua fase”.
“Dal ricovero, al momento di rientro a casa, in ogni ambito, comprese le malattie croniche e degenerative – aggiunge la dottoressa Fistesmaire –
possiamo cambiare la predisposizione o l’atteggiamento emotivo della persona a fronteggiare ogni specifica situazione”.
“Il trauma complesso – sono parole della dottoressa Faretta – rappresenta una sfida dei nostri tempi e costituisce un importante fattore presente
a livello trasversale in diversi disturbi psicopatologici e situazioni riscontrabili in particolare in ambito ospedaliero e nei contesti di cura dove
si ha a che fare con l’impatto della malattia organica o del lutto. Affrontare una malattia, è un evento potenzialmente pericoloso per la vita,
fisicamente è emotivamente impegnativo. I pazienti devono affrontare molti possibili fattori di stress durante il decorso della malattia:
l’accettazione della diagnosi, l’impatto della prognosi sfavorevole, il deterioramento fisico, un abbassamento generale della qualità della vita.
Come afferma l’OMS il trauma è il risultato mentale di un evento o di una serie di eventi improvvisi ed esterni, in grado di rendere l’individuo
temporaneamente inerme e di disgregare le sue strategie di difesa e adattamento”.
“Alla giornata formativa – sottolinea ancora Patrizia Fistesmaire – erano presenti le psicologhe e gli psicologi che lavorano nell’ambito della
malattia organica, all’interno dei presidi ospedalieri e territoriali. Inoltre sono state invitate anche le referenti psicologhe del PDTA sulla
prevenzione del rischio psicosociale in gravidanza e puerperio, che si occupano del lutto perinatale, a partire dall’ambito consultoriale con
proiezione nei reparti di ginecologia e ostetricia.
Nell’Azienda USL Toscana nord ovest, all’interno delle attività della Psicologia della sanità territoriale, l’EMDR viene già utilizzato e
integrato alla consultazione psicologica e alla psicoterapia. In alcuni ambiti di gestione della malattia organica – in particolare quello
ematologico, oncologico, ma anche con le malattie croniche – ci sono infatti psicologhe formate e con esperienza specifica. Il metodo EMDR si integra
con qualsiasi tipo di azione, ha più caratteristiche, ma, soprattutto, tra i tanti, può rappresentare un intervento precoce e preventivo che riduce
lo sviluppo di psicopatologie successive all’esperienza di trauma. Ovviamente, si tratta di un metodo che solo gli psicoterapeuti possono utilizzare
e che si affianca a tutti gli altri. È dunque il professionista a scegliere il metodo più appropriato, rispetto alla sua formazione specifica, al
contesto e alle caratteristiche del paziente”.
In allegato alcune immagini dell’incontro all’ospedale Versilia, con psicologhe e psicologi di tutta l’Asl e una foto della dottoressa Elisa
Faretta
(sdg)
File allegati :
Foto 1 Versilia.jpg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/11282/Foto 1 Versilia.jpg )
Foto 2 Versilia.jpg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/11282/Foto 2 Versilia.jpg )
Foto 3 Versilia Faretta e Fistesmaire.jpg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/11282/Foto 3 Versilia Faretta e Fistesmaire.jpg )
Foto 4 Elisa Faretta.jpg ( https://www.uslnordovest.toscana.it/attachments/article/11282/Foto 4 Elisa Faretta.jpg )
FACEBOOK: @uslnordovest INSTAGRAM: @usl_toscana_nord_ovest
TWITTER: @uslnordovest YOUTUBE: @Azienda USL Toscana Nord Ovest
If you’re not interested any more » unsubscribe (
https://www.uslnordovest.toscana.it/index.php?subid=2288&option=com_acymailing&ctrl=user&task=out&mailid=4724&key=kr1eGVQ1NWwXMg )