
(AGENPARL) – lun 26 giugno 2023 (ACON) Trieste, 26 giu – "Accolgo con soddisfazione
l'importante stanziamento regionale da 2,4 milioni di euro
destinato ai giovani imprenditori che si insediano per la prima
volta come capi d'azienda in un'attivit? agricola".
Lo afferma in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis
(Fedriga presidente), commentando positivamente la decisione
dell'Esecutivo guidato da Massimiliano Fedriga che, su proposta
dell'assessore alle risorse Agroalimentari, Stefano Zannier, ha
approvato un'apposita delibera per lo sviluppo rurale sul
territorio regionale, in particolare per l'insediamento dei
giovani agricoltori.
"Il settore agricolo ? un comparto fondamentale che racchiude
un'incredibile variet? di professionalit?, competenze e un
patrimonio di biodiversit? ed enogastronomico senza paragoni.
Come consigliere regionale – continua Bernardis – sono
estremamente soddisfatto di questa iniziativa che mira a fornire
agli aspiranti giovani agricoltori gli strumenti necessari per
promuovere l'occupazione, la crescita, la parit? di genere,
l'inclusione sociale e lo sviluppo nelle zone rurali".
"L'intervento prevede la concessione di un sostegno individuale
di 70.000 euro per ciascun richiedente, erogato in due rate,
rappresentando un riconoscimento concreto per il loro impegno e
per l'importanza che rivestono come futuri protagonisti del
settore agricolo. Per poter beneficiare di questo contributo –
dettaglia l'esponente di Fp – i giovani imprenditori agricoli
devono aver compiuto almeno 18 anni e non aver ancora raggiunto i
41 anni di et?. Inoltre, devono essersi insediati per la prima
volta come capi d'azienda in un'impresa agricola".
"? necessario, inoltre, possedere un'adeguata formazione e
competenza professionale, o impegnarsi per ottenerla entro
trentasei mesi dalla concessione del contributo o entro il
termine di conclusione del piano aziendale presentato. Infine, i
richiedenti – prosegue l'intervento – devono essere agricoltori
in attivit? o impegnarsi ad acquisire la qualifica entro diciotto
mesi dall'insediamento o dalla concessione del sostegno".
"Le domande per partecipare a questa iniziativa dovranno essere
presentate in formato elettronico sul portale del sistema
informativo disponibile sul sito internet dell'Organismo pagatore
regionale (Opr Fvg) all'indirizzo http://www.opr.fvg.it, entro la
scadenza del 15 settembre 2023. Il mio auspicio – conclude
Bernardis – ? che siano in tanti a cogliere questa straordinaria
opportunit? offerta dalla Regione. La cifra complessiva stanziata
di 2,4 milioni di euro costituisce un investimento significativo
per il futuro del settore agricolo regionale e dimostra l'impegno
dell'Esecutivo nei confronti dei giovani imprenditori agricoli".
ACON/COM/db
261559 GIU 23