
(AGENPARL) – lun 12 giugno 2023 Comune di Cesena
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
AL CHIOSTRO SAN FRANCESCO VA IN SCENA LA COMMEDIA DIALETTALE “DI
DI
L’ARMIRTA”
IL RICAVATO DELL’EVENTO, IN PROGRAMMA PER DOMENICA 18 GIUGNO, SARÀ
DEVOLUTO A FAVORE DELLE PERSONE COLPITE DALL’ALLUVIONE
La compagnia teatrale “Quinte Mutevoli” insieme alla “Compagnia di
Bucalùn”, domenica 18 giugno al Chiostro di San Francesco, alle spalle della
Biblioteca Malatestiana, presenteranno “Di L’armirta”, commedia dialettale di
Don Sergio Cappelletti, con la regia di Alvaro Evangelisti. Per assistere allo
spettacolo, che avrà inizio alle ore 21, è gradita la prenotazione contattando il
“Di fronte a un momento così difficile per molte persone della bella ed amata
terra di Romagna – commenta il Presidente dell’Associazione culturale
Compagnia teatrale Quinte Mutevoli e regista Alvaro Evangelisti – noi Bucalùn
cosa facciamo? Proponiamo una commedia. Non sarà mancanza di rispetto, di
solidarietà verso i cesenati? No. Non lo è, perché proprio in questa
circostanza i nostri amici hanno bisogno di qualcosa che faccia
sorridere, che porti indietro nel tempo a ricordare la nostra Romagna nella
sua genuinità e bellezza. Ci rende orgogliosi poter devolvere l’incasso
della serata a favore degli alluvionati della città perché, anche se sarà
poco, avremo contribuito ad aiutare chi ora ha bisogno per ricominciare a
vivere. Di’ l’armirta…Dio renda merito …a chi verrà a vederci, a chi
trascorrerà due ore in spensieratezza, a chi se la farà quella risata.
Nonostante tutto”.
L’obiettivo della compagnia è quello di sostenere con forza il dialetto,
parte integrante delle radici romagnole. “Il senso di appartenenza c’è, lo
abbiamo visto con i nostri occhi in tutti quei ragazzi che hanno aiutato gli
alluvionati con forza, determinazione e sì, anche con leggerezza, intonando
“Romagna mia” mentre, tutti infangati, spalavano melma. Non chiamateci
“Angeli del fango” hanno detto, ma “Chi burdèl de’ paciug”…proprio per
tenere alto l’onore e l’orgoglio di essere parte della terra di Romagna. Ecco… i
Bucalùn provano lo stesso sentimento di appartenenza e vi aspettano, in tanti,
per assistere a qualcosa che ha molto a che fare con tutto ciò. Partirà in
autunno un corso di Teatro Laboratorio in dialetto, per Adulti e ragazzi, per
tutti quelli che desiderano recitare e che, come noi, ci tengono a mantenere in
vita il dialetto, il linguaggio più vero della Romagna. Augurandoci che le
nostre iniziative trovino un pubblico che apprezzi, noi andiamo avanti,
imperterriti, a credere in ciò che facciamo. Di’ l’armirta a chi si unirà a noi!”.
Cesena, 13 giugno 2023