(AGENPARL) - Roma, 27 Maggio 2023(AGENPARL) – sab 27 maggio 2023 CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA
DIRETTORE GENERALE
GABINETTO ISTITUZIONALE
UFFICIO COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Comunicato
Stampa
n. 88/2023
del 26/05/2023
Palazzo dei Leoni: al via l’iter per l’appalto di 4,7 milioni per la messa in
sicurezza del liceo “Maurolico”
I lavori rientrano nell’ambito dei finanziamenti del PNRR destinato agli istituti scolastici
La Città Metropolitana di Messina ha dato l’avvio all’iter di affidamento della progettazione e
dell’esecuzione dei lavori di messa in sicurezza del liceo “Maurolico”, un intervento complessivo
dal valore di 4,7 milioni di euro, di cui 3,7 milioni sono a base d’asta.
Si tratta di una tranche del finanziamento complessivo di 20 milioni di euro dell’Unione Europea
Next Generation EU, legati al Piano Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, destinato agli istituti
scolastici, e che vedrà, nei prossimi giorni, la pubblicazione di ulteriori bandi per interventi nelle
strutture dell’Archimede, Seguenza e Vittorio Emanuele di Patti.
Le offerte, secondo le modalità descritte nel bando e nel disciplinare di gara sottoscritto dal
Responsabile Unico del Procedimento, dott. Biagio Privitera, andranno presentate all’UREGA
esclusivamente per mezzo del Sistema di Appalti Telematici Sitas e-procurement entro le ore
13 del prossimo 14 giugno.
Complesse le procedure che saranno messe in campo e che prevedono la progettazione
definitiva, esecutiva, l’aggiornamento delle indagini integrative, la relazione geologica, la
sicurezza in fase di progettazione e l’esecuzione dei lavori di miglioramento sismico delle
strutture, messa a norma ed efficientamento energetico degli impianti elettrici e di
illuminazione, di condizionamento e la completa revisione e il controllo dell’impianto antincendio
esistente.
Il progetto è stato redatto nel rispetto di due criteri particolarmente rilevanti per l’Unione
Europea: il primo è il Do No Significant Harm (DNSH), in cui si prevede che gli interventi inseriti
nei PNRR nazionali non arrechino nessun danno significativo all’ambiente; il secondo è
rappresentato dai Criteri Ambientali Minimi (CAM), costituiti da requisiti ambientali definiti per le
varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il
servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità
di mercato.
Inoltre, tenuto conto delle particolari qualità di interesse storico, architettonico e ambientale che
caratterizzano l’edificio, riconosciuto di interesse culturale, si interverrà sulle facciate esterne
solo per la sostituzione degli infissi che saranno in legno di forma identica agli esistenti e con
caratteristiche di coibentazione adeguate.
La copertura di parte del fabbisogno di energia elettrica dell’edificio sarà garantita
dall’autoproduzione da fonti rinnovabili attraverso l’implementazione dell’attuale impianto
Palazzo dei Leoni – Corso Cavour, 87 – 98122 Messina
https://www.cittametropolitana.me.it/la-provincia/comunicati/default.aspx
fotovoltaico con ulteriori pannelli che saranno posizionati sulla copertura a terrazza, esposti a
sud e non visibili in facciata.
La durata del contratto d’appalto è di 666 giorni complessivi di cui 40 per la progettazione
definitiva e 15 per la progettazione esecutiva.
Il progetto, finalizzato a garantire benefici in termini di qualità della vita, comfort e riduzione
dell’impatto ambientale, è stato redatto dall’arch. Domenica Michela Giacobbe e dai geometri
Fortunato Chiesini e Antonino De Luca, con la collaborazione esterna dell’ing. Alessia Gregorio,
per la parte strutturale, e dell’ing. Antonio Rizzo a supporto del RUP.