
(AGENPARL) – mer 15 febbraio 2023 Venerdì 24 febbraio 2023 ore 21.00 | Pinerolo, Teatro Sociale
“Da Lontano”
Venerdì 24 febbraio 2023, grazie alla collaborazione con Piemonte dal Vivo, il Teatro Sociale di Pinerolo ospiterà lo spettacolo “Da Lontano” con Isabella Ragonese, scritto e diretto da Lucia Calamaro.
scritto e diretto da Lucia Calamaro per e con Isabella Ragonese | con la partecipazione di Emilia Verginelli | per Infinito Teatro e Argot Produzioni
COMUNICATO, 15 FEBBRAIO 2023
Venerdì 24 febbraio 2023, grazie alla collaborazione con Piemonte dal Vivo, il Teatro Sociale di Pinerolo ospiterà Isabella Ragonese con “Da Lontano” uno spettacolo di Lucia Calamaro, tra le drammaturghe più talentuose in Italia.
Al centro di questo spettacolo un emozionante ribaltamento di ruoli, che commuove per la delicatezza con la quale viene tratteggiato il rapporto tra due donne: una figlia, adulta e consapevole, e una madre, adulta impreparata. La figlia è anche un medico, che cerca di aiutare la madre, così fragile che a suo tempo non era stata in grado di accudire la sua creatura a causa della troppa sofferenza, di un dramma silenzioso e sordo. La bambina ormai cresciuta ora vuole essere per la madre uno strumento di rinascita, di psicanalisi, di cura e di perdono. Questo racconta lo spettacolo, scritto e diretto da Lucia Calamaro, che ha cucito il testo su misura per Isabella Ragonese: un dialogo/monologo che si apre gentilmente, e al contempo spietatamente, sul mondo femminile devastato da una società oppressiva e giudicante, che impone alla donna ruoli limitanti, nei quali ci si sente in trappola fino a non riconoscersi più, a entrare in crisi quando la genitorialità viene trasmessa socialmente come un ulteriore traguardo da raggiungere. Uno spettacolo sul rimpianto, come suggerisce il titolo, ma anche sull’ascolto, sul perdono e sulla comprensione. Due donne in una voce, due vite diverse che nascono insieme, si separano e poi si ritrovano per curarsi a vicenda. «Quanti di noi, da piccoli, hanno assistito impotenti ai drammi degli adulti amati? – scrive Lucia Calamaro – Quanti avrebbero voluto intervenire? Aiutare, capire. In fondo salvarli. E quasi mai si può. Da lontano mette in scena il tentativo irragionevole di una figlia adulta di fare oggi quello che non aveva potuto fare a quei tempi: aiutare la madre tribolata, che esisteva solo quando lei era bambina».
BIGLIETTI SINGOLI
TEATRO SOCIALE
Platea
Intero € 22,00
Ridotto € 19,00*
Galleria
Intero € 20,00
Ridotto € 17,00*
Loggione
Intero € 10,00
Ridotto € 5,00*
Speciale giovani fino 28 anni € 10,00 in tutti i settori per gli spettacoli in abbonamento.
I possessori della tessera PINECULT hanno diritto a un biglietto a 10,00 € in galleria e platea e a 5,00 € nel loggione
PREVENDITA
PUNTO VENDITA PINEROLO
Ufficio del Turismo di Pinerolo
Via Duomo, 1 (fronte Palazzo del Comune)
Telefono 0121.795589
Da martedì a sabato dalle 9.00 alle 14.00.
La seconda domenica di ogni mese dalle 10.00 alle 13.00
(Pagamento solo con carta di credito o bancomat)
ON LINE
sul sitohttp://www.vivaticket.it/[www.vivaticket.it](http://www.vivaticket.it/) – solo biglietti interi
on line sarà applicato un diritto di prevendita
VENDITA SERALE
Presso la cassa del Teatro Sociale di Pinerolo
tutte le sere di spettacolo a partire dalle ore 19.30
Presso la cassa del Teatro Incontro
tutte le sere di spettacolo
Comune di Pinerolo
Testo Allegato:
ISABELLA RAGONESENel 2000 consegue un diploma di recitazione presso la Scuola Teatès di Palermo. Attrice e autrice teatrale, Isabella Ragonese ha scritto, diretto e interpretato diverse sue opere come Che male vi fo e Bestino: è stata vincitrice di concorsi per artisti emergenti, tra cui nel 1998il primo premio del concorso nazionale INDA (Istituto Nazionale Dramma Antico).Il suo primo film è stato Nuovomondo di Emanuele Crialese del 2006.Dopo aver partecipato al film indipendente Detesto l’elettronica stop di Cosimo Messeri, ottiene poi il ruolo di Marta, la protagonista precaria e neolaureata in Filosofia teoretica nel film di Paolo Virzì, Tutta la vita davanti, che le vale una candidatura ai Nastri d’argento 2008 come migliore attrice protagonista. Nel luglio del 2008 è stata premiata con il trofeo “Maurizio Schiaretti”, riconoscimento dedicato agli attori emergenti del cinema italiano.Nel 2008 è stata scelta come interprete per il film Viola di mare sotto la direzione della regista Donatella Maiorca .Nel 2009 ritorna sul grande schermo con i film Due vite per caso, regia di Alessandro Aronadio, Oggi sposi di Luca Lucini e Dieci inverni, regia di Valerio Mieli.Nel 2010 interpreta Elena, la moglie di Elio Germano, nel film La nostra vita di Daniele Luchetti e vince il Nastro d’Argento alla migliore attrice non protagonista per le sue interpretazioni nel film di Luchetti e in Due vite per caso. Nello stesso anno è stata anche la madrina della 67ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Per La nostra vita riceverà la sua prima candidatura ai David di Donatello 2011 come miglior attrice protagonista.Nel 2011 recita per la prima volta in una produzione televisiva, partecipando a un episodio della serie televisiva Il commissario Montalbano.Sempre nel 2011 è protagonista sul grande schermo del film Il primo incarico sotto la regia di Giorgia Cecere, e de Il giorno in più con Fabio Volo.Nel 2014 dà voce al personaggio di Griet nell’audiolibro La ragazza con l’orecchino di perla di Tracy Chevalier e partecipa al film di successo Il giovane favoloso di Mario Martone, nel ruolo di Paolina Leopardi. L’anno successivo è protagonista, accanto ad Alessio Boni, del film drammatico In un posto bellissimo, diretto da Giorgia Cecere.Del 2017 è il film Sole cuore amore per il quale riceve una nuova nomination Nastro d’Argento alla migliore attrice protagonista.La carriera cinematografica è sempre stata intervallata da succesi teatrali teatrali, tra i quali ricordiamo:2017: Louise e Renée di Stefano Massini Regia di Sonia Bergamasco2015/2016: “Dobbiamo parlare” Testo e Regia di Sergio Rubini2014: “Italia Numbers” -Reading concerto con Cristina Donà2014/15: “African Requiem”- Testo e Regia di S. Massini2013:”Taking care of baby”- di Dennis Kelly Regia di F. Arcuri2012: “Orlando” Testo e Regia di E. Giordano2011: “Lady Gray” di Wil Eno- Regia di Silvio Peroni2004: “Bestino” Testo e Regia di I. Ragonese2003: “Che male vi fò” Testo Regia di I. Ragonese2001: “Le città invisibili” Testo e Regia di I. Ragonese2001: “Malangelita” -Testo e Regia di D. EniaPremi2018:“Premio Volonté 2018”– Festival La valigia dell’attore2017: “Premio Fice”attrice dell’anno per il Cinema d’Essai2017:“Globo d’Oro”– Miglior attrice per il film “Il Padre d’Italia”2012: “Shooting Stars”– rappresenta l’Italia per l’European Film Promotion2010: “Nastro d’argento”quale migliore attrice non protagonista per “La nostra vita” e “Due vite per caso”2008: “Premio Guglielmo Biraghi”per il film “Tutta la vita davanti”
