
[lid] – Questa pomeriggio alle ore 17.12 ora italiana il satellite EUCLID è stato lanciato con successo dal Kennedy Space Center in Florida, USA, con gli sfidanti obiettivi di osservare la materia oscura e l’energia oscura. Si tratta di un passo fondamentale che cambierà la storia della moderna cosmologia.
OHB Italia ha sviluppato le sofisticatissime unità elettroniche del payload, che rappresentano il “cervello” del sistema. OHB Italia ha anche progettato e realizzato la “grism wheel” dello strumento NISP (Near Infrared Spectro-Photometer) che posizionerà i grismi (una combinazione di un prisma e di un reticolo disposti in modo da far passare solo una specifica lunghezza d’onda) nel fascio ottico.
EUCLID sarà posto in orbita a 1,5 milioni di km dalla Terra (il punto lagrangiano 2, chiamato L2, dove si trova anche il James Webb Space Telescope), un luogo ideale per osservare l’universo, poiché l’attrazione del Sole e della Terra si bilanciano a vicenda, fornendo un punto di vista molto stabile.
Dopo una fase di calibrazione di due mesi, EUCLID inizierà i suoi sei anni di attività scientifica e durante questo periodo il satellite mapperà ben 1/3 della volta celeste. Gli scienziati sono ora pronti a scoprire l’energia “non rivelata” che controlla l’Universo fin dall’inizio della sua creazione.

