
(AGENPARL) – ven 27 gennaio 2023 Incontro sulla storia del settimanale l’Espresso e sullo stato del giornalismo italiano.
Gli studenti del Laboratorio di giornalismo dell’Università di Siena incontrano Alessandro Rossi, direttore de L’Espresso
“L’Espresso. La sua storia, le ultime scelte editoriali
Lunedì 30 gennaio, ore 15, sede universitaria San Niccolò a Siena
L’Espresso, il settimanale fondato nel 1955 da Arrigo Benedetti e Eugenio Scalfari è una delle testate che hanno contribuito a fare la storia del giornalismo italiano. Negli ultimi mesi ha cambiato editore e da poco tempo anche il direttore.
Gli studenti del Laboratorio di giornalismo del Dipartimento di Scienze sociali, politiche cognitive dell’Università di Sena, coordinato da Maurizio Boldrini, giornalista e docente di Storia del giornalismo, incontreranno il nuovo direttore del settimanale, Alessandro Rossi, per discutere con lui sulla storica testata e sui cambiamenti delle ultime settimane.
L’incontro “L’Espresso. La sua storia, le ultime scelte editoriali” sarà anche una preziosa occasione per discutere sullo stato del giornalismo in Italia. A dialogare con il direttore Alessandro Rossi saranno Maurizio Boldrini, Pino di Blasio, capo della redazione senese de La Nazione e le studentesse e gli studenti del Laboratorio e dei corsi di studio di giornalismo.
L’incontro, che è aperto anche agli studenti dei diversi dipartimenti dell’ateneo senese e a tutti gli interessati, si terrà lunedì 30 gennaio alle ore 15, nell’aula 468 (quarto piano) del complesso di didattico San Niccolò, in via Roma 56 a Siena.
———————————————
Immagine:
Locandina incontro “L’Espresso. La sua storia, le ultime scelte editoriali”
Comunicazione e stampa
Università di Siena
Testo Allegato:
27/01/2023Incontro sulla storia del settimanale l’Espresso e sullo stato del giornalismo italiano.Gli studenti del Laboratorio di giornalismo dell’Università di Siena incontrano Alessandro Rossi, direttore de L’Espresso“L’Espresso. La sua storia, le ultime scelte editorialiLunedì 30 gennaio, ore 15, sede universitaria San Niccolò a SienaL’Espresso, il settimanale fondato nel 1955 da Arrigo Benedetti e Eugenio Scalfari è una delle testate che hanno contribuito a fare la storia del giornalismo italiano. Negli ultimi mesi ha cambiato editore e da poco tempo anche il direttore.Gli studenti del Laboratorio di giornalismo del Dipartimento di Scienze sociali, politiche cognitive dell’Università di Sena, coordinato da Maurizio Boldrini, giornalista e docente di Storia del giornalismo, incontreranno il nuovo direttore del settimanale, Alessandro Rossi, per discutere con lui sulla storica testata e sui cambiamenti delle ultime settimane.L’incontro “L’Espresso. La sua storia, le ultime scelte editoriali” sarà anche una preziosa occasione per discutere sullo stato del giornalismo in Italia. A dialogare con il direttore Alessandro Rossi saranno Maurizio Boldrini, Pino di Blasio, capo della redazione senese de La Nazione e le studentesse e gli studenti del Laboratorio e dei corsi di studio di giornalismo.L’incontro, che è aperto anche agli studenti dei diversi dipartimenti dell’ateneo senese e a tutti gli interessati, si terrà lunedì 30 gennaio alle ore 15, nell’aula 468 (quarto piano) del complesso di didattico San Niccolò, in via Roma 56 a Siena.———————————————Immagine:Locandina incontro “L’Espresso. La sua storia, le ultime scelte editoriali”Comunicazione e stampaUniversità di Siena0577 235227335 335 497838 – 347 9472019