
(AGENPARL) – mar 05 aprile 2022 Piano triennale delle opere: sul piatto oltre 23 milioni in tre anni
Complici diversi contributi e i fondi PNRR, l’Amministrazione spinge su sicurezza stradale, scuola, ma anche spazi pubblici, sport e cultura
Con il Bilancio di Previsione approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 21 marzo, prende il via anche il nuovo Piano Triennale delle Opere 2022-2024, che aveva ricevuto il semaforo verde dalla Giunta già nelle scorse settimane.
Il Comune di Valdagno, grazie ad un intenso lavoro di progettazione che va avanti da anni, pianificherà un totale di 48 nuovi cantieri per un investimento complessivo in tre anni di oltre 23 milioni di euro.
Come noto, il Pianto Triennale delle Opere, contiene gli interventi con un valore superiore a 100.000 euro, a cui si affiancheranno ulteriori progetti diffusi per dare risposta alle molteplici esigenze del territorio e della cittadinanza.
Si riconfermano gli asset fondamentali su cui l’Amministrazione sta puntando, a partire dalla sicurezza stradale e viabilità periferica, passando per l’edilizia scolastica, oltre alla sistemazione di spazi pubblici, impianti sportivi e strutture per la cultura, in continuità con gli investimenti già avviati negli scorsi anni.
“Il piano delle opere- spiega il Sindaco, Giancarlo Acerbi – è senza dubbio il più corposo della storia del nostro Comune. I numerosi contributi già assegnateci attraverso i fondi PNRR, ma anche attraverso bandi di altri enti, impongono agli uffici un cronoprogramma piuttosto intenso a cui sono convinto potremo aderire al meglio grazie alla competenza del nostro personale. Nel solo 2022 sono previste opere per un valore di quasi 18 milioni di euro. Un simile pacchetto di interventi è stato reso possibile grazie ad una visione di lungo periodo e allo sviluppo costante di nuove progettazioni, al fine di farci trovare pronti, come è avvenuto, di fronte alla pubblicazione dei diversi bandi. Le varie opere seguono alcune linee di intervento su cui ci siamo voluti concentrare perché convinti che rappresentino il futuro su cui Valdagno deve puntare, dai servizi alla sicurezza e al welfare, passando possibilmente sempre dalla progressiva rigenerazione dell’esistente, in primis da alcuni spazi pubblici da sempre preziosi per la comunità.”
Secondi per dimensioni sono i fondi rivolti alla manutenzione stradale per un totale di 7,3 milioni di euro nel triennio, di cui 5,1 nel corso del 2022. Qui rientrano quattro diversi piani marciapiedi, bitumature e barriere architettoniche del valore di 350.000 euro ciascuno per le annualità 2021 e [2022, 400.000](callto:2022, 400.000) euro per il 2023 e 250.000 euro per il 2024. Si completerà inoltre il piano di manutenzione dei principali ponti cittadini con lavori previsti sul ponte di via Santissima Trinità (700.000 euro nel 2022), sul viadotto che da via Santissima Trinità sbuca su Via Cesare Battisti (600.000 euro nel 2023), sul Ponte Renato a San Quirico (550.000 euro nel 2024) e sul ponte di Via Zona Industriale di Piana (300.000 euro nel 2024). In questo ambito rientrano anche le opere per la riqualificazione di Viale Trento, oltre alle rifunzionalizzazioni delle aree centrali di Maglio di Sopra e Piana.
Con un totale di 525.000 euro saranno realizzati anche tre interventi nell’area degli impianti sportivi, mentre alla cultura saranno destinati 395.000 euro per i nuovi ingressi a Galleria e Biblioteca Civica. Vale infine 490.000 euro l’investimento complessivo per la manutenzione della Caserma dei Carabinieri con importanti migliorie sotto il profilo energetico.
“La gestione di una simile mole di lavoro – è il commento dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Federico Granello – rappresenta in se stessa una grande sfida per la macchina comunale, ma abbiamo tutta l’intenzione di marciare spediti lungo tutto l’iter dei diversi cantieri. Ovviamente auspichiamo anche un intervento del Governo, se non altro per snellire alcune procedure e velocizzarne i tempi. Le risorse del PNRR, a seconda delle linee di finanziamento in cui sono inserite, dettano specifiche tempistiche per gli affidi e la rendicontazione finale dei lavori che non possono essere disattese, pena l’esclusione dal finanziamento. Ci stiamo attrezzando per dotare di maggiori risorse tutto il comparto tecnico comunale, ma non è un passaggio immediato e spesso cozziamo anche qui contro paletti e limiti imposti dalla normativa vigente.”
L’elenco complessivodelleopereinserite nel bilancio per il triennio 2022-2024
Parcheggio Via Pecori Giraldi (220.000 euro)
Restauro ex tiro a segno (200.000 euro)
Riqualificazione Viale Trento, stralcio sud (800.000 euro, di cui 400.000 euro di contributi da Provincia di Vicenza)
Riqualificazione ingresso alla Galleria e Biblioteca Civica Villa Valle (250.000 euro)
Riqualificazione piazzetta Maglio di Sotto (157.000 euro, di cui 55.678 euro da Distretto del Commercio)
Sostituzione serramenti scuola dell’infanzia Belfiore (135.000 euro totalmente finanziati con Decreto Crescita 2021)
Rimozione pavimenti in vinil-amianto edificio Manzoni (480.000 euro, di cui 180.000 euro da contributo richiesto per Rigenerazione Urbana)
Piano marciapiedi, bitumature, barriere architettoniche [2021 (350.000](callto:2021 (350.000) euro)
Parcheggio Via Btg. Monte Berico (265.000 euro)
Messa in sicurezza ex serre (990.000 euro interamente finanziato tramite PNRR)
Manutenzione straordinaria ponte di Via Santissima Trinità (700.000 euro interamente finanziato tramite PNRR)
Allargamento stradale di Via Rive (100.000 euro, di cui 90.000 euro da PNRR)
Interventi energetici su Caserma Carabinieri (490.000 euro, di cui 400.000 euro da contributo regionale)
Rifunzionalizzazione area centrale Maglio di Sopra (385.000 euro, di cui 192.500 euro da Provincia di Vicenza)
Riqualificazione Viale Trento, stralcio nord (490.000 euro, di cui 180.000 euro da Regione e 60.000 euro da Provincia di Vicenza)
Demolizione ponte Molini Predelle (170.000 euro, interamente finanziato tramite PNRR)
Miglioramento funzionale area centrale di Piana (300.000 euro, di cui 100.000 euro tramite PNRR)
Piano marciapiedi, bitumature, barriere architettoniche [2022 (350.000](callto:2022 (350.000) euro)
Manutenzione straordinaria strade (125.000 euro interamente finanziato da Legge di Bilancio 2022)Ristrutturazione asilo nido Maglio di Sopra (300.000 euro, di cui 283.000 euro da possibili fondi PNRR)
Nuovi percorsi di accesso a Biblioteca e Galleria Civica Villa Valle (145.000 euro, di cui 114.000 euro da possibili fondi PNRR)
Manutenzione straordinaria copertura PalaLido (115.000 euro, di cui 75.000 euro da possibili fondi PNRR)
Riqualificazione impiantistica PalaLido (110.000 euro, di cui 62.000 euro da possibili fondi PNRR)
Rifunzionalizzazione area pubblica Santissima Trinità a Maglio di Sopra (175.000 euro, di cui 90.000 euro da possibili fondi PNRR)
Manutenzione straordinaria barriere anti-rumore Via Aldo Moro (400.000 euro, di cui 381.000 euro da possibili fondi PNRR)
Riqualificazione aree verdi comunali (250.000 euro, di cui 240.000 euro da possibili fondi PNRR)
Sviluppo piste ciclabili in area cittadina (350.000 euro, di cui 336.000 euro da possibili fondi PNRR)
Manutenzione straordinaria pista di atletica (300.000 euro, di cui 283.000 euro da possibili fondi PNRR)
Riqualificazione spazi scuola Manzoni per ricavo auditorium (800.000 euro, di cui 753.000 euro da possibili fondi PNRR)
Efficientamento illuminazione pubblica Zona Industriale (130.000 euro interamente finanziatoda possibili fondi PNRR)
Realizzazione nuovo centro anziani di Via Galliano (500.000 euro, candidatura al Bando Rigenerazione Urbana 2022)
Rifunzionalizzazione area “busa” Maglio di Sopra (150.000 euro, candidatura al Bando Rigenerazione Urbana 2022)
Miglioramento funzionale plessi scolastici (500.000 euro, candidatura in corso per Bando messa in sicurezza 2022)
Sistemazione alloggi Molini d’Agno (300.000 euro, da candidare per prossimo bando PNRR in ambito sociale)
Manutenzione straordinaria viadotto Maglio di Sopra (600.000 euro, candidatura in corso per Bando messa in sicurezza 2022)
Piano marciapiedi, bitumature, barriere architettoniche [2023 (400.000](callto:2023 (400.000) euro)
Messa in sicurezza palestra scuola Marconi (900.000 euro, candidatura in corso per bando PNRR rivolto a interventi per lo sport)
Manutenzione straordinaria serramenti del Municipio (300.000 euro, candidatura in corso per Bando messa in sicurezza 2022)
Piano marciapiedi, bitumature, barriere architettoniche [2024 (250.000](callto:2024 (300.000) euro)
Miglioramento sicurezza controsoffitti edificio Manzoni (590.000 euro, candidatura in corso per Bando messa in sicurezza 2022)
Adeguamento Ponte Renato (550.000 euro)
Adeguamento Ponte Via Zona Industriale di Piana (300.000 euro)
Giulio Centomo