
(AGENPARL) – gio 26 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA
Giorno della memoria: la lettera aperta dell’assessore alle Politiche giovanili Michele Bianchi
Venerdi? 27 gennaio, si commemorera? il “Giorno della memoria” per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico e le abominevoli leggi razziali.
Sara?, come ogni anno, l’occasione per fermarsi a riflettere su uno dei momenti piu? tragici dell’umanita? e sulla barbarie senza fine consumatasi non solo a danno del popolo ebraico, ma anche degli italiani che hanno subito la deportazione, nonche? di coloro i quali, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio durante il secondo conflitto mondiale. Un momento storico che deve unire l’intera comunita? nella riflessione e nell’approfondimento di quanto tragicamente avvenuto, per ribadire l’importanza dell’educazione ai valori della pace, del rispetto della diversita? e della dignita? di ogni individuo. In questa particolare giornata voglio rivolgermi ai giovani scarlinesi affinche? possano cogliere al meglio la lezione della storia e farsi carico di una nuova coscienza umanitaria che fugga dalla guerra, dall’odio razziale e da tutte le violenze che tuttora continuano a perpetrarsi.
Tutti noi dobbiamo prendere coscienza della necessita? di difendere ogni giorno gli ideali di liberta? e di giustizia. In tal senso, anche il mondo della cultura e della formazione puo? rappresentare per i piu? giovani la dimensione ideale per praticare ogni giorno la cultura della legalita? e della solidarieta?.
Al trascorrere degli anni il dovere della memoria assume una valenza crescente per trasmettere alle generazioni future quello che i testimoni diretti non possono piu? raccontare. Il senso della loro testimonianza deve essere rinnovato per rafforzare il segnale di quello che non deve accadere mai piu?.
Il rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo rappresenta, infatti, un valore assoluto da tramandare alle generazioni che verranno, e questa giornata ci ricorda che la memoria va difesa quotidianamente con il nostro pensiero e le nostre azioni, per allontanare i pericoli delle oppressioni e delle persecuzioni di ogni tipo e affermare, ancora una volta, il valore della dignita? umana nel rispetto di tutte le diversita?.
Il rinnovamento di questa memoria e la sua trasmissione assumono una maggiore rilevanza se consideriamo quanto il rischio che regimi non democratici possano diffondere il germe dell’odio e della sopraffazione senza limiti. La stagione che stiamo vivendo da quasi un anno ci spinge a pensare che questo rischio e? ben presente. La guerra in Europa in seguito all’invasione dell’Ucraina e gli atti efferati che da quasi un anno costituiscono la sostanza di una cronaca quotidiana debbono indurre tutte e tutti a ribadire quanto sia labile e rischiosa la perdita o semplicemente l’attenuazione di una memoria collettiva su qualcosa che non vogliamo e non dobbiamo dimenticare. Invito tutte e tutti ad una riflessione personale sull’importanza della “Giornata della memoria” Questo e? il momento per rinnovare la forza della nostra memoria collettiva.
Vi ringrazio anticipatamente per la sensibilita? che mostrerete su questo tema fondante del nostro vivere insieme.
Comune di Scarlino
PuntoCom Ufficio stampa
—————————————————————
COMUNE DI SCARLINO
Via Martiri d’Istia, 1
58020 – Scarlino (GR)