
(AGENPARL) – mer 11 gennaio 2023 “Sono numeri importanti quelli della digitalizzazione in Italia, che nel 2022 hanno raggiunto i loro massimi storici. Una crescita che raccoglie il commento piu? che positivo della Fondazione Italia Digitale:”Con oltre 6 milioni di identita? SPID attivate e piu? di 7 milioni di carte di identita? elettronica rilasciate, non possiamo che constatare come la crescita del digitale, nel nostro Paese, sia sintomo di una diffusione oramai capillare dei servizi online pubblici e privati. Il digitale e? sempre piu? parte della vita quotidiana ed e? stata raggiunta una consapevolezza diffusa dell’utilita? dei servizi offerti. Resta molto da fare, ma la strada e? quella giusta”, afferma, in una nota, il Presidente della Fondazione, Francesco Di Costanzo.
“Basti pensare agli accessi tramite SPID, che nel 2022 sono stati oltre 1 miliardo, o anche alle autenticazioni con CIE che hanno raggiunto quota 21 milioni. Anche anche per l’App IO si puo? parlare di successo: e? stata scaricata ben 32 milioni di volte. Crescono anche i pagamenti elettronici tramite pagoPA, con circa 332 milioni di transazioni eseguite nel 2022 e un controvalore economico pari ad oltre 61 miliardi di euro: un segnale, quest’ultimo, che ci dice che gli italiani scelgono la semplicita? e la velocita? di pagamenti certi, tracciabili e immediati per interagire con la Pubblica Amministrazione. I numeri sono quindi confortanti, importante investire con sempre piu? convinzione su cultura e competenze digitali”, prosegue la nota della Fondazione, nata dall’esperienza dell’Associazione PA Social, con l’obiettivo di costituire il luogo privilegiato per la discussione e lo sviluppo di cultura e policy digitali a livello italiano ed europeo. “Numeri, quelli diffusi dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, che dicono che il digitale e? sempre piu? popolare”, conclude Di Costanzo.
#digitale #fondazioneItaliadigitale