
(AGENPARL) – gio 28 luglio 2022 Regione del Veneto
Giunta Regionale
Agenzia Veneto Notizie
COMUNICATO STAMPA
RETEVENTI CULTURA VENETO 2022: APPROVATO ACCORDO TRA
REGIONE E PROVINCE VENETE. PRESIDENTE REGIONE “CULTURA
COME VOLANO PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DEL
TERRITORIO”
(AVN) Venezia, 28 luglio 2022
“L’offerta culturale è una risorsa strategica, capace di indirizzare e governare i
processi di trasformazione in atto e di farsi strumento in grado di stimolare la
diffusione delle idee e della creatività. Le conseguenze della pandemia da COVID-19
sono state nefaste per il settore della cultura, colpendo in particolare il mondo dello
spettacolo dal vivo. Lo strumento dell’Accordo con le amministrazioni provinciali si è
rivelato lo scorso anno estremamente efficace: ecco perché abbiamo deciso di
adottarlo anche quest’anno, nella consapevolezza che proprio facendo rete si possa
garantire la diffusione di un’offerta culturale di qualità”.
Lo afferma il Presidente della Regione dando notizia dell’approvazione dell’Accordo
di collaborazione tra la Regione e le Amministrazioni provinciali del Veneto e la Città
Metropolitana di Venezia riguardante il progetto “RetEventi Cultura Veneto 2022”.
L’accordo si inserisce all’interno di quanto previsto dalla legge regionale per la cultura
(n. 17/2019) e dei conseguenti Piano annuale degli interventi e Programma di
interventi, relativi alla promozione e sostegno delle attività di produzione e
distribuzione dello spettacolo dal vivo professionistico. L’iniziativa ha l’obiettivo di
innalzare i livelli qualitativi dell’offerta culturale nel territorio, promuovendo il tessuto
culturale del Veneto, attraverso una proposta coordinata e diffusa, che valorizzi tutte le
espressioni artistiche, volta anche alla razionalizzazione delle risorse finanziarie e
strumentali.
L’Accordo prevede un’azione concertata, nell’ambito della quale la funzione di
indirizzo e coordinamento generale sia attribuita alla Regione mentre quella di
realizzazione sia affidata alle Province e alla Città Metropolitana, per i relativi ambiti
di competenza e secondo quanto indicato nelle proposte presentate. Ogni Provincia e
la Città Metropolitana di Venezia si impegneranno quindi a promuovere e qualificare
l’offerta culturale, a coordinare le iniziative sul territorio al fine di razionalizzare le
proposte, creando reti e sinergie e valorizzando il patrimonio di interesse storico,
architettonico e ambientale. La Regione sosterrà il progetto con un impegno
Agenzia Veneto Notizie
Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto
Regione del Veneto
Giunta Regionale
Agenzia Veneto Notizie
finanziario di complessivi 140.000 euro suddivisi in 20.000 euro per ciascuna
Provincia e per la Città Metropolitana di Venezia.
“La condivisione delle attività culturali e di spettacolo si è rivelata il sistema più
efficace non solo per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale locale ma anche
per trasformare la cultura in un potente volano economico per il territorio: fare sistema
e collaborare è una strategia vincente e replicabile. Attraverso la cultura e l’alto livello
qualitativo delle iniziative, ciò che viene promosso è l’intero Veneto”, ha concluso il
Presidente.
Di seguito, le principali iniziative suddivise per provincia:
Provincia di Belluno
Celebrazioni del 50esimo anniversario dalla morte di Dino Buzzati: convegno in
collaborazione con l’Università Cà Foscari di Venezia e il Comune di Belluno;
presentazione ristampa del catalogo della mostra di Buzzati pittore e mostra dedicata al
suo epistolario alpinistico; cartellone teatrale con rassegne del Circolo Cultura e
Stampa e di TIB Teatro
Provincia di Padova
Progettualità dal titolo “Attraverso l’Arte”: macrocartellone con offerta culturale
diffusa in maniera capillare sull’intero territorio provinciale, che mette in scena una
pluralità di espressioni artistiche, volte anche a valorizzare il patrimonio architettonico
e naturale del territorio, espressione di un “teatro diffuso”
Provincia di Rovigo
Macrocartellone di rassegne, tra le quali: “Deltablues Polesine” (XXXV edizione); “Il
teatro delle tradizioni”, progetto suddiviso in tre rassegne aventi come filo conduttore
le tradizioni, i racconti ed il mondo delle fiabe; “BaNdoera. Musica in Villa. IV
edizione”; XXIII edizione di “Tra Ville e Giardini”, rassegna dedicata a spettacoli dal
vivo ed eventi che si snodano in successione dall’Alto al Basso Polesine, attraverso
ville, corti rurali, giardini, parchi
Provincia di Treviso
Progettualità 2022 da titolo “Provincia + te. Nella Rete degli Eventi”, che intende
raccogliere la pluralità di rassegne organizzate da Comuni, Associazioni ed Istituzioni
di rilevanza provinciale
Agenzia Veneto Notizie