
(AGENPARL) – lun 18 luglio 2022 Regione del Veneto
Giunta Regionale
Agenzia Veneto Notizie
COMUNICATO STAMPA
LAVORO. CALA DOMANDA DI OCCUPAZIONE A GIUGNO IN
VENETO. DONAZZAN, “CAMPANELLO D’ALLARME DA NON
SOTTOVALUTARE. INIZIANO A FARSI SENTIRE EFFETTI
QUADRO INTERNAZIONALE. MONITORIAMO EVOLUZIONE”
(AVN) – Venezia, 18 luglio 2022
“I dati ci dicono che a giugno il mercato del lavoro veneto ha cominciato a mostrare
alcuni segnali di rallentamento e il calo della domanda di lavoro è un campanello
d’allarme da non sottovalutare. Nonostante permangano segni positivi, il protrarsi del
conflitto in Ucraina, le difficoltà di approvvigionamento energetico e il rincaro del
costo delle materie prime, con la conseguente diminuzione del potere d’acquisto delle
famiglie, iniziano a pesare. Dobbiamo monitorare attentamente questi segnali,
attraverso puntuali aggiornamenti con Veneto Lavoro, perché il quadro complessivo di
incertezza potrebbe avere ricadute negative anche in termini di posti di lavoro”.
Così l’Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan commenta i dati di giugno
pubblicati nella Bussola di Veneto Lavoro, il report statistico che monitora
mensilmente l’andamento del mercato del lavoro regionale.
In Veneto, come in Italia, nel primo semestre si è tornati ai livelli occupazionali pre-
pandemia del 2019. In regione si è registrato un saldo occupazione positivo per 77.500
posti di lavoro dipendente, con un incremento delle assunzioni del 30% rispetto al
2021 e di poco sopra al dato del 2019. Ma, a fronte di un consistente recupero nella
prima parte dell’anno, negli ultimi mesi la crescita dell’occupazione ha rallentato,
segnando a giugno un calo della domanda di lavoro del -3% rispetto allo scorso anno.
Anche il contesto economico è in rallentamento: le stime di crescita per il 2022 si
attestano al +2,2% per il Pil nazionale e al +2,4% per quello veneto, mentre la
manifattura italiana registra un tasso di contrazione mensile che era risultato superiore
solo durante la crisi finanziaria, quella del debito sovrano e nelle fasi più acute della
pandemia.
Agenzia Veneto Notizie