
(AGENPARL) – Sat 18 October 2025 “La bellezza sfregiata. Un patrimonio da difendere”
Ad Alassio debutta all’insegna dell’attenzione e della cura per il patrimonio culturale italiano la prima attività integrativa dell’anno scolastico 2025-2026 patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune: l’occasione è la tavola rotonda dal titolo “La bellezza sfregiata. Un patrimonio da difendere”, in programma martedì 21 ottobre presso l’Auditorium della Biblioteca Civica “Renzo Deaglio” di Alassio.
L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione Enzo Hruby – da anni impegnata per sostenere la protezione del patrimonio culturale italiano contro furti, sottrazioni e vandalismi e per diffondere la cultura della sicurezza – e si svolge con il patrocinio del Comune di Alassio- Assessorato alle Politiche Scolastiche e di ICOM Liguria. Protagoniste della giornata saranno le classi terze e quinte dell’Istituto Alberghiero “Giancardi-Galilei-Aicardi” e dell’Istituto Salesiani Don Bosco di Alassio, guidati rispettivamente dalle dirigenti scolastiche prof.ssa Lara Paternieri e prof.ssa Silvia La Florio.
Apriranno i lavori i saluti istituzionali del sindaco di Alassio Marco Melgrati, del Presidente del Consiglio Comunale con incarico alle Politiche Scolastiche, Fabio Macheda, e del consigliere regionale e comunale Rocco Invernizzi. La tavola rotonda, moderata dalla giornalista Maria Gramaglia, vedrà gli interventi di Isabella Hruby, responsabile del coordinamento progetti e delle relazioni istituzionali della Fondazione Enzo Hruby; del Magg. Alessandro Caprio, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Genova; di Stefano Smorfa, consulente tecnico della Fondazione Enzo Hruby; di Alessandra Ricci, Giardini di Villa della Pergola; e di Alessandro De Blasi, referente di ICOM Liguria.
Al centro dell’incontro vi sarà il fenomeno del vandalismo contro i beni culturali, tristemente attuale, che sarà affrontato con uno sguardo concreto orientato alla prevenzione attraverso la cultura della sicurezza, con una particolare attenzione al valore delle attuali tecnologie e al ruolo che i giovani possono svolgere come custodi attivi della bellezza. L’incontro sarà anche un’occasione per conoscere da vicino l’attività del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, quella di ICOM Liguria e per approfondire un esempio straordinario di recupero, tutela e valorizzazione quale quello ad opera di Silvia Arnaud Ricci e di Antonio Ricci nei confronti di Villa della Pergola e dei suoi meravigliosi Giardini, nominati nel 2022 “Parco più bello d’Italia” ed oggi partner garden della Royal Horticultural Society, il cui Patron è Re Carlo d’Inghilterra.
Nel corso dell’iniziativa verrà offerto a tutti gli studenti coinvolti, quale omaggio da parte della Fondazione Enzo Hruby, il volume “La bellezza sfregiata. Un patrimonio da difendere”, pubblicato dalla Fondazione stessa e curato dal giornalista Pierluigi Vercesi, che analizza le svariate cause e le conseguenze dei vandalismi ai danni dei beni culturali e invita le nuove generazioni a diventare protagoniste attive nella loro salvaguardia.
“Ci fa molto piacere – dichiara il Presidente del Consiglio Comunale con incarico alle Politiche scolastiche, Fabio Macheda – offrire ai nostri studenti questa importante occasione di approfondimento e di confronto dedicata al tema della tutela del patrimonio culturale. Ringrazio la Fondazione Enzo Hruby per aver scelto Alassio come tappa del proprio progetto educativo nazionale, contribuendo a diffondere tra i giovani la consapevolezza del valore storico, artistico e sociale del patrimonio culturale italiano, e a stimolare una riflessione critica sull’importanza di proteggere la bellezza e di valorizzarla attraverso la consapevolezza, la responsabilità e l’utilizzo delle attuali tecnologie”.
“È un piacere per la nostra Fondazione – dichiara il Vicepresidente della Fondazione Enzo Hruby, Carlo Hruby – promuovere questa iniziativa ad Alassio, città che può vantare un patrimonio culturale di grande bellezza che rappresenta una risorsa importante per il territorio. La nostra Fondazione dedica una parte significativa delle proprie attività all’educazione dei giovani, per sensibilizzarli sul valore del patrimonio culturale quale risorsa estremamente preziosa del nostro Paese, da preservare e valorizzare al meglio: un obiettivo che può essere raggiunto solo attraverso la collaborazione proficua tra pubblico e privato, enti e istituzioni, forze dell’ordine e scuole, come ben rappresentato dai relatori e dai soggetti coinvolti nella tavola rotonda ‘La bellezza sfregiata. Un patrimonio da difendere’, a cui rivolgo il mio più sentito ringraziamento”.
———————————————————